Migranti

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
corsi e ricorsi

Misure razziste, come due secoli fa

5 settembre 2007
Patrizio Gonnella (Presidente di Antigone)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

«In Inghilterra le case di correzione vennero istituite per rinchiudere e confinare la schiera di persone "senza padrone" gettate sulla strada in seguito alla dissoluzione del sistema caritativo dei monasteri cattolici (...). Istituzioni simili furono fondate anche in altre parti d'Europa: la più famosa fu la Rasp House di Amsterdam, costituita (...) intorno al 1550 per confinarvi l'orda di vagabondi (...). Fu questo il periodo (...)della Mint di Bristol, un'enorme casa di lavoro fondata nel 1701 dai mercanti della città per confinarvi i poveri vagabondi, e delle proposte di John Locke per case di lavoro penali quale mezzo per ridurre il carico delle parrocchie nel mantenimento dei poveri non reclusi (...). Oltre a dare ai magistrati il potere di far fustigare o imprigionare mendicanti, attori girovaghi o giocatori d'azzardo, zingari, venditori ambulanti, e "tutti coloro che rifiutavano di lavorare per i salari usuali e comuni", il Vagrancy Act li autorizzava a incarcerare i pazzi vagabondi e "tutte le persone che giravano qua e là e alloggiavano in birrerie, granai e case o all'aria aperta, senza poterne rendere conto" (...). Il parlamento autorizzò nel 1752 i magistrati a ricompensare le guardie per l'arresto di vagabondi (...). Secondo alcuni commentatori del provvedimento questo sforzo di trasformare in un affare le vessazioni contro i poveri aumentava il rigore dell'applicazione delle leggi (...). La magistratura introdusse anche la ruota a pedali. I detenuti salivano i gradini della ruota, facendola girare con i piedi mentre si reggevano a una sbarra per tenersi diritti (...). I giudici espressero per la ruota un entusiasmo senza limiti. Uno di loro osservò che essa costituiva "la punizione più tediosa, angosciosa e salutare che fosse mai stata escogitata dall'ingegno umano" (...). Nel loro entusiasmo, i magistrati non risparmiarono nessuno, costringendo alla ruota donne incinte, vagabondi storpi con gambe in cattivo stato e operai con l'ernia».
La ruota a pedali resta fortunatamente ancora solo un futuribile scenario di orizzonte. Ma, per tutto il resto, l'ordinanza del Comune di Firenze contro i lavavetri e il piano del governo contro vagabondi e prostitute sono ben sintetizzati dalla lunga citazione che precede. Tristemente, essa si ambienta a cavallo tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo. Il gioco estivo alla raccolta di consenso di amministratori fiorentini, romani, bolognesi getta a mare 250 anni di civiltà giuridica. Michael Ignatieff ne «Le origini del penitenziario. Sistema carcerario e rivoluzione industriale inglese 1750-1850», raccontava così la nascita del sistema della repressione agli albori del capitalismo. Il Corriere della Sera di ieri preannunciava il nuovo reato di «questua molesta» voluto dal ministro Amato. Ieri il ministro degli Interni rettificava sostenendo che c'è già la possibilità di punire i mendicanti con le norme attualmente presenti nel nostro codice penale che, ricordiamo, è del 1930. Forse però il ministro non ricorda che un legislatore meno preoccupato di inseguire i turbinii dell'opinione pubblica estiva aveva depenalizzato sin dal 1981 il reato di «esercizio abusivo di mestieri girovaghi» (tale è il mestiere dei lavavetri, così definito proprio dalla circolare fiorentina) e abrogato nel 1999 il reato di «mendicità». Lo aveva fatto un altro governo di centrosinistra.
Le misure proposte da sindaci e ministri dell'Unione contro mendicanti, lavavetri, prostitute sono misure indecenti. Ci fanno tornare velocemente e tragicamente indietro di due secoli e mezzo. Mettono sullo stesso piano criminali e poveri, sfruttati e sfruttatori. Ci fanno fare un passo culturale, giuridico, sociale e politico indietro nel passato carcerario violento e inumano di cui Ignatieff e Foucault hanno raccontato le origini. In Italia però in questi due secoli e mezzo ci sono stati Cesare Beccaria, il liberalismo penale, il codice Zanardelli, l'antifascismo, la Costituzione repubblicana. Solo la parentesi fascista con le leggi razziali aveva osato tanto. Le misure contro i vagabondi di oggi sono misure dirette contro gli immigrati, in particolare contro i nomadi. Per questo sono misure razziste.Siamo partiti da una inventata nuova emergenza - quella dei lavavetri - per poi arrivare a proporre modifiche in peggio delle norme sulla custodia cautelare e sulla sospensione condizionale della pena. Il centrosinistra rischia di diventare vittima di se stesso e della propria mania di inseguire la destra sulla sicurezza e l'ordine pubblico. I sindaci - autoproclamatisi governatori - si trasformano in novelli prefetti e questori. Un comandante di polizia municipale a Roma racconta orgoglioso alla stampa di avere raccolto in un autobus giovani prostitute da lui arrestate. Neanche fosse Serpico o l'ispettore Callaghan. Il tutto mentre a Roma il traffico impazzisce. Cari Veltroni, Domenici, Cofferati: se ci fossero nelle vostre (nostre) città meno macchine ai semafori, ci sarebbero anche meno lavavetri.

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:52

L’agonia degli ucraini nell’imbuto di mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa

Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di , e .

analisidifesa.it/2025/11/lagon

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Non portare nell'animo l'idea, solitaria, che la verità sia tua, e che nient'altro sia vero.

Sofocle

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...