Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    Educare al pensiero critico per educare alla pace

    Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    A seguito della violazione dei diritti del prigioniero politico Héctor Llaitul

    Diritti mapuche: Cile denunciato in sede Onu

    La promulgazione della “nuova” Ley Antiterrorista voluta da Boric non fa altro che confermare la persecuzione del suo governo nei confronti dei mapuche.
    13 aprile 2025 - David Lifodi
  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
I gravi fatti del 3 ottobre 2003 al Regina Pacis

Un esposto del Social Forum

14 ottobre 2003
Fonte: Lecce Social Forum

All'attenzione della Procura della Repubblica
Lecce

I sottoscritti Luca Ruberti [...] e Rosanna Mazzarello [...]

Espongono quanto segue

Nella serata di ieri, 03.10.03, intorno alle 23 circa, ricevevamo presso i rispettivi telefoni cellulari, diverse chiamate da parte di trattenuti presso il Centro di Permanenza Temporanea Regina Pacis di San Foca.

Nel corso delle telefonate ci veniva richiesto di intervenire inviando soccorsi medici, a fronte di una situazione di forte tensione, di maltrattamenti in corso e di disordini.

A me sottoscritto, Luca Ruberti, veniva richiesto, inoltre, di intervenire in soccorso della persona kurda che, protagonista di un tentativo di suicidio, a mezzo di una corda, risultava riversa a terra priva di sensi.

Chiamato il 118 ed esposta la situazione, mi veniva assicurato l'intervento, previa telefonata al Centro Regina Pacis. Richiamato dall'operatrice del 118, mi veniva confermata la notizia del tentativo di suicidio e riferito che, a detta delle forze dell'ordine, la persona stava bene, veniva sottoposta alle cure dell'infermeria del centro e non si riteneva necessario il ricovero in ospedale.

Io sottoscritta, Rosanna Mazzarello, mi sono recata in questura insieme al Sig. Manfredi De Pascalis, per chiedere un sopralluogo del questore o di un suo vice e mi veniva riferito che gli avvenimenti erano stati portati a conoscenza sia dei Carabinieri di Melendugno che della Prefettura di Lecce, già interessata dal Sig. Mauro Pascariello, per conto del Parlamentare Mauro Bulgarelli.

Ripetute telefonate ancora dall'interno del Centro continuavano a riferire di una situazione di preoccupante disordine. In particolare l'interlocutore al telefono con me, Luca Ruberti, lamentava, in un'ulteriore telefonata nella mattinata di oggi, 04.10.2003, di essere stato coinvolto in pestaggi che gli avrebbero prodotto fratture alle costole. A differenza delle conversazioni avute nella serata di ieri, la sua voce risultava fortemente impastata come se la bocca fosse interessata da ferite.

Alla luce di quanto sopra esposto, chiediamo alla Procura di procedere ad accertamento dei fatti e ad eventuali connesse responsabilità penali.

Lecce, 04 ottobre 2003

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    Educare al pensiero critico per educare alla pace

    Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    A seguito della violazione dei diritti del prigioniero politico Héctor Llaitul

    Diritti mapuche: Cile denunciato in sede Onu

    La promulgazione della “nuova” Ley Antiterrorista voluta da Boric non fa altro che confermare la persecuzione del suo governo nei confronti dei mapuche.
    13 aprile 2025 - David Lifodi
  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

La pace può durare solo fin quando l’umanità insiste davvero su di essa, e ha la volontà di lavorare e sacrificarsi per essa. Venticinque anni fa i soldati americani hanno chiesto agli statisti di tutto il mondo di finire il lavoro di pace per il quale loro avevano combattuto e sofferto; li abbiamo delusi, li abbiamo delusi in seguito, non possiamo deluderli ancora e aspettarci che il mondo sopravviva ancora una volta.

F. D. Roosvelt (Conferenza di Yalta 1945)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...