Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Poste e Viminale: spunta il rischio ricorsi

Immigrazione L'azienda rinnoverà (a pagamento) i permessi di soggiorno senza una gara d'appalto. E tratterà dati sensibili senza un regolamento sulla privacy. La Toscana: «Sospendere la convenzione».
9 maggio 2006
cinzia gubbini
Fonte: ilmanifesto.it - 07 maggio 2006

Chiedere al prossimo ministro dell'interno di rivedere la convenzione Poste-Viminale. E se così non sarà, partire con una serie di ricorsi per contestarne la legittimità. A partire dal fatto che le Poste stanno per mettere le mani su dati sensibili che dovrebbero essere protetti. E che, oltretutto,l'azienda si è aggiudicato un business di tutta rilevanza senza una gara d'appalto.
Si organizzano le truppe, almeno in Toscana, sulla «rivoluzione» che si sta preparando sui permessi di soggiorno: tra poche settimane tutta la partita dei rinnovi dovrebbe passare alle Poste con un costo per gli immigrati di 30 euro. Ieri si è svolto a Firenze un confronto piuttosto franco tra l'Associazione dei comuni (Anci) nazionale e la Consulta immigrazione dell'Anci Toscana, che si fa portavoce della contrarietà di molti enti locali.
A Luca Pacini, il consulente dell'Anci che ha guidato in questi due anni la lunga e dura trattativa con il Viminale, lo scomodo ruolo di chi deve richiamare al «pragmatismo». Perché lo ha detto chiaro: tutto si può fare, ma la macchina è a buon punto «stiamo attenti - ha avvertito - a non perdere quello che abbiamo conquistato in questi mesi». E il patrimonio più importante è la possibilità - ribadita proprio due giorni fa in un incontro con il Viminale - di individuare dei «comuni sperimentatori» che saranno del tutto alternativi a Poste, che si vedranno riconosciuti due dei 30 euro pagati dagli immigrati, e che soprattutto saranno forniti del «mitico» software per collegarsi con la Banca dati nazionale. «In questo modo - ha spiegato Pacini - metteremo solide basi per il progetto che interessa tutti noi: passare definitivamente le competenze ai Comuni».
Ma in Toscana si fa comunque fatica a ingoiare il rospo: «Credo che dovremmo comunque chiedere al nuovo ministro di sospendere la convenzione,», ha rilanciato il presidente della Consulta immigrazione dell'Anci Toscana, Giuseppe Carovani. «Questa convenzione è in linea diretta con la Bossi-Fini - ha sottolineato Emilio Santoro, presidente de «L'altro diritto» - si insatura un rapporto tra immigrato e Stato di diritto privato e non di diritto pubblico, perché l'immigrato è considerato soltanto un lavoratore, e non un cittadino». Secondo Santoro «non è possibile che le questure non accettino più le pratiche gratuitamente. Si configurerebbe il reato di omissione di atti di ufficio e di interruzione di pubblico servizio». Senza contare che, con grande leggerezza, si sta per mettere in mano a un'azienda privatizzata una serie di dati - basti pensare al caso dei permessi di soggiorno per motivi di salute - senza neanche prevedere un regolamento che ne tuteli la privacy. Insomma, di motivi ce ne sono per rivedere la convenzione. D'altro canto c'è il rischio di perdere tempo, mentre molti immigrati continuano ad aspettare mesi per rinnovare i documenti. Su un punto sono tutti d'accordo: basterebbe abrogare la Bossi-Fini e approvare una nuova legge. Ma quanto ci metterà il prossimo governo?

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Chi si lamenta che il mondo lo ha tradito, è perché è stato lui a tradire il mondo. Colui che si lamenta che l'amore non lo ha reso felice è perché si è ingannato sull'amore: l'amore non è un regalo che si riceva.

Antoine De Saint-Exupery.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...