Fortezza Europa con le falle

Controllo delle frontiere Italia, Spagna, Malta e Grecia chiedono aiuti a Bruxelles Ma ottengono poco sostegno
25 luglio 2006
A. D'Arg.
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Armiamoci e partite. Italia, Spagna, Malta e Grecia chiedono di più dalla Ue per fronteggiare l'allarme immigrazione, i 25 danno loro ragione ma poi, alla resa dei conti, ci si rende conto che manca ancora una volontà comune, soldi e mezzi per farsi carico del problema. Anzi, emergono anche le gelosie tra paesi di arrivo, con il ministro Giuliano Amato che critica Madrid e Bruxelles per il lancio dell'operazione di pattugliamento intorno alle Isole Canarie, teatro da gennaio di 11.000 arrivi. «Sui 9.500 clandestini arrivati a Lampedusa dall'inizio dell'anno, 3.500 sono marocchini, si sono orientati verso l'Italia perché le altre vie sono state chiuse», riferendosi alla blindatura di Ceuta e Melilla ed ai controlli lungo le coste del Sahara occidentale. «Vuol dire - continua Amato - che non è diminuita l'immigrazione clandestina ma solo che sono cambiate le sue vie», e questo «è un errore perché ognuno vuole reagire pensando a sé stesso, quando invece esistiamo come Ue».
Intanto l'operazione tra le Canarie e le coste dell'Africa occidentale, inizialmente prevista per giugno, partirà forse a inizio agosto per durare sette settimane con i mezzi ed il personale di Francia, Italia, Portogallo e Finlandia (la Presidenza della Ue dovrà pur dare il buon'esempio), assicura Ilkka Laitinen, il direttore di Frontex, l'Agenzia per il controllo delle frontiere esterne che organizza la missione. Quattro paesi contro i 13 che a maggio si erano offerti per dare una mano a Zapatero, paesi direttamente interessati dal fenomeno ma non solo. Lisbona ha infatti dato il suo assenso a inviare una nave solo dopo aver convinto Frontex a estendere l'operazione dalle acque della Mauritania e del Senegal fino a quelle dell'ex colonia Capo Verde. Il Commissario agli interni Franco Frattini ha assicurato che alla fine saranno utilizzati «due aerei e quattro navi» contro i 7 elicotteri e le 10 imbarcazioni previste inzialmente. Intanto già alle Canarie sono attivi 9 esperti nell'identificazione degli immigrati provenienti da Italia, Francia, Portogallo e Germania. Frontex si è impegnata anche a creare una sua sede provvisoria alle Canarie, in modo da seguire con più attenzione questa operazione che vuole essere la prova generale di quelle squadre di intervento rapido lanciate la settimana scorsa da Frattini e costituite da esperti di diversi Stati membri in grado di intervenire in tempi brevi di fronte a situazioni di crisi. Già per le prossime settimane è previsto l'avvio di una missione simile a sud di Malta con l'intervento di Italia e Grecia. Già i 25 hanno destinato alle due operazioni in programma 2,1 milioni di euro (1,3 per le Canarie e 0,8 per Malta), ieri hanno deciso di mettere a bilancio altri 3 milioni da suddividere secondo le necessità. In realtà questi soldi rischiano di essere virtuali visto che manca ancora l'approvazione tramite procedimento scritto da parte dei 25 e del Parlamento e visto che così insegna l'esperienza: «Abbiamo chiesto dei fondi fin dal 2005 - si è lamentato ieri il maltese Borg - ma fino ad ora non abbiamo ricevuto nemmeno un centesimo». Da gennaio sono sbarcati a La Valletta e dintorni 1.200 immigrati, «il che equivale a 120.000 in Germania», insiste Borg, che ha chiesto la creazione di un meccanismo simile a quello varato per le «catastrofi naturali», con tanto di baracche di accoglienza. Per rendere efficace l'operazione manca oltretutto un tassello cruciale: la collaborazione della Libia, la terra di partenza. Che al momento fa orecchie da mercante.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...