Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Il 9% dei bimbi nati in Italia sono figli degli immigrati

Lo rivela il primo rapporto Caritas-Unicef
12 dicembre 2005
Valeria Pini

Rapporto Caritas-Unicef, in Italia 500.000 minori stranieri

ROMA - Nove neonati sui 100 che nascono ogni anno in Italia hanno genitori stranieri. In tutto i minori stranieri in Italia sono 491.000. Tra questi 29.000 sono i nuovi arrivati per motivi familiari, mentre oltre 5.500 sono quelli non accompagnati. I minori rappresentano il 17,6 % del totale della popolazione immigrata, con un aumento del 2 per cento rispetto al 2003. Un bambino straniero su cinque, infine, vive in istituto. È questa la fotografia della situazione dei ragazzi stranieri in Italia come viene fuori dal primo rapporto Caritas-Unicef ‘Uscire dall'invisibilità’, presentato a Roma. Lo studio rivela che il tasso di natalità degli immigrati è doppio rispetto a quella nazionale, ma che da parte delle famiglie esiste ancora una grande diffidenza rispetto al servizio sanitario: meno della metà (41%) infatti si rivolge al pediatra di base e la percentuale precipita al 5,6% se i genitori non hanno i documenti in regola.

Il maggior numero di bambini ed adolescenti immigrati vive al Nord (circa 20 %), con punte in Veneto (22 %), mentre nel Lazio si registra la percentuale più bassa (10,9%). Ad eccezione di Abruzzo, Puglia e Sicilia, le presenze al Sud sono inferiori alla media nazionale.

Secondo il rapporto Unicef-Caritas, sono poi numerosi i casi in cui è una sola persona a gestire il nucleo familiare: 42.577 le famiglie straniere con un solo genitore (il 9,7 per cento del totale). La comunità più numerosa in cui ad accudire il bambino è la mamma o in alternativa il papà è quella marocchina (4.079 casi), seguita da quella albanese (3.959).

“Lo studio ha smentito anche i più frequenti luoghi comuni sui minori stranieri. - spiega monsignor Vittorio Nozza, direttore Caritas Italia - Primo fra tutti quello che i figli degli immigrati nascano già malati e rappresentino un rischio per i bambini italiani. Non è vero: i tassi di mortalità infantile e neonatale sono di poco più elevati e sono dovuti alle abitudini di vita condizionate dalla povertà: 3,7 per ogni mille rispetto a 2,7 di bimbi con genitori italiani. Il fatto, poi, che si rivolgano meno al pediatra di base non dipende dalla condizione di clandestinità, ma dalle abitudini culturali dei genitori”.

“Inoltre – conclude monsignor Nozza – il rapporto smentisce che ci sia un afflusso privilegiato di bambini stranieri negli asili-nido comunali e statali. Anche dopo i tre anni, non tutte le famiglie straniere riescono a mandare i figli alla scuola dell’infanzia. Anche perché molti di loro vivono in quartieri periferici, privi di trasporto pubblico e senza servizi educativi. In queste scuole, infatti, è straniero solo un bimbo ogni ventidue”.

Fra i maggiori problemi che i minori immigrati si trovano ad affrontare in Italia c’è quello dell’integrazione. Per questo non tutti i bambini che nascono in Italia ci rimangono. In molti casi le difficoltà di inserimento spingono le famiglie a inviare i ragazzi nel Paese di origine.

Le difficoltà di incontro con i bambini italiani non sono sempre riconducibili a barriere culturali. Spesso le distanze sono dovute alle situazioni di disagio economico. Come ricambiare un invito a una festa di compleanno a casa, quando si vive in un monolocale? “Tutti questi minori - ha detto il presidente dell' Unicef-Italia, Antonio Sclavi - vivono in una sorta di "invisibilità sociale" ed hanno invece bisogno di una costante attenzione. La convenzione sui diritti dell'infanzia è valida anche per loro, ogni bambino che si trova sul territorio italiano è da essa protetto".

Secondo don Vittorio Nozza, è necessario il miglioramento di strutture e dei percorsi di accoglienza e un ripensamento del modello organizzativo dei servizi del territorio. “Ci sono diverse iniziative a favore dei minori, – spiega Letizia Bindi, una delle autrici della ricerca Caritas Unicef –, ma ci siamo resi conto che sono spesso mal coordinate. Questo succede soprattutto in provincia, dove è molto difficile trovare, ad esempio, un mediatore culturale. È necessario intervenire in diversi settori. In quello della scuola, nei servizi sanitari, ma anche nel settore della giustizia”.

Al rapporto fra giustizia e minori stranieri lo studio dedica un intero capitolo. I denunciati sono il 24,6 per cento del totale, percentuale in aumento dopo un paio d'anni di diminuzione: erano infatti il 22% nel 2001 e il 23% nel 2000. Quanto al rapporto denunce/condanne, i minori italiani condannati dopo una denuncia sono l’8 per cento, quelli stranieri l’11 per cento.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Quattro sono i preziosi doni del cielo: la bontà di cuore, la gentilezza, lo spirito comunitario e la giustizia.

Confucio

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...