Integrati con l'euritmia
I caseggiati delle grandi periferie romane si assomigliano tutti. Successioni di blocchi grigi senza soluzione di continuità, eredità dell'edilizia popolare che fu. Case senza balconi né concessioni all'estetica. A fare da sfondo, scenografie involontarie disegnate da capannoni abbandonati o da lotti di terreno risparmiati dal cemento. In questa Roma poco visibile si mescolano ogni giorno i pezzi di un puzzle confuso che tenta di dare un volto all'integrazione. Un melting pot periferico che non ha nulla a che vedere con quello scintillante del centro metropolitano. Nei sobborghi della capitale si rifugia l'immigrazione che arriva qui per necessità. E' in questi ambienti che si sviluppa più facilmente quella che il sociologo Zygmunt Bauman chiama mixofobia. Ovvero la paura di mescolarsi con il diverso, che va ad aggiungersi alle altre vicissitudini delle periferie metropolitane. E proprio nelle periferie si trova la maggior parte dei trenta campi nomadi capitolini. Alcuni autorizzati, altri - una minoranza - abusivi. E' questa immigrazione che nutre l'immaginario di una città assediata, dove la sicurezza e gli equilibri tradizionali sarebbero messi in pericolo dai nuovi arrivati. Nel frattempo, le amministrazioni si affannano a cercare una soluzione per una città cresciuta troppo in fretta, dove vivere in periferia significa vivere peggio, che si sia italiani o stranieri. Piantare un seme in questi territori costa più fatica. Ci vuole uno slancio di creatività, un'intuizione che permetta di attecchire. Creatività che si può declinare come arte, intesa come strumento di integrazione sociale. E' questa l'idea dei promotori del progetto Arthmos. Con un obiettivo ben in vista: puntare sui più piccoli, figli di famiglie svantaggiate italiane e straniere, per affrontare il disagio alla radice innestando un'esperienza formativa su piante ancora giovani.
Il progetto ha preso così forma quest'anno in dieci scuole delle periferie romane, coinvolgendo 500 ragazzi e oltre 40 docenti, che hanno animato 20 laboratori artistici. Tra le materie insegnate c'è l'euritmia o arte del movimento. Per i bambini della quarta elementare della scuola P.R. Pirotta, periferia della periferia tra la Prenestina e Centocelle, è un'ora diversa. Finalmente ci si può scordare di tutto quello che succede al di là delle vetrate. Il tintinnio di un triangolo fa scendere il silenzio. Può cominciare la lezione. I bambini si mettono in cerchio, si uniscono, si dividono. Scoprono che muovendosi in armonia possono formare figure di animali, imitare un ruscello e scandire le vocali saltellando nel modo giusto. «Alcuni bambini sono troppo incentrati sulla parola e sull'intelletto, altri sul corpo. Bisogna creare un equilibrio», spiega Mirella, insegnante di euritmia. «Imparano a muoversi insieme pur mantenendo la loro individualità. Alla fine, parte di questo lavoro lo portano con loro nelle relazioni sociali di tutti i giorni». Questa quarta non è come tutte le altre. Molti bambini sono figli di immigrati da paesi come Cile, Romania e Tunisia.
Tra gli allievi che seguono le lezioni alla Pirotta ci sono anche due nomadi. A casa, spesso, respirano un'aria pesante, in nuclei familiari sfilacciati dall'alcol o dall'esperienza del carcere. Le classi per queste lezioni speciali, quindi, non sono scelte a caso. Dopo un anno di lezioni, raccontano le insegnanti, i risultati si vedono: «I bambini si aprono a poco a poco come fiori», racconta Mirella. Oltre all'euritmia, i giovani delle periferie romane partecipano a laboratori di musica, dove i giochi ritmici si alternano al canto. I bambini sfogano poi la loro creatività nelle ore di plastica, in cui si sporcano le mani con la cera e la creta per dare forma alle figure dettate loro dalla fantasia. Lo sviluppo della manualità prevede anche ore di tessitura, lavori in lana, lavorazione del cuoio e molto altro. Alcune lezioni sono dedicate infine all'esperienza del racconto, attraverso fiabe, leggende e teatro.
