Migranti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Campagna discriminatoria da parte di Allenza Nazionale?

Rivedere le proprie priorità?

In una nuova campagna pubblicitaria Allenza Nazionale afferma che l'immigrazione clandestina 'farebbe del male' alle donne.
8 agosto 2007
Barbara Spinelli

“L’immigrazione clandestina fa male alle donne. Nessuna solidarietà, senza legalità.
L’Italia a chi la ama.”

Non so perché, ma quando per la prima volta ho avuto modo di vedere questa nuova campagna pubblicitaria di AN “per sensibilizzare le istituzioni sul problema dell'immigrazione, della solidarietà e della legalità”, mi è subito tornato in mente lo spezzone di “Harry Potter e la camera dei segreti” in cui Hermione, a fronte della necessità cogente di fare la pozione polisucco, (unico modo per cercare una via di uscita alla morte certa che toccherebbe altrimenti ai mezzosangue qualora il trio non riuscisse a richiudere la camera dei segreti, ) esclama “Non possiamo fare la pozione polisucco! Potremmo rimanere uccisi... o peggio… potrebbero espellerci da Hogwarts!” e Ron, scambiandosi uno sguardo significativamente attonito con Harry, controbatte “Hermione, dovresti rivedere le tue priorità !!!”.

Già, perché parlare di sconcerto è poco davanti al “ribaltamento delle priorità”, basato peraltro su una summa di stereotipi, che questa campagna pubblicitaria propone.

