«La Tunisia non è un porto sicuro per chi vuole chiedere asilo politico»
«Personalmente non conosco nemmeno una persona che abbia ottenuto il diritto d'asilo in Tunisia». Basterebbero queste parole di Mokhtar Trifi, presidente della «Lega tunisina per la difesa dei diritti dell'uomo» per dubitare del fatto che la Tunisia sia un paese sicuro per chi scappa da guerra e persecuzioni. Sembrano invece considerarlo tale l'Italia e l'Europa, che da qualche tempo collaborano in modo molto disinvolto con il paese del presidente Ben Ali: succede sempre più spesso che barche cariche di migranti «pescate» in acqua internazionali vengano rinviate in Tunisia, da dove si presume siano partite. Proprio come è accaduto nel caso dei sette pescatori tunisini ora sotto processo ad Agrigento per «favoreggiamento dell'immigrazione clandestina». Nei loro confronti, l'ordine italiano era chiaro: dopo aver preso a bordo 43 persone avrebbero dovuto fare rotta verso la Tunisia. Ma il fatto è che il gruppo salvato era composto per la maggior parte da persone eritree, etiopi e sudanesi. Potenziali richiedenti asilo. La legge parla chiaro: chi li intercetta deve scortarli verso un «porto sicuro».
Signor Trifi, la Tunisia è un porto sicuro per chi vuole chiedere asilo?La risposta è semplice: no. Certo questo paese riconosce nella sua Costituzione il diritto d'asilo, ma manca una legge specifica in merito. Inoltre, viene teoricamente applicata la Convenzione di Ginevra. Ma il fatto è che non esistono strutture a cui un richiedente asilo si possa appellare. Tanto che, ripeto, io non conosco nessuno che abbia ottenuto il diritto d'asilo in Tunisia.
Cosa pensa del fatto che l'Italia, e in generale l'Europa, collabori con la Tunisia per i pattugliamenti in mare?Il vero problema è la politica europea sul controllo della frontiere: è molto chiaro che l'unica preoccupazione dell'Europa sia evitare più possibile che gli immigrati possano raggiungere il territorio europeo. E' incredibile che dei pescatori tunisini siano sotto processo per aver salvato delle persone in mare. Quei pescatori non hanno fatto altro che rispondere non soltanto a un dovere umanitario, aiutare delle persone in difficoltà, ma anche a un dovere legale.
Ma cosa succede alle persone che vengono riportate in Tunisia?E' molto difficile seguire la loro sorte, poiché ci sono pochissime informazioni in merito. Ma siamo riusciti a ricostruire, attraverso numerose testimonianze, che queste persone vengono espulse dalla Tunisia verso i paesi da cui si presume siano passati per arrivare qui. E' chiaro, infatti, che uomini e donne che arrivano in Tunisia dai paesi subsahariani sono per forza passati o dall'Algeria o dalla Libia. Dunque, è lì che la Tunisia li rispedisce. Ma è molto difficile cercare di rappresentarli, visto che sono persone a cui non vengono riconosciuti dei diritti specifici.
In generale la situazione dei subsahariani che si trovano in Tunisia qual è?Chi arriva qui dai paesi subsahariani lo fa solo per partire verso l'Europa. E' molto difficile incontrarli per strada, si nascondo, hanno paura delle retate, ce n'è stata una molto grossa all'inizio dell'anno. Se vengono beccati finiscono nei nostri centri di detenzione, che non sono formalmente delle prigioni ma quasi. Nessuna associazione può entrarci, noi non sappiamo neanche quanti ce ne siano in Tunisia.
E qual è l'atteggiamento dell'opinione pubblica tunisina: c'è razzismo verso i neri come accade in Marocco o in Libia?No, non ancora. La presenza di persone provenienti dai paesi del sud dell'Africa è piuttosto recente, non ce ne sono tanti come negli altri paesi del Maghreb. Hanno iniziato da poco a scegliere la Tunisia come luogo di partenza.
Per tornare alla situazione politica tunisina, qual è la posizione della Lega per i diritti dell'uomo?Ovviamente è estremamente critica. La nostra associazione, che è un'associazione riconosciuta, ha dei problemi enormi. Il potere politico tunisino ci impedisce di svolgere il nostro lavoro in modo normale. I nostri quattordici uffici all'interno della Repubblica sono stati chiusi dalla polizia nel 2005, e ancora oggi non possiamo utilizzarli. I finanziamenti dell' Unione europea sono bloccati dal 2003. Recentemente sono iniziati dei colloqui con le autorità, ma al momento non abbiamo raggiunto alcun risultato concreto.

