Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

COS’HAI FATTO PER LORO?

26 febbraio 2006
nadia redoglia

Potrebbe essere, per chi ci crede, la frase che il suo Dio gli/le chiederà quando si troverà al suo cospetto. Io ci credo e ponendomi la domanda non so cosa rispondere. So solo che un giorno la mia vita terrena finirà: questa è l’unica informazione certa. Il dopo lo ignoro. L’adesso è, poiché ci credo,“ciò che avrai fatto per l’ultimo dei miei fratelli l’hai fatto a me”.
3.289 morti, dei quali ovviamente si ha traccia, dal 1988 ad oggi. Non sono quelli dello tzunami, né quelli delle torri gemelle: sono il numero dei “fratelli” e, per chi non crede, di esseri umani morti nel tentativo paradossale di voler continuare a vivere. Ciascuno dei 3.289 possedeva quest’unico desiderio:vivere. E’ stato loro impedito. I loro come, dove, quando, raramente i perchè, sono riportati nel lungo elenco di coloro che noi chiamiamo emigranti. La lista completa è consultabile on line all’indirizzo http://www.fortresseurope.blogspot.com, in italiano e inglese.
Ogni episodio è agganciato all'articolo on line. Alcuni non sono visibili se non si è abbonati. Ma il vedere l’home page è già più che sufficiente per renderci conto della realtà nell’anno di grazia (si fa per dire) 2006 d.C. I Paesi coinvolti sono Marocco, Spagna, Tunisia, Libia, Turchia, Grecia, Albania, Italia, Montenegro, Francia, Belgio, Inghilterra, Irlanda, Germania e Slovacchia.
Di norma per identificare queste donne, uomini, bambini utilizziamo termini tipo “i trasportati su carrette dei mari”, “denutriti, assetati, spaventati, ammalati, sopravvissuti”. Zoomate da repertorio, che riprendono centri permanenti di accoglienza (ormai definiti, dai più, famigerati), uomini, prevalentemente scuri di pelle, intabarrati in coperte, barelle, ambulanze, carabinieri con le mascherine. E dopo che succede? Dopo che ne è di loro? Rimpatri in terre sconosciute (questi non possiedono passaporto) dunque, come da accordi del governo italiano con quello libico circa due anni or sono, spesso vengono trasferiti in CPT libici da dove poi dovrebbero essere “trasportati” nelle terre di origine. Ci siamo già occupati ampiamente dei casi. Ciò che ora vogliamo sottoporre ai nostri lettori è “solo” una serie di eventi. Una serie di morti. Una serie di fratelli e di sorelle.

Note: http://www.fortresseurope.blogspot.com

Un triste elenco di 3.289 morti dal 1988 ad oggi tra Marocco, Spagna, Tunisia, Libia, Turchia, Grecia, Albania, Italia, Montenegro, Francia, Belgio, Inghilterra, Irlanda, Germania e Slovacchia a cura di Gabriele Del Grande.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ci fa orrore pensare che un tempo la società praticava il cannibalismo. Chissà che alimentarsi della carne di un proprio simile, invece di darlo in pasto ai vermi, non sia più salutare ed etico e che escluderlo dal diritto di essere, semplicemente umano.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...