Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

I Cpt vanno chiusi non gestiti

10 aprile 2007
Laboratorio Zeta, Palermo
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Abbiamo seguito su il manifesto lo scambio di lettere tra Loris Campetti e Giuliano Poletti (presidente di Legacoop), successivo all'assegnazione della gestione del cpt di Lampedusa a due Cooperative aderenti a Legacoop. Ci sembra necessario che noi, che tanto abbiamo investito, insieme alla Rete antirazzista siciliana, nella lotta per la chiusura dei cpt, a partire da quello di Lampedusa, diciamo oggi la nostra.
Poletti sostiene che «finché i cpt esistono è chiaro che debbono essere gestiti», ma il problema non è chi gestisce meglio questi luoghi e non è neanche la loro qualità, né se sono puliti o sporchi, belli o brutti. Il problema non è neanche il nome di queste strutture, quindi apprezziamo l'onestà con cui Poletti continua a chiamare «cpt» la struttura di Lampedusa, che resta sempre una struttura detentiva, nonostante sia stata declassata a Centro di Soccorso e Prima Accoglienza.
Per noi il problema continua a restare l'esistenza dei cpt, cioè di strutture di detenzione amministrativa, in cui sono recluse persone che, è sempre bene ricordarlo, non hanno commesso alcun reato. Ed è proprio su tale punto che l'ipocrisia di Legacoop emerge in modo lampante, quando insiste sulla mistificazione di queste strutture come luoghi in cui «garantire ai clandestini che arrivano nel nostro paese un'accoglienza degna di questo nome». Ma che «accoglienza» è quella in cui l'accolto viene privato della propria libertà personale? Questa si chiama detenzione. Altro che «metter al centro delle proprie attività la persona e le sue esigenze». Poletti aspira a «dare il miglior sostegno possibile a persone in condizioni di estrema debolezza e difficoltà», facendo così confusione tra causa ed effetto di queste condizioni, prodotte proprio dalla «clandestinizzazione» dei migranti di cui i cpt sono strumento cardine. Che almeno si dica esplicitamente che il tabù sui cpt è stato tolto e che con il governo di centro-sinistra non è più uno scandalo gestirli. Anzi, è anche troppo facile leggere la contiguità tra la scelta di Legacoop e la strategia complessiva di legittimazione di questi luoghi, quella del «superamento», messa in atto dal governo Prodi che, tramite la Commissione De Mistura, ha improvvisato una catena di voli pindarici, per decretare l'inutilità dei cpt e contemporaneamente il loro mantenimento.
Nessuno parla bene di questi luoghi, nessuno li vorrebbe, nessuno sa giustificarne l'esistenza, ma va a finire che tutti li accettano. Poletti afferma di conoscere bene «le polemiche sul cpt di Lampedusa»; intanto bisogna dire che hanno investito i cpt in tutta Italia indistintamente da Trapani a Milano, da Bari fino a Gradisca (quest'ultimo, gestito dalla cooperativa Minerva anch'essa di Legacoop, oggetto di ripetute contestazioni). Ma le «polemiche» non erano sul loro funzionamento, ma sulla loro natura.
Quando siamo stati a manifestare a Lampedusa e davanti agli altri cpt, quando abbiamo manifestato contro le Misericordie, quando abbiamo denunciato e documentato le deportazioni verso la Libia e le violazioni anche dei diritti più elementari, il punto centrale delle nostre proteste è sempre stato che si tratta di luoghi di «sospensione del diritto». Luoghi in cui tutto trova una giustificazione nella «straordinarietà» del momento che fonda l'«ordinarietà» di questi luoghi. Poletti conclude addirittura parlando della «necessità di combattere il 'pensiero unico': l'idea cioè di un'economia retta soltanto dal profitto e dalla competizione; di un mercato dove c'è spazio solo per l'impresa capitalistica».
Poletti allora non coglie che il cpt rappresenta, parafrasando Agamben, il Nomos dell'impresa capitalistica, il luogo in cui si istituisce giuridicamente il dominio del «pensiero unico» e in cui si pongono le basi per il profitto e lo sfruttamento. Così, a chi afferma che «finché esistono questi posti vanno gestiti», noi rispondiamo che finché esistono questi posti continueremo a lottare per la loro chiusura.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'uomo si trova di fronte alla seguente alternativa: mettere fine alla corsa agli armamenti e progredire sulla strada del disarmo, o perire

Assemblea dell'ONU, 1978

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...