Sociale.network
I crimini di #guerra russi in #Ucraina: chi e perché sta bloccando la Corte Penale Internazionale - Valigia Blu
#CPI #Russia
https://www.valigiablu.it/crimini-guerra-russia-ucraina-giustizia-stallo/
Il presente e il futuro dell’#Ucraina senza uomini | il manifesto
Giovani in fuga, #disertori e #renitenti: al fronte i soldati scarseggiano, mentre nelle retrovie i civili fanno di tutto per sfuggire alla #leva
https://ilmanifesto.it/il-presente-e-il-futuro-dellucraina-senza-uomini
https://www.youtube.com/watch?v=rQqpjUn7UPg
#Ucraina #analisimilitare
https://euractiv.it/section/capitali/news/i-droni-chiudono-laeroporto-di-bruxelles-per-la-terza-volta-in-una-settimana/
#Belgio
Oggi, venerdì 7 novembre, sarà presentato al governo belga un piano di difesa dai #droni del valore di 50 milioni di euro e discuterà un ulteriore coordinamento con il commissario europeo alla Difesa Andrius #Kubilius.
https://retepacedisarmo.org/2025/la-carovana-per-uneconomia-di-pace-dal-20-ottobre-oltre-50-iniziative-in-tutta-italia/
Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2025: negli ospedali, nelle università e nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle periferie delle città, nelle carceri, nei consultori, nei centri per i migranti.
Parte il 20 ottobre da Campobello di Mazara (Trapani), con la solidarietà con i migranti la “Carovana per un’economia di pace” promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo.
#noriarmo #spesemilitari
#spesemilitari
#Leonardo e #Rheinmetall: primo contratto per la fornitura di veicoli corazzati #Lynx all’Esercito Italiano – Analisi Difesa
https://www.analisidifesa.it/2025/11/leonardo-e-rheinmetall-primo-contratto-di-fornitura-di-veicoli-corazzati-lynx-allesercito-italiano/
Arrestato Almasri, è accusato di aver torturato i detenuti e averne ucciso uno | ANSA.it
La Procura generale libica ha ordinato la detenzione di Osama #Almasri Anjim e il suo rinvio a giudizio con l'accusa di #tortura di detenuti e della morte di uno di loro sotto tortura.
#Libia
La #Cop30 è ospitata da una nazione governata da un presidente progressista, #Lula.
#Brasile #clima
#Belém ospita i leader mondiali per il Vertice sul #Clima in vista della #Cop30
https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2025-11/brasile-belem-leader-mondiali-vertice-clima-cop30.html
#Clima, il fallimento del mondo: "Mancati gli impegni di Parigi 2015"
https://www.rainews.it/video/2025/11/clima-il-fallimento-del-mondo-mancati-impegni-parigi-2025-bellomo-dal-brasile-87c442af-a5f9-4be6-a0c1-03e5943fe1fd.html
Il baritono russo #Abdrazakov non canterà nel Don Giovanni al Filarmonico di #Verona: "È vicino a #Putin", esulta la Fondazione #Navalny.
Rainews
#Pokrovsk è un monumento alla stupidità militare
#Sudan
Amnesty International ha sollecitato protezione per la popolazione civile della regione sudanese del #Kordofan, sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (#Fsr). “Il mondo non può continuare a girare le spalle alla popolazione civile del Sudan. È incomprensibile rimanere a guardare mentre i civili rischiano di essere uccisi dalle Fsr", ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di #Amnesty.
https://www.amnesty.it/sudan-urgente-proteggere-i-civili-del-kordofan/
Dall’inizio della guerra in #Ucraina, notava Le Monde, gli incassi extra della #Norvegia per il settore energetico sono stati pari, al 31 dicembre 2024, a 107,7 miliardi di euro (quasi 125 miliardi di dollari) e non è irragionevole pensare che entro fine anno, nonostante il calo dei prezzi rispetto al 2022-2023, possano essere cresciuti di un’altra ventina di miliardi. L’aiuto di Oslo a Kiev dunque è ampiamente finanziato, nell’erario norvegese, dalle ricadute fiscali.
InsideOver
#Norvegia
A gestire i flussi di aiuti all'#Ucraina in seno al governo norvegese c’è una vecchia conoscenza di #Zelensky, il ministro delle Finanze, nonché ex primo ministro del Paese e ex segretario generale della #Nato, Jens #Stoltenberg.
InsideOver
A inizio anno la testata danese Politiken arrivò ad accusare la #Norvegia di essere una “profittatrice di guerra” https://it.insideover.com/guerra/85-miliardi-di-dollari-per-lucraina-la-norvegia-blinda-kiev-e-insieme-i-profitti-del-proprio-gas.html
#giustizia
Respingere la controriforma della giurisdizione • DomenicoGallo.it
La separazione delle carriere è stata già portata a termine, a Costituzione invariata, con la riforma Cartabia (art. 12 della legge 71/2022) e, ormai, non c’è più nulla da separare. L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della #Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
https://www.domenicogallo.it/2025/11/respingere-la-controriforma-della-giurisdizione/
#geopolitica #JohnMearsheimer
#Russia #Burevestnik
https://youtu.be/AdGDTPTMOBI
https://youtu.be/NjbQPgGRIHY
#Ucraina #Pokrovsk #JohnMearsheimer
https://youtu.be/AW9Z_buhjgE
#Pokrovsk #Ucraina