Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Appello - Per una città solidale e multietnica

10 settembre 2006
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

La presenza degli immigrati nella nostra città, Salerno, è ormai da tempo un fenomeno strutturale al pari di tutti i contesti urbani del Paese. E’ necessario che con questi nuovi cittadini si creino le condizioni per instaurare un nuovo rapporto fiduciario nella gestione dello spazio urbano e dei processi di insediamento lavorativo e abitativo, per cui diventano determinanti le scelte e gli esiti delle politiche per la convivenza e per una nuova coesione sociale. Chi pensa di ignorare questo processo di modificazione con provvedimenti di esclusiva pertinenza delle forze dell’ordine fa una scelta che riduce il fenomeno dell’immigrazione ad un semplice problema di sicurezza e a un atteggiamento di rifiuto verso la presenza di nuove popolazioni, vissuta come rischio per l’identità locale. Occorre, invece aprire un dialogo per superare le difficoltà che hanno caratterizzato il rapporto tra le istituzioni e questi nuovi cittadini. La necessità di evitare che l’immigrazione venga gestita dalla malavita organizzata è un obiettivo comune, ma la legalità deve essere una garanzia di tutela delle fasce deboli della comunità gestita con un autentico spirito di solidarietà, nel rispetto delle regole e della convivenza. Solo così si creano i presupposti della coesione e della integrazione. Occorre avviare politiche di inclusione, convivenza e tutte le operazioni culturali e legislative che innescano un dialogo. L’integrazione deve offrire la piena cittadinanza degli immigrati a partire dal diritto di voto, e la loro partecipazione alla vita democratica della città. Solo ascoltando e chiamando alla partecipazione si potrà governare un fenomeno complesso e strutturale con il quale la comunità sarà chiamata a confrontarsi quotidianamente. Rifiutiamo l’idea che l’immigrazione, il disagio sociale siano fenomeno esclusivo di ordine pubblico. Siamo convinti, al contrario, che in tal modo si rischia di generare separatezza e conflitto. Crediamo, inoltre, che, agendo in tal modo, ci si stia contrapponendo alle politiche guida in materia di immigrazione e disagio sociale tracciate, in discontinuità con il governo Berlusconi, dal nuovo governo di centrosinistra. Per questo chiediamo al sindaco di istituire la Consulta comunale dell’immigrazione, evitando interventi indiscriminati di sgombero, e di considerare l’ttività svolta in questi anni dal mondo dell’associazionismo e del volontariato locale. Al signor Prefetto chiediamo di convocare immediatamente il Consiglio territoriale per l’immigrazione, attivando un percorso di confronto e partecipazione democratica, unica strada praticabile in un paese civile.

Questo appello, promosso da Anselmo Botte, Titti Santulli, Giuseppe Cacciatore e Luigi Giannattasio, è stato firmato da rappresentanti delle comunità di immigrati, dell’associazionismo, del mondo sindacale, politico e della cultura.

Per ulteriori adesioni, inviare email a:
luigi.giannattasio@tin. it
armonias@libero.it
tittisantulli@virgilio. it

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Spesso capita che ci tagliamo con i coltelli che usiamo per lavorare. Allora il padrone ci riempie la ferita di zolfo e gli dà fuoco. Il dolore è terribile ma la ferita smette di sanguinare e possiamo continuare a lavorare senza sporcare i tappeti di di sangue.

Bambino indiano, schiavo contemporaneo - Fonte: Aifo, Dossier Amici dei lebbrosi, ottobre 1997

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...