Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'orgia simbolica dei media nella costruzione dello «straniero»

Così giornali e tv creano razzismo. Parla Giuseppe Faso, autore del saggio «Le parole che escludono. Voci per un dizionario»
3 maggio 2007
Cinzia Gubbini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

E' un professore di liceo in pensione, ma da venti anni Giuseppe Faso si occupa di immigrazione con un occhio particolare a come i media trattano lo «straniero». Tanto da scrivere un libro, una specie di guida, per «I quaderni di Arci», che si chiama «Le parole che escludono. Voci per un dizionario». Una radiografia di come parliamo, tutti, non solo i media. E delle conseguenze che queste parole producono.

La «rivolta» dei cinesi a Milano, il ragazzo rom di Appignano che ha ucciso con la sua auto quattro ragazzi, ora la donna rumena ribattezzata la «killer dell'ombrello». E, intanto, servizi e servizi sull'immigrazione...che ne pensa?
Certo, ne sono stato colpito. Anche se vorrei premettere che il razzismo è un processo molto complesso e bisogna stare attenti a non ridurlo in origine a pochi fattori. Ma i fatti di cronaca di questi giorni evidenziano alcuni meccanismi: a mio avviso, ad esempio, Repubblica ha fatto una delle pagine più razziste sull'omicidio della ragazza di Roma. Attenzione, negli articoli non ho trovato frasi o battute particolarmente feroci. Ma un giorno è stata composta una pagina così: le reazioni politiche, Lega in testa, le parole del ministro Ferrero che cercava di riportare il discorso sull'analisi dei dati. E poi un bel grafico su quanti sono gli immigrati in Italia. Dico io: ma che c'entra? Tra le tante caratteristiche che aveva questa ragazza si è scelta la categoria «immigrazione» e ci si è costruito un mondo. Dentro questo mondo c'è la Lega che dice una cosa, il ministro di Rifondazione che dice altre cose. Il giornalista si presenta come uno che fa il suo lavoro e non dice delle cose troppo becere. Ma è esattamente questo tipo di rappresentazione di alcuni gruppi sociali che sta costruendo una comunità razzista.

Dunque il linguaggio dei media ha una ricaduta immediata sul corpo sociale?Fondamentale. Il razzismo è un fenomeno ideologico: si costruisce socialmente l'immagine dello straniero. Significa che c'è una negoziazione che passa attraverso atti simbolici. E l'immigrazione non viene raccontato come un fenomeno sociale, ma come un fenomeno naturale. Razzismo non è pensare che qualcuno sia inferiore, ma ricondurre questo fatto a fenomeno naturale. Nella società esistono delle persone in una posizione inferiore, è vero. Ma generalmente le leggiamo come disuguaglianze sociali. Nel caso dello straniero, no. E il meccanismo che si alimenta è devastante. Nelle società complesse ci riconosciamo tutti in una tribù: diventa difficilissimo dire qualcosa che contrasta con le persone a noi più vicine. E se i vicini dicono «i rumeni sono tutti delinquenti», per metterlo in discussione devo fare un doppio sforzo: cognitivo - chiedermi cioè perché dicono questo - e uno affettivo - mettere in discussione quello che dicono i «miei». Per nulla semplice. Per questo veicolare certi luoghi comuni è molto grave. Accade dappertutto, anche sul manifesto.

Non bisogna utilizzare certe parole, anche quelle di senso comune, come badante o extracomunitario?Sì perché il problema non è l'intenzione delle persone. Siamo di sinistra? Benissimo, stiamoci un po' attenti. Utilizzando questi termini è facile contribuire a una negoziazione del senso comune in cui chi vuole mettere in discussione certe metafore è totalmente subalterno. L'etica della responsabilità è l'etica dell'attenzione. Non voglio arrivare all'estremo del tabù, per cui certe parole non vanno mai dette. Ma ormai nei testi sociologici si leggono cose tipo «La badante parte da questi zone»: prima di partire, sono già badanti.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'anima dell'America non si può salvare finché distrugge le speranze più profonde di tutti gli uomini del mondo.

Martin Luther King

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...