Le lezioni dureranno per tutto il 2007, per un percorso di 15 mesi in cui gli insegnanti del progetto Arthmos, per quattro ore a settimana, lavorano col sostegno costante degli insegnanti di ruolo. Il risultato è che i bambini si divertono per davvero e lo fanno imparando, con una certa preferenza per la coralità e l'armonia: «L'attività che li ha assolutamente catturati è stata quella dell'orchestra», spiegano le maestre della Pirotta. «Hanno imparato a suonare molti semplici strumenti come il triangolo, il tamburello, il timpano». Forse non basterà per fare di tutti loro degli adulti integrati e realizzati al cento per cento. Di certo è una bella lezione non solo per i bambini, ma anche per chi da sempre si batte per la costruzione di barriere e di quartieri ghetto, dove le diversità sono bandite e le melodie hanno il suono ripetitivo di strumenti troppo simili. Un messaggio che l'associazione MusicEuropa, promotrice di Arthmos, diffonde da anni attraverso la World Youth Orchestra, formata da giovani musicisti selezionati da conservatori di tutto il mondo. L'ensemble, nominato Unicef Goodwill Ambassador, è diretto dal maestro Damiano Giuranna e porta da oltre dieci anni le sue note su palcoscenici molto diversi: dal Palazzo di Vetro dell'Onu, a New York, a Palestina e Israele. Lettera22*
Articoli correlati
- Sean Ono Lennon sul palco degli Oscar 2024
"War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone
La guerra, gli scacchi, due sconosciuti che si affrontano in una partita a distanza
La storia si preannuncia toccante e potrà servire a stimolare dibattiti e passi in avanti nella risoluzione dei vari conflitti, piccoli e grandi, "if you want it"18 marzo 2024 - Maria Pastore - La sua ultima canzone
Agnese Ginocchio, un inno alla nonviolenza
La musica può essere un messaggio di resistenza e di impegno per un mondo migliore, è un richiamo emozionale all'azione, una chiamata all'unione e un invito a costruire un mondo in cui la nonviolenza guidi gli uomini ad uscire dal labirinto delle guerre.26 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink - Canzone e video per Giulio Regeni
La bicicletta di Giulio
Testo e musica di Marco Chiavistrelli noto compositore e cantautore che ha cantato con varie personalità del mondo dello spettacolo da Battiato a De Gregori, dai Nomadi agli Area, da Guccini a Bennato e è impegnato in movimenti alternativi con importanti lotte sociali29 luglio 2021 - Laura Tussi - Franco vigilerà su di noi, sarà per tutti noi "La cura".
In memoria di un sognatore: Franco Battiato
Povera patria. Schiacciata dagli abusi del potere. Di gente infame, che non sa cos'è il pudore. Si credono potenti e gli va bene quello che fanno. E tutto gli appartiene. Tra i governanti. Quanti perfetti e inutili buffoni. Questo paese devastato dal dolore...18 maggio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network
#noriarmo
Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo
Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.
https://retepacedisarmo.org/evento/una-carovana-per-uneconomia-di-pace/
Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle #arminucleari il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (#TPNW), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.
https://retepacedisarmo.org/2025/la-maggioranza-dei-paesi-del-mondo-ora-sostiene-il-trattato-di-proibizione-delle-armi-nucleari-tpnw/
#Piombino #donneinnero
#donneinnero #Piombino
Cento attivisti italiani attraversano l’#Ucraina con il Movimento Europeo di Azione Nonviolenta | Il Foglio
https://www.ilfoglio.it/esteri/2025/09/30/news/cento-attivisti-italiani-attraversano-l-ucraina-con-il-movimento-europeo-di-azione-nonviolenta-8146196/#amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=17593231879693&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&share=https%3A%2F%2Fwww.ilfoglio.it%2Festeri%2F2025%2F09%2F30%2Fnews%2Fcento-attivisti-italiani-attraversano-l-ucraina-con-il-movimento-europeo-di-azione-nonviolenta-8146196%2F
#Ucraina, #Meloni: "Offensiva della #Russia è fallita" - Il Sole 24 ORE
https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/ucraina-meloni-offensiva-russia-e-fallita/AH0B12vC
#nogenocidio
#Flotilla, #Meloni: «Iniziativa irresponsabile, non capisco l'insistenza. Forse le sofferenze dei #palestinesi non sono una priorità»
https://www.ilmessaggero.it/politica/flotilla_meloni_palestinesi_gaza_ultime_notizie_oggi_cosa_ha_detto-9100443.html
I #disertori dell'#Ucraina nella narrazione del Messaggero
https://www-ilmessaggero-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.ilmessaggero.it/AMP/schede/ucraina_soldati_disertori_chi_sono_amnistia_tornano_a_combattere-9035473.html
#economia
Un dossier del #CNMS Centro Nuovo Modello di Sviluppo
L'accrescimento del potere delle #multinazionali
https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:db491928-5dd9-4f19-8727-f4fbe68f33fc
#Ucraina #UE
La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.
Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’#Ucraina o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.
La #Russia ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’#Ucraina missili #Tomahawk. Secondo quanto riportato da #Reuters il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.
Il segretario alla Difesa #USA #Hegseth critica i "generali grassi"
https://www.reuters.com/world/us/trump-preside-over-unusual-military-gathering-virginia-2025-09-30/
La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente. #ILVA
https://finanza.lastampa.it/News/2025/09/30/ex-ilva-sindacati-in-mobilitazione-permanente-il-governo-si-assuma-le-sue-responsabilita-/MjdfMjAyNS0wOS0zMF9UTEI
#Seasalvia
La protesta contro #Eni rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di #Taranto riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di #Israele.
#GCAP https://lespresso.it/c/attualita/2025/4/7/gcap-programma-militare-caccia-cambia-mondo-italia-giappone-gran-bretagna/53611
L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio #FCAS — rallentato da tensioni tra #Dassault e #Airbus per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il #GCAP ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.
https://www.mobilitafutura.eu/aria/gcap-il-programma-anglo-italo-giapponese-per-il-caccia-di-sesta-generazione-si-chiude-a-nuovi-ingressi/37197/
#Leonardo Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio #GCAP Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.
https://it.marketscreener.com/notizie/leonardo-entra-nel-consorzio-g2e-per-lo-sviluppo-del-caccia-gcap-ce7d59dfd08ff527