In primis: L’immigrazione clandestina fa male alle donne.
Perché mai operare una “scala gerarchica” che quantifichi il dolore di chi versa situazioni di clandestinità? Perché mai specificare che essa fa male, nello specifico, alle donne? E a quali donne ci si riferisce? Forse a quelle italiane, che si presume vittime di violenza gratuita da parte di immigrati favoriti nel commettere crimini dalla loro clandestinità?
Ecco che il link tra donne – immigrazione – solidarietà - legalità appare in questa campagna pericolosamente disegnato. Questa campagna, così come la proposta di aprire una Commissione d'inchiesta sulle condizioni di vita delle donne immigrate presenti in Italia, parte da presupposti non condivisibili, pericolosamente forieri di odio sociale, perché riproducono uno stereotipo che si fatica ad abbattere anche ripetendo quotidianamente quello che le statistiche attestano e confermano: la maggior parte delle violenze sulle donne non è agita per strada da parte di immigrati clandestini, ma in casa, per mano di coniugi, amici, familiari, parenti.
Non si può ridurre il problema della violenza sulle donne solo a un problema di stupri su strada, e quindi di sicurezza, e tantomeno, sempre sulla base di questa distorta concezione di legalità, patriarcale e paternalistica, si può negare non solo l’ accoglienza, ma anche la presenza stessa in Italia di clandestini (perché se “l’immigrazione clandestina fa male”…invece “L’Italia a chi la ama”..).
Questo significherebbe non solo porre in essere politiche discriminatorie nei confronti dei migranti, ma anche promuovere politiche di genere “protezionistiche”, ed in quanto tali riproduttive di quegli stereotipi che nei secoli hanno voluto la donna oggetto di tutela / protezione / controllo e non soggetto autodeterminato la cui dignità, senza se e senza ma, sempre e comunque, va rispettata.
In un Paese come il nostro, dove il Comitato per l’applicazione della CEDAW sottolinea che “alcuni gruppi di donne, tra cui le ROM e le immigrate, si trovano costrette in una posizione vulnerabile ed emarginata, specialmente per quanto riguarda l’istruzione, l’impiego, la salute e la partecipazione alla vita pubblica e ai processi decisionali”, e richiede che vengano poste in essere “misure concrete per l’eliminazione della discriminazione contro quei gruppi di donne maggiormente vulnerabili, tra cui le ROM e le immigrate” per promuovere “il rispetto nei riguardi dei loro diritti umani con tutti i mezzi disponibili, comprese misure speciali temporanee”, ebbene in un Paese dove la situazione è tale non si può e non si deve in alcun modo i negare solidarietà, appartenenza, presenza, a nessuno, perché significa discriminare, incitare all’odio razziale, fomentare conflitti civili, tanto più se ciò è fatto in nome di una concezione astratta e fortemente discutibile di legalità e amor patrio.
Mi pare infatti che in queste poche righe ci si arroghi con troppa facilità la facoltà di disegnare confini di giudizio e di accoglienza troppo stretti, troppo discriminanti, in un’interpretazione inaccettabilmente restrittiva e deviante dei principi costituzionali: si nega infatti un principio fondamentale del nostro ordinamento, quello espresso negli articoli 2 e 3 della Costituzione, il principio solidaristico, che la nostra Carta rivolge rivolto a vantaggio di tutti, cittadini e non, nell’ottica egualitaria ed inclusiva che Essa promuove. E’ impensabile tentare di assoggettare una delle basilari garanzie di dignità previste dal nostro ordinamento a logiche securitarie o legalitarie: è piuttosto un dovere inderogabile di solidarietà politica, economica e sociale, richiesto a tutti, e rivolto a vantaggio di tutti.
Sono manifesti gli stereotipi alla base delle proposte politiche che si celano dietro queste poche righe, ed a me pare manifesta anche la pericolosità di veicolare al pubblico messaggi di questo tipo, non solo perché profondamente in contrasto con i principi che ispirano la nostra Costituzione, ma anche perché profondamente offensivi della dignità di tutte le donne, gli uomini, gay, lesbiche, bisessuali, transessuali, migranti, apolidi, cittadini, PERSONE, che esigono, in quanto esseri umani, il rispetto della propria dignità, che rivendicano “pari dignità sociale” aldilà delle loro condizioni personali e sociali.
Ecco perché, rinnegando l’idea di una “cittadinanza a strati”, mi chiedo se non sia il caso che i promotori, oltre a ritirare questa campagna discriminatoria, ripensino al loro approccio alle questioni di genere e al rapporto con i migranti.
Condividendo quanto affermato da Heidi Giuliani, ritengo non porti a nulla di costruttivo “un uso distorto del femminismo, in chiave etnocentrica e coloniale; una assurda etnicizzazione del crimine; un universalismo dei diritti umani usato in chiave razzista; una spinta a processi identitari contrari alle possibilità di un dialogo transculturale che permetta a ciascuno/a, migrante e nativa/o, di costruire nelle relazioni una propria individualità nuova e in movimento”.
Sarebbe piuttosto il tempo di abbandonare stereotipi razzisti e nazionalisti e capire invece come affrontare le sfide del multiculturalismo: anche io come Habermas sempre più spesso mi interrogo sulla capacità dell’individuo postmoderno di rimpiazzare lo stadio nazionale della democrazia e della normatività repubblicana (Volkgenossen) – e quindi il richiamo ossessivo ad una legalità meramente formale- con uno stadio istituzionale cosmopolitico e sopranazionale ( Weltinnenpolitik ) che sia in grado di abbracciare al proprio interno il pluralismo (subpolitico e culturale) delle forme di vita e di equiparare giuridicamente identità etiche diverse, prendendo distanza dalla “cultura di maggioranza” e dal suo tentativo isterico di produrre individui “ a una dimensione” sotto l’egida del falso mito del progresso “autopoietico” di diritti individuali universali .
Ciò è possibile secondo Habermas solo attraverso il diritto, che deve essere guidato da principi costituzionali universalistici, e deve sostituire il concetto di “giusto” al concetto di “bene”, in modo tale da scindere il concetto di cittadinanza da quello, comunque presente, di appartenenza del cittadino a un’identità collettiva di tipo subpolitico (etico, culturale, o religioso), in modo tale da garantire una solidale coesistenza di estranei fondata sulla legalità universale e astratta del diritto positivo.
Dunque, per chi afferma “Nessuna solidarietà, senza legalità”, non è forse il caso di rivedere le proprie priorità ?

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Siamo passeggeri a bordo della stessa nave, la terra, e non dobbiamo permettere che faccia naufragio.

M. Gorbaciov

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...