Migranti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Gradisca, la polizia carica il campeggio anti-Cpt

22 luglio 2006
Orsola Casagrande
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

E' mattina presto quando oltre un centinaio di ragazzi e ragazze del «No borders camp» bloccano la strada statale 305 che porta al centro di detenzione di Gradisca d'Isonzo. L'intenzione è quella di impedire il cambio turno ai dipendenti della cooperativa Minerva che gestisce il cpt friulano. La strada viene bloccata e il muro del centro di detenzione diventa una sorta di immenso murales: le scritte si moltiplicano e vanno dall'efficace no alla commissione truffa riferito alla commissione Amato, al più sofisticato «un lager non è mai umanitario». Mentre il muro comincia a parlare, sulla strada il furgone del campeggio cerca di parlare ai migranti, uomini e donne rinchiusi nel centro. Arrivano i primi blindati di polizia, carabinieri e guardia di finanza. L'atmosfera è tesa. La carica è nell'aria e infatti, puntuale, arriva. Una, due. Si alzano i manganelli che ricadono sulle teste dei manifestanti. Il consigliere regionale dei verdi del Friuli Venezia Giulia, Sandro Metz, che cerca di mediare con la polizia ha la peggio: occhiali rotti e testa sanguinante. I contusi tra i manifestanti sono diversi. «Hanno arrestato un compagno che è un po' il punto di riferimento del campeggio e anche della lotta al cpt», dice Luca Casarini. Si tratta di Christian Massimo che viene detenuto per un po' all'interno del centro di detenzione ma alla fine viene rilasciato.
Il cpt di Gradisca è di quelli che hanno la storia più travagliata. La sua costruzione è stata osteggiata in tutti i modi. «Siamo in tanti - dice Casarini - sotto processo per lo smontaggio del cpt». Contrariamente a quanto accaduto a Bologna, qui le accuse sono di saccheggio e devastazione. Ieri la strada che porta al centro di detenzione è stata bloccata da due transenne, barricate improvvisate.
Quella di ieri è stata la prima azione ma da due giorni al campeggio si discute di migranti e di politiche dell'immigrazione oltre che delle prossime iniziative contro i cpt. Sono arrivati manifestanti da tutta Italia, da Bari, Reggio Emilia, Bologna, e dalle più vicine Venezia, Padova, Gorizia, Monfalcone. C'è poi una delegazione da Hannover e una dalla Slovenia. Proprio al centro di detenzione di Postumia oggi ci sarà una nuova azione del no borders camp. Si parla molto anche della commissione istituita dal governo che in queste settimane ha girato i centri di detenzione italiani. Non è chiaro per i campeggiatori friulani che cosa esattamente debba fare questa commissione. Per dirla con uno dei manifestanti, i cpt sono stati istituiti dieci anni fa e ancora c'è qualcuno, nel governo, che non sa che cosa sono o come si vive e si muore lì dentro.
«Appare sempre più evidente - dice Casarini - che anche questa commissione governativa guidata dal ministro Amato si inserisce in una strategia che ha alla base il tentativo di concertazione. Per il governo non si tratta - aggiunge Casarini - di eliminare il problema alla radice, quindi nel caso dei cpt di chiuderli». Per i militanti del no borders camp è chiara la volontà del governo Prodi di tenere aperti i centri di detenzione. «Dietro questa foglia di fico della gestione umanitaria - dice Casarini - c'è in realtà la scelta del governo di mantenere i cpt». I no borders si soffermano su questa «politica umanitaria», che «ci sembra essere il leit motiv del governo Prodi. Così - conclude Casarini - i centri di detenzione diventano umanitari, la guerra diventa umanitaria. Con buona pace delle vittime di tanto umanitarismo».

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

La verità non è mai nociva per una causa che sia giusta.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...