Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Regina Pacis: “Avevamo ragione”

Marcello Petrelli, difensore dei ragazzi maghrebini che accusano il management del Centro

“Al di là del mio ruolo di avvocato di parte, sono davvero convinto di essere dalla parte giusta”. Marcello Petrelli, avvocato di otto dei 12 ragazzi maghrebini che tentarono la fuga dal Centro di permanenza temporanea Regina Pacis, parte lesa e accusa nel processo, commenta così, a caldo, la chiusura dell’indagine comunicata (ma ancora non notificata) dalla Pubblico Ministero Carolina Elia. “Questa prima parte dell’inchiesta”, ha continuato, “non ha fatto altro che provare la fondatezza delle testimonianze.

Dimostrazione di questo ne sia il fatto che nel corso dell’incidente probatorio tutti i riconoscimenti effettuati sono andati a buon fine. Nessun errore, nessuna inesattezza, ma una precisione dettata dalla veridicità di quanto riferito. Inoltre l’indagine ha svelato nuovi inquietanti particolari, finora mai raccontati, oltre che il coinvolgimento di nuove figure, quelle dei medici di stanza al Centro. D’altra parte le incompatibilità tra le date in calce ai certificati medici- stranamente redatti al computer - e la realtà era davvero evidente. Nella data della presunta visita, infatti, i ragazzi che i medici dichiaravano di aver visitato, risultavano ancora irreperibili, non si trovavano proprio nel Centro”. Due i medici coinvolti, infatti, che si vanno ad aggiungere agli altri 17 indagati.

E tra questi compare lo stesso Don Cesare Lodeserto, che nei racconti dei ragazzi è parte attiva nei pestaggi subiti. Un’indagine approfondita, allora, che non ha visto stop o particolari lungaggini, ma ha invece riservato sorprese e che è continuata alcremente fino a lunedì scorso, quando è stato ascoltato nuovamente uno dei ragazzi maghrebini. Prima parte, quella indagatoria, conclusa quindi. Adesso, salvo che non vengano presentate nuove memorie, dopo i venti giorni di rito - che visto il periodo festivo verranno conteggiati a partire dal 15 settembre - non resta che attendere la notifica dei rinvii a giudizio per i 19 indagati.

Un’indagine delicata, questa nelle mani della Elia, che ha scosso l’opinione pubblica, abituata ad avere un’immagine del Regina Pacis, e della cosiddetta ‘accoglienza da Nobel’ salentina, del tutto diversa da quella lasciata intravedere dal corso delle indagini. Non ha lasciato nessuno indifrente, quanto accaduto infatti. Fin da principio una vera e propria levata di scudi fu innalzata da una serie personaggi pubblici della città per ribadire la ‘cieca’ fiducia nell’operato di Don Cesare e dei suoi collaboratori. Una pubblica dichiarazione che rispondeva alle accuse, all’epoca ancora non formalizzate, del locale Social Forum (che più tardi sulla vicenda presentò anche un composito e puntuale dossier). Non stupisce, allora, che proprio dallo stesso Social Forum arrivino oggi dei commenti più che soddisfatti per l’operato della Pubblico Ministero Carolina Elia: “Sinceramente non speravamo che l’indagine andasse avanti”, dice Rosanna Mazzarello, “La Elia ha dimostrato una grande professionalità, andando avanti con puntualità e coraggio, nonostante si trattasse di indagare su due ‘giganti’ locali, Don Cesare e Monsignor Ruppi”, e poi, ironica: “Chissa quanto conta in questo il fatto che sia una donna...”.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La pazienza è la sorella maggiore dell'efficacia.

Henry de Lubac - Teologo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...