Storia di un permesso.

27 marzo 2006
Laura Boschetto (Segreteria Nazionale SCI)

Nei mesi scorsi la Segreteria Nazionale dello SCI ha aperto le candidature per alcune delle posizioni nello staff. Ci sembrava una buona idea proporre una collaborazione a Ragip, un volontario che da diversi mesi sta lavorando con noi all’interno del progetto “la Città dell’Utopia”. Presi dall’entusiasmo, non avevamo considerato gli aspetti pratico-burocratici della questione.
Ragip è turco e per poter rimanere in Italia a lavorare deve ottenere un permesso di soggiorno.
Ragip è arrivato in Italia ad ottobre e in questi mesi di lavoro congiunto sono stati molti gli stimoli e le opportunità di uno scambio proficuo. Le sue precedenti esperienze in altre organizzazioni, la sua formazione, il suo modo di lavorare, la forte affinità all’interno del gruppo, questi e altri i motivi che ci hanno spinto a chiedere a Ragip di rimanere a lavorare con noi.
Quanto tempo ci sarebbe voluto? Eravamo a gennaio e dovevamo aspettare due mesi per presentare la domanda in vista del decreto flussi che sapevamo sarebbe uscito a marzo.*
Inoltre avremmo dovuto aspettare almeno un mese per sapere se la domanda sarebbe stata accettata. E in caso di risposta affermativa diversi mesi per poter avere tutti i documenti e far tornare Ragip in Italia. Facendo i conti non avrebbe potuto lavorare con noi prima dell’estate, e questo sarebbe stato poco sostenibile per il lavoro della Segreteria Nazionale.

E Ragip: “la nazionalità è una colpa? perché è così importante dove sono nato per lavorare in un altro paese? perché il passaporto è più importante di capacità, abilità o intelligenza?”

Non volevamo arrenderci ma al problema dei tempi se ne è aggiunto un altro. Lo SCI poteva offrire a Ragip un contratto a progetto, ma questa tipologia di contratto non è prevista in modo esplicito nel decreto flussi. E più volte ci è stato ribadito “è più facile che ottenga il permesso come colf che con un contratto a progetto”**.

Tutto questo mi ha riportato a vivere le stesse sensazioni di impotenza e indignazione che pochi mesi prima con Ragip avevamo vissuto quando, al suo arrivo a Roma, siamo andati al Commissariato di polizia per richiedere il permesso di soggiorno per il progetto di volontariato europeo.

Dopo ore di fila un poliziotto ci elenca tutti i documenti necessari e ci fa presente l’intera procedura, fra cui l’identificazione tramite le impronte digitali. Ragip mi guarda con gli occhi sgranati, per lui è inconcepibile, ma è anche inevitabile per avere il permesso di soggiorno. E allora le sue mani diventano sempre più nere, prima i polpastrelli, poi le falangi ed infine l’intero palmo e poi spunta un ridicolo fazzoletto di carta che rende il tutto quasi paradossale, e Ragip con un italiano ancora stentato mi dice: “Le mie mani poterebbero essere mai pulite un'altra volta?”

Il suo primo permesso di soggiorno per volontariato dopo più di 5 mesi non è ancora arrivato, mentre per quanto riguarda il lavoro, alla fine del progetto di volontariato Ragip tornerà a lavorare in Turchia.

Note: *Ogni anno il decreto flussi stabilisce un numero ristretto di domande che si possono presentare. Quest’anno il numero è stato di 170 mila posti, mentre le domande presentate dopo 2 ore dall’apertura degli uffici postali erano già tre volte tanto.

**Il decreto flussi stabilisce di domande che posso essere accettate ogni anno, questi posti sono ripartiti per tipologie di contratto. Tra queste una grossa parte è destinata a contratti per collaboratori domestici o badanti.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...