Il 9% dei bimbi nati in Italia sono figli degli immigrati
Rapporto Caritas-Unicef, in Italia 500.000 minori stranieri
ROMA - Nove neonati sui 100 che nascono ogni anno in Italia hanno genitori stranieri. In tutto i minori stranieri in Italia sono 491.000. Tra questi 29.000 sono i nuovi arrivati per motivi familiari, mentre oltre 5.500 sono quelli non accompagnati. I minori rappresentano il 17,6 % del totale della popolazione immigrata, con un aumento del 2 per cento rispetto al 2003. Un bambino straniero su cinque, infine, vive in istituto. È questa la fotografia della situazione dei ragazzi stranieri in Italia come viene fuori dal primo rapporto Caritas-Unicef ‘Uscire dall'invisibilità’, presentato a Roma. Lo studio rivela che il tasso di natalità degli immigrati è doppio rispetto a quella nazionale, ma che da parte delle famiglie esiste ancora una grande diffidenza rispetto al servizio sanitario: meno della metà (41%) infatti si rivolge al pediatra di base e la percentuale precipita al 5,6% se i genitori non hanno i documenti in regola.
Il maggior numero di bambini ed adolescenti immigrati vive al Nord (circa 20 %), con punte in Veneto (22 %), mentre nel Lazio si registra la percentuale più bassa (10,9%). Ad eccezione di Abruzzo, Puglia e Sicilia, le presenze al Sud sono inferiori alla media nazionale.
Secondo il rapporto Unicef-Caritas, sono poi numerosi i casi in cui è una sola persona a gestire il nucleo familiare: 42.577 le famiglie straniere con un solo genitore (il 9,7 per cento del totale). La comunità più numerosa in cui ad accudire il bambino è la mamma o in alternativa il papà è quella marocchina (4.079 casi), seguita da quella albanese (3.959).
“Lo studio ha smentito anche i più frequenti luoghi comuni sui minori stranieri. - spiega monsignor Vittorio Nozza, direttore Caritas Italia - Primo fra tutti quello che i figli degli immigrati nascano già malati e rappresentino un rischio per i bambini italiani. Non è vero: i tassi di mortalità infantile e neonatale sono di poco più elevati e sono dovuti alle abitudini di vita condizionate dalla povertà: 3,7 per ogni mille rispetto a 2,7 di bimbi con genitori italiani. Il fatto, poi, che si rivolgano meno al pediatra di base non dipende dalla condizione di clandestinità, ma dalle abitudini culturali dei genitori”.
“Inoltre – conclude monsignor Nozza – il rapporto smentisce che ci sia un afflusso privilegiato di bambini stranieri negli asili-nido comunali e statali. Anche dopo i tre anni, non tutte le famiglie straniere riescono a mandare i figli alla scuola dell’infanzia. Anche perché molti di loro vivono in quartieri periferici, privi di trasporto pubblico e senza servizi educativi. In queste scuole, infatti, è straniero solo un bimbo ogni ventidue”.
Fra i maggiori problemi che i minori immigrati si trovano ad affrontare in Italia c’è quello dell’integrazione. Per questo non tutti i bambini che nascono in Italia ci rimangono. In molti casi le difficoltà di inserimento spingono le famiglie a inviare i ragazzi nel Paese di origine.
Le difficoltà di incontro con i bambini italiani non sono sempre riconducibili a barriere culturali. Spesso le distanze sono dovute alle situazioni di disagio economico. Come ricambiare un invito a una festa di compleanno a casa, quando si vive in un monolocale? “Tutti questi minori - ha detto il presidente dell' Unicef-Italia, Antonio Sclavi - vivono in una sorta di "invisibilità sociale" ed hanno invece bisogno di una costante attenzione. La convenzione sui diritti dell'infanzia è valida anche per loro, ogni bambino che si trova sul territorio italiano è da essa protetto".
Secondo don Vittorio Nozza, è necessario il miglioramento di strutture e dei percorsi di accoglienza e un ripensamento del modello organizzativo dei servizi del territorio. “Ci sono diverse iniziative a favore dei minori, – spiega Letizia Bindi, una delle autrici della ricerca Caritas Unicef –, ma ci siamo resi conto che sono spesso mal coordinate. Questo succede soprattutto in provincia, dove è molto difficile trovare, ad esempio, un mediatore culturale. È necessario intervenire in diversi settori. In quello della scuola, nei servizi sanitari, ma anche nel settore della giustizia”.
Al rapporto fra giustizia e minori stranieri lo studio dedica un intero capitolo. I denunciati sono il 24,6 per cento del totale, percentuale in aumento dopo un paio d'anni di diminuzione: erano infatti il 22% nel 2001 e il 23% nel 2000. Quanto al rapporto denunce/condanne, i minori italiani condannati dopo una denuncia sono l’8 per cento, quelli stranieri l’11 per cento.
Articoli correlati
- Sullo sfondo emerge il grande business della guerra
Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…
Netanyahu ha bombardato ospedali e scuole, fatto morire di fame bambini, distrutto infrastrutture e alloggi e reso la vita invivibile a Gaza22 ottobre 2024 - Rossana De Simone - Nel 1999 i governi di Italia, Francia e Gran Bretagna siglano un Memorandum of understanding (Mou)
Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina
Giovedì, 19 settembre alle ore 12:00, presso il Parlamento europeo ci sarà la votazione della risoluzione per esortare i Paesi dell'UE a continuare a fornire sostegno militare e finanziario a Kiev18 settembre 2024 - Rossana De Simone - L'alleanza antimilitarista Disarm Rheinmetall
Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!
Appello per un campo d’azione antimilitarista dal 3 all’8 settembre 2024 a Kiel nella Germania settentrionale5 agosto 2024 - Rossana De Simone - Appello contro la “banalizzazione del nucleare”
75esimo Summit della NATO a Washington: non solo il ritorno degli euromissili
L’esercizio di queste capacità avanzate deve servire a dimostrare l’impegno degli Stati Uniti nei confronti della NATO e il suo contributo alla deterrenza integrata europea25 luglio 2024 - Rossana De Simone
Sociale.network
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.
I #Verdi tedeschi e francesi sostengono il progetto #FCAS per il caccia di sesta generazione - Euractiv Italia
https://euractiv.it/section/mondo/news/i-verdi-tedeschi-e-francesi-sostengono-il-progetto-fcas-per-il-caccia-di-sesta-generazione/
#Cingolani: “Rifiutiamo accostamento al #genocidio, non vendiamo un bullone a #Israele” - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/2025/10/07/news/cingolani_leonardo_israele_genocidio-424896817/
Un milione di persone in #Ucraina per la #pace: la proposta del #Mean - AgenSIR
https://www.agensir.it/europa/2025/10/08/un-milione-di-persone-in-ucraina-per-la-pace-la-proposta-del-mean/
#Genova #nogenocidio
I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la #Flotilla. Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
https://www.internazionale.it/notizie/marina-forti/2025/10/07/genova-portuali-fermare-israele-un-container-alla-volta
#Mattarella a base #Amari in #Estonia,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell'#Europa al confine della #Russia.
https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/10/07/mattarella-a-base-amari-in-estoniadove-partono-jet-italia_f4b2e521-a4b0-4e24-9908-810874b9bfe7.html