Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
l'editoriale

Cpt, il budino della domenica

30 settembre 2006
Alessandro Dal Lago
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

La prima tentazione, davanti alle esternazioni di Giuliano Amato in materia di immigrazione, è di mettersi a sghignazzare. Pensate solo all'idea geniale delle liste di collocamento all'estero. Mi immagino che in posti come Mogadiscio o al confine tra Eritrea e Somalia, in Ciad o nel Darfur, per non parlare di Baghdad o Mosul, i futuri clandestini si dicano, schivando le esplosioni e tenendo la testa bassa per evitare le pallottole: ma sì, andiamo al consolato italiano per vedere se a Foggia hanno bisogno di raccoglitori di pomodori o a Bergamo di lavapiatti!
Ma non basta. Pensate a un'altra idea fantastica di Amato, il rimpatrio «volontario». Ti pago il biglietto aereo - dice Amato all'ozioso e sgradevole clandestino - e magari ci metto un cestino da viaggio. Anzi, aspetta, ci aggiungo pure cinquanta o cento euro, così puoi avviare qualche attività economica nella savana e non vieni più a scocciare. Se invece sei un possibile premio Nobel nel campo delle nanotecnologie e delle biotecnologie, vieni pure e porta gli amici. Attenzione, però: vogliamo solo scienziati, mica umanisti, perché di questi ne abbiamo fin troppi. Ma ricorda, uomo nero o povero. Se sei esperto d'arte o direttore di museo ti aspetta - come è successo a una tua collega bulgara qualche giorno fa - solo il Cpt.
Ammettiamolo, la sola cosa pratica che ha dichiarato il nostro ministro è la permanenza dei Cpt e, anzi, la loro ulteriore articolazione. Mentre, che so, in alcuni ci si occupa delle «signore africane con bambini» (avviandole forse alla religione cattolica?), negli altri (strutture «detentive» o «semidetentive») si gestiranno i «criminali» e gli immigrati meno «gradevoli» (in che senso, quelli brutti o sporchi?). Ora, a parte il fatto che i Cpt in teoria non sono per criminali, che vorrà mai dire «semidetentivo»? Che alle finestre non ci sono solo le sbarre ma anche i fiori? Che la domenica ai clandestini viene dato il budino?
Ma la verità è che, dietro queste barzellette, Amato rivela il solito volto dei nostri governi in materia di immigrazione. Da Napolitano e Turco fino ad Amato, passando per i noti statisti Bossi, Fini e Pisanu, la logica è sempre la stessa. Spararle grosse (le «malattie» degli immigrati) per alimentare la retorica e la pratica delle espulsioni. E questa, a sua volta, ha lo scopo fondamentale non di fermare i clandestini, ma di filtrarli nella paura e nel timore, affinché vadano a lavorare in condizioni subordinate e servili. Al punto che, come questo giornale e altri riportano da mesi, centinaia di polacchi possono sparire nel nulla (e forse una decina essere sepolti da qualche parte in Puglia) senza che nessuno, e tanto meno Giuliano Amato, faccia una piega.
Ed è così che, in un'Europa che conterà tra qualche anno più di cinquecento milioni di abitanti, da Finisterre a Kiev (o al lago di Van), ci si preoccupa a parole di cinquantamila sbarchi all'anno. E per questo si edificano centinaia di Cpt, e si costruiscono muri urbani, e si diffonde la paura del marocchino stupratore, e si onora la Fallaci. Non per restare etnicamente puri - come si delira a destra - ma per tenere i nuovi schiavi al loro posto.
Una sola domanda si impone: e tutti quelli - oggi al governo - che prima delle elezioni volevano abolire i Cpt, che fine hanno fatto? Non sarà mica che i famosi governatori anti-Cpt volevano solo il nostro voto? Noi non ci possiamo credere. In ogni caso, aspettiamo e prendiamo nota per le prossime elezioni.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Come si fa a non credere nel progresso, quando in ogni nuova guerra ti uccidono sempre in un modo diverso?

Will Rogers

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...