Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
lettera aperta

Perché le coop hanno accettato di entrare nei cpt?

Caro presidente di Legacoop
5 aprile 2007
Loris Campetti
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Caro presidente, ti scrivo come socio individuale (Unicoop Tirreno, tessera sociale n. 32122290) e come socio dipendente di un quotidiano, il manifesto, che aderisce tanto a Legacoop quanto a Mediacoop. Potrebbe sembrare inopportuna una domanda critica al movimento cooperativo in un momento delicato della sua vita. Delicato perché sottoposto a un doppio, pesante attacco: da parte della politica - basti pensare all'odio profuso contro le «Cooperative rosse» da Silvio Berlusconi - e da parte di Confindustria che tenta di impedire l'ingresso della «concorrenza» no-profit nei «suoi» mercati. Il nostro intento è opposto: non è proprio quando si è sotto attacco che ci si deve confrontare con schiettezza, vorrei dire tra compagni?
E' inutile ricordare gli orientamenti giusti del movimento cooperativo, in particolare in questi ultimi anni, che sostengono nella scelta dei prodotti al consumo il rispetto del lavoro e dei diritti dei produttori, oltre che dei consumatori. Ed è inutile ricordare i valori della cooperazione, un'alternativa concreta alle pure regole capitalistiche del mercato. E' inutile, visto che del mondo cooperativo questo giornale fa parte con convinzione. Sorge però un dubbio, relativo alle scelte spericolate di alcune cooperative. Per esempio, al manifesto non comprendiamo il senso della partecipazione del Consorzio nazionale di servizi di Bologna alle gare per la gestione dei Centri di permanenza temporanea, i famigerati Cpt che lo stesso governo Prodi ha deciso di «superare», già nel programma con cui ha chiesto e ottenuto il voto della maggioranza dei cittadini. Ancor meno capiamo il «valore» della vittoria della gara d'appalto per il centro di Lampedusa, grazie all'uso del meccanismo - né equo né solidale - del massimo ribasso, dietro cui spesso si nascondono cattivo lavoro e cattivi servizi. Come abbiamo scritto nei giorni scorsi, due cooperative aderenti al Consorzio, che a sua volta aderisce a Legacoop, si sono aggiudicate la gestione del Cpt, grazie all'offerta di 33 euro per persona ospitata nel centro, contro i 37 fissati dalla convenzione. Allora la domanda che vogliamo porre al presidente di Legacoop, Giuliano Poletti, è molto semplice: non sarebbe meglio se al codice etico relativo ai comportamenti di singoli se ne affiancasse uno relativo alle imprese, per impedire che vengano recati danni all'immagine e ai valori del movimento cooperativo? Forse, fissare dei confini nell'azione economica aumenterebbe il sostegno di quella parte della società a cui Legacoop innanzitutto si rivolge - la sua base sociale. Un sostegno fondamentale, anche per respingere al mittente i proditori attacchi della destra e dei padroni.
Ospiteremmo volentieri un tuo intervento.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Spesso capita che ci tagliamo con i coltelli che usiamo per lavorare. Allora il padrone ci riempie la ferita di zolfo e gli dà fuoco. Il dolore è terribile ma la ferita smette di sanguinare e possiamo continuare a lavorare senza sporcare i tappeti di di sangue.

Bambino indiano, schiavo contemporaneo - Fonte: Aifo, Dossier Amici dei lebbrosi, ottobre 1997

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...