Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

10 anni di torture e sevizie

La Fondazione Regina Pacis, proprietaria di uno dei cpt più contestati d'Italia, compie dieci anni
15 marzo 2007
Stefano Mencherini (autore del film d'inchiesta "Mare Nostrum")
Fonte: Corriere del Mezzogiorno
(inserto meridionale del Corriere della Sera)

La “Fondazione Regina Pacis compie dieci anni”, recitava ossequiosa un’ agenzia di stampa qualche giorno fa, sciorinando dichiarazioni autocelebrative dei due fondatori. Doveroso diventa quindi uscire dall’oblio: per otto lunghi anni la fondazione guidata da don Cesare Lodeserto e voluta e sostenuta da Cosmo Ruppi, prelato con importanti cariche ecclesiastiche e molti affari da curare, contrariamente alle indicazioni della Caritas nazionale che si e’ sempre rifiutata di gestire i Centri di permanenza temporanea, a cio’ che ne hanno detto il buon Papa polacco prima e poi Padre Zanotelli e ancora il presidente del Pontificio consiglio giustizia e pace cardinal Martino (“i cpt italiani sono luoghi dove viene umiliata la dignità umana"), ha retto con fondi pubblici un luogo di carcerazione etnica (60 giorni di internamento coatto) per chi non aveva commesso nessun reato se non quello di fuggire da guerre o carestie. Dove esclusione sociale, atti di autolesionismo, abusi di potere e violenza sono stati in infinite occasioni evidenziati da denunce e inchieste giudiziarie. Il Cpt di San Foca lo chiamavano “Casa Regina Pacis”. E di quella ‘casa’ gli atti giudiziari (per non dire delle inchieste giornalistiche, dei film-inchiesta e delle denunce di migranti, cittadini e parlamentari) parlano senza veli. La sentenza di primo grado che ha condannato circa due anni fa Lodeserto, suo nipote Giuseppe, cinque stipendiati dalla fondazione, sette carabinieri dell’XI battaglione Puglia e due medici, parla chiaro. Pagina 27: ”È emerso chiaramente che, oltre ad aver tenuto condotte illecite direttamente rivolte ai magrebini, Lodeserto abbia assistito alle violenze perpetrate dai suoi sottoposti. Egli non le ha impedite, non le ha inibite e non le ha denunciate poichè non solo le approvava, ma le aveva autonomamente poste in essere, costituendo un esempio negativo per i suoi stessi collaboratori i quali erano, pertanto, implicitamente autorizzati a compiere atti lesivi”. Pagina 30 della stessa sentenza:”Le deposizioni rendono palpabile in tutta la loro scioccante evidenza come le lesioni provocate alle persone offese siano state proprio accompagnate dalla volontà di infliggere tormenti e sofferenze alle vittime per il solo piacere di vederle soffrire”. Quindi le aggravanti, “per aver adoperato sevizie e agito con crudeltà”. Se in Italia il reato esistesse nel codice penale avrebbe un solo nome: tortura. Ma prima e dopo questi fatti, di altri si deve dar conto: la doppia contabilità dei conti del Cpt tenuta da un altro parente di Lodeserto, che patteggiò la condanna; la storia del peculato per i due miliardi di lire che stazionavano sui conti personali di Lodeserto ( assolto, ma con i giudici che sono ricorsi in Cassazione); le minacce autoprodotte via sms per non perdere la scorta, costate all’ex direttore del Cpt una condanna a otto mesi; il carcere e poi i domiciliari per sequestro di persona e altri gravi reati verso alcune donne “ospitate” (il processo iniziera’ il 20 marzo). Niente male per chi dovrebbe, anche in funzione dell’abito che porta, operare per il bene altrui. Di contorno certa politica, che per esempio finanzia ancora la fondazione con a capo sempre il Lodeserto per le sue meritorie attività: 60mila euro elargiti dalla Provincia di Lecce che hanno tradito anche le promesse pre elettorali fatte dal presidente Pellegrino. L’ “angelo degli immigrati”, come lo definì “Il Giornale” il giorno dell’arresto, nel frattempo gira ancora con la scorta pagata sempre da noi contribuenti e dice di fare sempre accoglienza agli immigrati. Il suo superiore Ruppi viene indagato perche´ inciampa in una storia di presunta corruzione in periodo elettorale con Raffaele Fitto (qualcuno forse ricorda le intercettazioni pubblicate tipo “Raffae’, qui ci vuole molto olio…”). Ma lo spettacolo continua, come si dice:”The show must go on”. Fino a quando, e’ lecito chiederlo?

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Chi è amico della nonviolenza crede, ancor di più degli altri, al principio delle onde, per cui ciò che si è e si fa si diffonde, spesso impercettibilmente, e arriva lontano.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...