Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampa di Action Milano

Un milione di euro per costruire un muro

Dopo lo sgombero di Via Lecco ...
9 gennaio 2006

A seguito dello sgombero dello stabile di via Lecco 9 (ormai chiuso
da un muro), ordinato da Comune e Prefettura il 27 dicembre in una
Milano gelida, sentiamo il bisogno di riportare al centro
dell'attenzione il dramma nel quale si sono trovati i rifugiati
politici, dopo 45 giorni di occupazione.

Non vogliamo analizzare l'operato di tutte le forze sociali che
hanno contribuito disinteressatamente, ciascuno a suo modo, a dare
visibilità alla lotta di queste donne, uomini e bambini, abbandonati
da tutti per così tanto tempo.

Crediamo che il lavoro per la difesa dei diritti degli esclusi, che
ci vede collaborare insieme alle realtà sociali, sia l'argine che
impedisca alla destra xenofoba e razzista, che governa questa città,
di agire indisturbata nella quotidiana applicazione di politiche di
emarginazione.

Sin dall'inizio abbiamo cercato e promosso forme di dialogo con
tutti, soprattutto con i rappresentanti dell'Amministrazione
Comunale. Come unica risposta il Comune di Milano, nella persona
dell'Assessore ai Servizi Sociali Tiziana Maiolo, ha dichiarato che
sui rifugiati di Via Lecco il Comune aveva già fatto la sua parte.

Ma in quei giorni ad interloquire con i rifugiati e le Istituzioni
eravamo da soli.

Come eravamo da soli quando ai primi di novembre abbiamo incontrato
i 266 rifugiati, sudanesi, etiopi e eritrei, molti dei quali
ammalati, nella Caserma abbandonata di Viale Forlanini, in mezzo a
rifiuti e topi, rintanati come animali nelle grotte. Insieme abbiamo
dato inizio ad un percorso di rivendicazione dei diritti.

Siamo entrati in Via Lecco nella notte tra il 15 e il 16 Novembre
scorso, con l'intenzione di dare a Milano un'alba diversa e di far
fermare questa città a riflettere sul fatto che, in prossimità della
sbornia consumistica di Natale, 266 rifugiati umanitari e politici,
uomini, donne e bambini, erano stati dimenticati da tutti.

Con loro abbiamo parlato e abbiamo conosciuto le loro storie di
sofferenza e di disperazione. Ci siamo riscaldati intorno allo stesso
fuoco, nell'indifferenza totale di questa città.

Con loro abbiamo occupato uno stabile nel centro di Milano,
abbandonato da 19 anni e oggetto di una speculazione edilizia,
riappropriandoci di un diritto negato, il diritto alla casa.

Con loro abbiamo occupato perché questo era l'unico modo per rendere
visibile lo scandalo di 266 persone, con regolare permesso di
soggiorno, abbandonate dallo stato italiano.

Nei giorni successivi abbiamo lavorato per aprire l'occupazione alla
città. Insieme alle realtà sociali milanesi abbiamo cercato di
costruire un Tavolo di Rappresentanza, al quale gli occupanti
partecipassero come un soggetto autonomo.

Insieme abbiamo presentato all'Amministrazione alcune proposte
concrete di sistemazione alternativa all'occupazione, che sono state
rifiutate. Proposte articolate in punti che dovevano rispettare la
volontà dei rifugiati di restare tutti insieme, di uscire da una
logica di emergenza freddo e di avere una gestione autonoma e
dignitosa della loro vita.

Ma sappiamo tutti come sta andando la trattativa con le Istituzioni.
Ancora una volta il governo di questa città ha risposto nell'unica
maniera che conosce, con ottusità e totale chiusura nei confronti di
chi dimostra determinazione nella rivendicazione dei propri diritti.
Nessuna delle loro richieste di base è stata accolta.

Un'amministrazione civile sicuramente saprebbe risolvere il dramma
dei rifugiati di Via Lecco dignitosamente, avendo a disposizione un
milione di euro stanziati dal governo.

Come sempre facciamo, noi continueremo a lottare al fianco dei
rifugiati, come di tutti gli esclusi che nei nostri territori vedono
i loro diritti negati.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il nostro paese va verso l'apartheid sociale

Jean Léonard Touadi - deputato Pd

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...