Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Poste e Viminale: spunta il rischio ricorsi

Immigrazione L'azienda rinnoverà (a pagamento) i permessi di soggiorno senza una gara d'appalto. E tratterà dati sensibili senza un regolamento sulla privacy. La Toscana: «Sospendere la convenzione».
9 maggio 2006
cinzia gubbini
Fonte: ilmanifesto.it - 07 maggio 2006

Chiedere al prossimo ministro dell'interno di rivedere la convenzione Poste-Viminale. E se così non sarà, partire con una serie di ricorsi per contestarne la legittimità. A partire dal fatto che le Poste stanno per mettere le mani su dati sensibili che dovrebbero essere protetti. E che, oltretutto,l'azienda si è aggiudicato un business di tutta rilevanza senza una gara d'appalto.
Si organizzano le truppe, almeno in Toscana, sulla «rivoluzione» che si sta preparando sui permessi di soggiorno: tra poche settimane tutta la partita dei rinnovi dovrebbe passare alle Poste con un costo per gli immigrati di 30 euro. Ieri si è svolto a Firenze un confronto piuttosto franco tra l'Associazione dei comuni (Anci) nazionale e la Consulta immigrazione dell'Anci Toscana, che si fa portavoce della contrarietà di molti enti locali.
A Luca Pacini, il consulente dell'Anci che ha guidato in questi due anni la lunga e dura trattativa con il Viminale, lo scomodo ruolo di chi deve richiamare al «pragmatismo». Perché lo ha detto chiaro: tutto si può fare, ma la macchina è a buon punto «stiamo attenti - ha avvertito - a non perdere quello che abbiamo conquistato in questi mesi». E il patrimonio più importante è la possibilità - ribadita proprio due giorni fa in un incontro con il Viminale - di individuare dei «comuni sperimentatori» che saranno del tutto alternativi a Poste, che si vedranno riconosciuti due dei 30 euro pagati dagli immigrati, e che soprattutto saranno forniti del «mitico» software per collegarsi con la Banca dati nazionale. «In questo modo - ha spiegato Pacini - metteremo solide basi per il progetto che interessa tutti noi: passare definitivamente le competenze ai Comuni».
Ma in Toscana si fa comunque fatica a ingoiare il rospo: «Credo che dovremmo comunque chiedere al nuovo ministro di sospendere la convenzione,», ha rilanciato il presidente della Consulta immigrazione dell'Anci Toscana, Giuseppe Carovani. «Questa convenzione è in linea diretta con la Bossi-Fini - ha sottolineato Emilio Santoro, presidente de «L'altro diritto» - si insatura un rapporto tra immigrato e Stato di diritto privato e non di diritto pubblico, perché l'immigrato è considerato soltanto un lavoratore, e non un cittadino». Secondo Santoro «non è possibile che le questure non accettino più le pratiche gratuitamente. Si configurerebbe il reato di omissione di atti di ufficio e di interruzione di pubblico servizio». Senza contare che, con grande leggerezza, si sta per mettere in mano a un'azienda privatizzata una serie di dati - basti pensare al caso dei permessi di soggiorno per motivi di salute - senza neanche prevedere un regolamento che ne tuteli la privacy. Insomma, di motivi ce ne sono per rivedere la convenzione. D'altro canto c'è il rischio di perdere tempo, mentre molti immigrati continuano ad aspettare mesi per rinnovare i documenti. Su un punto sono tutti d'accordo: basterebbe abrogare la Bossi-Fini e approvare una nuova legge. Ma quanto ci metterà il prossimo governo?

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il consumismo ci sta consumando, siamo sempre più ricchi e infelici. Dobbiamo cambiare

Tiziano Terzani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...