Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Si riapre il caso della Cap Anamur

Soccorso umanitario: sei uno scafista!

Rinviati a giudizio il comandante, il proprietario e il primo ufficiale della nave che due anni fa soccorse dei naufraghi nel canale di Sicilia.
11 luglio 2006

Ricordate la Cap Anamur? La nave di una ong tedesca che soccorse dei migranti naufraghi che l'Italia si rifiutò di accogliere?
Sono passati due anni da allora, ma la vicenda non si è conclusa. Il 4 luglio il Tribunale di Agrigento ha rinviato a giudizio il presidente della ong, Elias Bierder(proprietario della nave), il comandante Vladimir Dachkevitce e il primo ufficiale Stefan Schmdt. L'accusa è quella di "favoreggiamento dell'immigrazione clandestina". Sostanzialmente avrebbero agito da scafisti.
Nel giugno di due anni fa la Cap Anamur soccorre un gommone alla deriva, con 37 migranti a bordo. Giunti nelle acque italiane il comandante chiede l'autorizzazione a far sbarcare i migranti. L'attesa dura 20 giorni, durante i quali la situazione sulla nave divenne disumana. Pressato dall'emergenza sanitaria a bordo il comandante decide di sbarcare comunque. I tre ufficiali vennero arrestati e poi rilasciati mentre i 37 migranti a bordo, dopo essere passati per il Cpt di Agrigento, furono espulsi e diretti in Ghana. Di loro si persero poi le tracce, dopo che le ultime notizie denunciavano che erano stati processati e condannati per alto tradimento. Mentre per i tre ufficiali si trovano ora, a due anni esatti di distanza, a dover rispondere in tribunale del loro gesto. La loro colpa: aver soccorso dei naufraghi, aver svolto quel che in fondo è il motivo fondante della loro ong.
La decisione del tribunale sembra basarsi esclusivamente su quanto accaduto tra il salvataggio e l'attracco a Porto Empedloce. Totalmente rimossa la circostanza che molti dei naufraghi avessero già fatto richiesta di asilo prima dello sbarco. Così come è stata totalmente ignorata la situazione sanitaria a bordo della nave, dove i migranti erano ormai allo stremo.
Suscita poi molte perplessità la decisione di rinviare a giudizio anche il proprietario e, soprattutto, il primo ufficiale. Persone che non hanno alcune potere decisionale, totalmente rimessi alla volontà del comandante.
Quello della Cap Anamur è solo il più eclatante di tanti eventi simili. Moltissimi pescatori si sono trovati, e si trovano tutt'ora, sotto processo per altri casi di soccorso in mare. E qui si entra nel paradosso. Secondo il codice del mare, così come anche dei principi umanitari, una nave alla deriva va soccorsa. Ma se questo avviene scatta l'accusa di "favoreggiamento dell'immigrazione clandestina". Molti pescatori in questi anni hanno tentato di uscire dalla morsa limitandosi a segnalare le imbarcazioni alle autorità di polizia. Si perdono in questo modo però attimi preziosi, in alcuni casi fatali per vite umane.
Nei giorni che la Cap Anamur dovette rimanere in mare ci fu una trattativa scarica-barile tra i governi italiano, maltese e tedesco, che cercavano ognuno di evitare di accogliere i naufraghi. Emerse la volontà di blindare le frontiere e di criminalizzare i migranti, calpestando principi umanitari basilari e il diritto di asilo degli stessi. Non dimentichiamoci tra l'altro che l'Italia non ha ancora, nonostante fosse stato previsto dalla nostra Costituzione(di cui tanto si è parlato nelle scorse settimane), una legge organica sul diritto d'asilo. Mentre tutte le leggi di questi anni, dalla Turco-Napolitano, hanno istituzionalizzato la repressione e la detenzione amministrativa dei migranti, in quei luoghi senza diritti quali sono i Cpt.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 23/9/2025 5:53

Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".

Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.

Ogni commento è superfluo.

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

La libertà senza civiltà, la libertà senza la possibilità di vivere in pace non era vera libertà

Nelson Mandela - oppositore dell'apartheid e poi presidente del Sudafrica

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...