Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
intervista

«Non dobbiamo essere succubi»

2 luglio 2006
Cinzia Gubbini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Amadou Mbow rappresenta al Forum delle ong di Rabat l'Associazione per i diritti umani della Mauritania (Amdh). La sua è una voce particolarmente importante visto che il suo paese - insieme al Senegal - è il nuovo partner che Spagna e Unione europea cercano di conquistare nella lotta all'immigrazione clandestina. E' proprio dalle coste della Mauritania, infatti, che partono i cayuco diretti alle Canarie. Il «piano d'emergenza» sponsorizzato dal governo Zapatero e prontamente appoggiato da Bruxelles ha già dato il primo frutto: un campo di detenzione costruito vicino alla costa.
Cosa sapete di questo campo?Per ora è un centro piuttosto informale e può contenere fino a circa 300 persone. E' stato finanziato dalla Spagna, tant'è che la Guardia Civil è entrata nel paese per metterlo in piedi, ma è gestito dal governo della Mauritania. Si trova a Nouadhibou. Secondo le nostre informazioni, per ora le persone vengono detenute pochi giorni prima di essere rimpatriate.
Come avvengono i rimpatri?La gente viene caricata su dei camion e portata fino alla frontiera, dove gli vengono dati un po' di soldi per tornare a casa. Perlopiù si tratta di migranti che vengono dal Senegal, dal Mali, dal Gambia, qualcuno della Guinea. La nostra associazione cerca di tenere sotto controllo la situazione attraverso una squadra di avvocati, per assicurare che le persone non siano trattenute per più di due o tre giorni. Chiaramente ci preoccupa che lì dentro possano verificarsi delle violazioni dei diritti umani. Ma in generale siamo contrari al piano dell'Unione europea che prevede, oltre al pattugliamento congiunto delle nostre coste, la costruzione di altri tre centri in Maurtiania: abbiamo già inviato una nota di protesta ufficiale al governo.
Perché siete contrari alla costruzione di centri in Mauritania? E' soltanto una questione di difesa dei diritti umani?La difesa dei diritti umani è una priorità, ma non è l'unico problema. Pensiamo che la Mauritania debba rifutarsi di fare il cane da Guardia dell'Unione europea, non dobbiamo prestarci al gioco di entrare in rotta di collisione con i nostri vicini. Con il Senegal abbiamo rapporti già piuttosto tesi dopo l'89, quando abbiamo rischiato di entrare in guerra. Pensiamo che sia molto pericoloso ascoltare il grido d'allarme dei paesi del nord, che se ne fregano di ciò che potrebbe accadere nella nostra regione sul piano politico e economico. Di più: secondo noi è chiaro che attraverso la lotta all'immigrazione clandestina l'Europa ha come obiettivo anche quello di rendere più fragile l'area. E' una specie di nuova colonizzazione. Con la scusa di dover combattere l'immigrazione, di fatto i paesi europei mettono nuovamente bocca sui nostri affari interni.
Ma gli accordi portano anche soldi...Sì. certo, ma quanti? E per fare cosa? L'Unione europea non dà soldi all'Africa se non per fare i propri interessi, questo deve essere un concetto chiaro a tutti. Se gli stati del nord vogliono davvero aiutarci, lo facciano senza condizioni. Fermare i flussi migratori militarizzando le frontiere non è possibile: se ci sono flussi illegali è soprattutto a causa della politica di chiusura dell'Unione europea che deve prendersi le sue responsabilità. Dobbiamo dire che siamo perfettamente capaci di controllare le nostre frontiere. Se gli stati africani si mettono uno contro l'altro, commetteranno un errore madornale.

Articoli correlati

  • «Vogliamo il sole e una Italia che guardi a Zapatero»
    Taranto Sociale
    A Bari per un convegno, il ministro in carica batte sull'energia solare

    «Vogliamo il sole e una Italia che guardi a Zapatero»

    Pecoraro Scanio ha parlato anche del caso dell´Ilva di Taranto. «Con una lettera formale diretta al presidente della giunta regionale pugliese Nichi Vendola - ha detto - avvio la procedura per l´accordo di programma con cui daremo l´Autorizzazione integrata ambientale all´Ilva per ridurre quella che è una delle condizioni di maggior inquinamento dEuropa».
    1 marzo 2008 - Danilo Calabrese
  • Migranti

    Fortezza Europa con le falle

    Controllo delle frontiere Italia, Spagna, Malta e Grecia chiedono aiuti a Bruxelles Ma ottengono poco sostegno
    25 luglio 2006 - A. D'Arg.
  • Migranti

    Il limbo dei bimbi sans papiers

    In Francia sono cominciate le espulsioni, nonostante le promesse del ministro degli interni Sarkozy
    6 luglio 2006 - Anna Maria Merlo
  • Migranti

    Migranti, strage alle frontiere spagnole

    Naufraga un barcone al largo delle isole Canarie: 18 morti e 12 dispersi. Altri due immigrati morti mentre tentavano di scavalcare il muro di Melilla. Tragico bilancio nella giornata più nera per il governo Zapatero
    4 luglio 2006 - Stefano Milani

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Ti scongiuro di essere sempre paziente con tutto quanto vi è di irrisolto nel tuo cuore, e di cercare d'amare gli interrogativi come stanze serrate e libri scritti in una lingua indecifrabile. Non cercare le risposte, che non possono esserti date poichè tu non saresti in grado di viverle. E ciò che conta è vivere tutto.

R. M. Rilke

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...