Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

«La Tunisia non è un porto sicuro per chi vuole chiedere asilo politico»

Parla Trifi, presidente della Lega tunisina per la difesa dei diritti dell'uomo: «Chi viene riportato qui espulso in Libia e in Algeria»
23 agosto 2007
Cinzia Gubbini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

«Personalmente non conosco nemmeno una persona che abbia ottenuto il diritto d'asilo in Tunisia». Basterebbero queste parole di Mokhtar Trifi, presidente della «Lega tunisina per la difesa dei diritti dell'uomo» per dubitare del fatto che la Tunisia sia un paese sicuro per chi scappa da guerra e persecuzioni. Sembrano invece considerarlo tale l'Italia e l'Europa, che da qualche tempo collaborano in modo molto disinvolto con il paese del presidente Ben Ali: succede sempre più spesso che barche cariche di migranti «pescate» in acqua internazionali vengano rinviate in Tunisia, da dove si presume siano partite. Proprio come è accaduto nel caso dei sette pescatori tunisini ora sotto processo ad Agrigento per «favoreggiamento dell'immigrazione clandestina». Nei loro confronti, l'ordine italiano era chiaro: dopo aver preso a bordo 43 persone avrebbero dovuto fare rotta verso la Tunisia. Ma il fatto è che il gruppo salvato era composto per la maggior parte da persone eritree, etiopi e sudanesi. Potenziali richiedenti asilo. La legge parla chiaro: chi li intercetta deve scortarli verso un «porto sicuro».
Signor Trifi, la Tunisia è un porto sicuro per chi vuole chiedere asilo?La risposta è semplice: no. Certo questo paese riconosce nella sua Costituzione il diritto d'asilo, ma manca una legge specifica in merito. Inoltre, viene teoricamente applicata la Convenzione di Ginevra. Ma il fatto è che non esistono strutture a cui un richiedente asilo si possa appellare. Tanto che, ripeto, io non conosco nessuno che abbia ottenuto il diritto d'asilo in Tunisia.
Cosa pensa del fatto che l'Italia, e in generale l'Europa, collabori con la Tunisia per i pattugliamenti in mare?Il vero problema è la politica europea sul controllo della frontiere: è molto chiaro che l'unica preoccupazione dell'Europa sia evitare più possibile che gli immigrati possano raggiungere il territorio europeo. E' incredibile che dei pescatori tunisini siano sotto processo per aver salvato delle persone in mare. Quei pescatori non hanno fatto altro che rispondere non soltanto a un dovere umanitario, aiutare delle persone in difficoltà, ma anche a un dovere legale.
Ma cosa succede alle persone che vengono riportate in Tunisia?E' molto difficile seguire la loro sorte, poiché ci sono pochissime informazioni in merito. Ma siamo riusciti a ricostruire, attraverso numerose testimonianze, che queste persone vengono espulse dalla Tunisia verso i paesi da cui si presume siano passati per arrivare qui. E' chiaro, infatti, che uomini e donne che arrivano in Tunisia dai paesi subsahariani sono per forza passati o dall'Algeria o dalla Libia. Dunque, è lì che la Tunisia li rispedisce. Ma è molto difficile cercare di rappresentarli, visto che sono persone a cui non vengono riconosciuti dei diritti specifici.
In generale la situazione dei subsahariani che si trovano in Tunisia qual è?Chi arriva qui dai paesi subsahariani lo fa solo per partire verso l'Europa. E' molto difficile incontrarli per strada, si nascondo, hanno paura delle retate, ce n'è stata una molto grossa all'inizio dell'anno. Se vengono beccati finiscono nei nostri centri di detenzione, che non sono formalmente delle prigioni ma quasi. Nessuna associazione può entrarci, noi non sappiamo neanche quanti ce ne siano in Tunisia.
E qual è l'atteggiamento dell'opinione pubblica tunisina: c'è razzismo verso i neri come accade in Marocco o in Libia?No, non ancora. La presenza di persone provenienti dai paesi del sud dell'Africa è piuttosto recente, non ce ne sono tanti come negli altri paesi del Maghreb. Hanno iniziato da poco a scegliere la Tunisia come luogo di partenza.
Per tornare alla situazione politica tunisina, qual è la posizione della Lega per i diritti dell'uomo?Ovviamente è estremamente critica. La nostra associazione, che è un'associazione riconosciuta, ha dei problemi enormi. Il potere politico tunisino ci impedisce di svolgere il nostro lavoro in modo normale. I nostri quattordici uffici all'interno della Repubblica sono stati chiusi dalla polizia nel 2005, e ancora oggi non possiamo utilizzarli. I finanziamenti dell' Unione europea sono bloccati dal 2003. Recentemente sono iniziati dei colloqui con le autorità, ma al momento non abbiamo raggiunto alcun risultato concreto.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Scienza e coscienza camminano aggrappate l'un l'altra litigando e implorando la vittoria. Siamo tutti dei burattini in questo lurido mondo.

Anonimo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...