Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Regina Pacis: “Avevamo ragione”

Marcello Petrelli, difensore dei ragazzi maghrebini che accusano il management del Centro

“Al di là del mio ruolo di avvocato di parte, sono davvero convinto di essere dalla parte giusta”. Marcello Petrelli, avvocato di otto dei 12 ragazzi maghrebini che tentarono la fuga dal Centro di permanenza temporanea Regina Pacis, parte lesa e accusa nel processo, commenta così, a caldo, la chiusura dell’indagine comunicata (ma ancora non notificata) dalla Pubblico Ministero Carolina Elia. “Questa prima parte dell’inchiesta”, ha continuato, “non ha fatto altro che provare la fondatezza delle testimonianze.

Dimostrazione di questo ne sia il fatto che nel corso dell’incidente probatorio tutti i riconoscimenti effettuati sono andati a buon fine. Nessun errore, nessuna inesattezza, ma una precisione dettata dalla veridicità di quanto riferito. Inoltre l’indagine ha svelato nuovi inquietanti particolari, finora mai raccontati, oltre che il coinvolgimento di nuove figure, quelle dei medici di stanza al Centro. D’altra parte le incompatibilità tra le date in calce ai certificati medici- stranamente redatti al computer - e la realtà era davvero evidente. Nella data della presunta visita, infatti, i ragazzi che i medici dichiaravano di aver visitato, risultavano ancora irreperibili, non si trovavano proprio nel Centro”. Due i medici coinvolti, infatti, che si vanno ad aggiungere agli altri 17 indagati.

E tra questi compare lo stesso Don Cesare Lodeserto, che nei racconti dei ragazzi è parte attiva nei pestaggi subiti. Un’indagine approfondita, allora, che non ha visto stop o particolari lungaggini, ma ha invece riservato sorprese e che è continuata alcremente fino a lunedì scorso, quando è stato ascoltato nuovamente uno dei ragazzi maghrebini. Prima parte, quella indagatoria, conclusa quindi. Adesso, salvo che non vengano presentate nuove memorie, dopo i venti giorni di rito - che visto il periodo festivo verranno conteggiati a partire dal 15 settembre - non resta che attendere la notifica dei rinvii a giudizio per i 19 indagati.

Un’indagine delicata, questa nelle mani della Elia, che ha scosso l’opinione pubblica, abituata ad avere un’immagine del Regina Pacis, e della cosiddetta ‘accoglienza da Nobel’ salentina, del tutto diversa da quella lasciata intravedere dal corso delle indagini. Non ha lasciato nessuno indifrente, quanto accaduto infatti. Fin da principio una vera e propria levata di scudi fu innalzata da una serie personaggi pubblici della città per ribadire la ‘cieca’ fiducia nell’operato di Don Cesare e dei suoi collaboratori. Una pubblica dichiarazione che rispondeva alle accuse, all’epoca ancora non formalizzate, del locale Social Forum (che più tardi sulla vicenda presentò anche un composito e puntuale dossier). Non stupisce, allora, che proprio dallo stesso Social Forum arrivino oggi dei commenti più che soddisfatti per l’operato della Pubblico Ministero Carolina Elia: “Sinceramente non speravamo che l’indagine andasse avanti”, dice Rosanna Mazzarello, “La Elia ha dimostrato una grande professionalità, andando avanti con puntualità e coraggio, nonostante si trattasse di indagare su due ‘giganti’ locali, Don Cesare e Monsignor Ruppi”, e poi, ironica: “Chissa quanto conta in questo il fatto che sia una donna...”.

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Lo sviluppo non è veramente sviluppo se non matura e valorizza pienamente ogni singola creatura.

Danilo Dolci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...