Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Clamorosa sentenza.

«Dire sporco negro non è razzista»

Per la Cassazione l'espressione non denota di per sé un intento discriminatorio ma potrebbe essere una manifestazione di «generica antipatia, insofferenza o rifiuto» per chi appartiene a una «razza» diversa. Si tratterebbe dunque di una semplice «ingiuria».
9 dicembre 2005
GIOVANNA FERRARA
Fonte: Il manifesto - 06 dicembre 2005

Al massimo si può considerare un'ingiuria, ma non certo un'insulto razzista. La Corte di cassazione assolve l'espressione «sporco negro» dall'accusa di xenofobia con una sentenza destinata a suscitare polemiche. Per i giudici, infatti, la frase può indicare «generica antipatia, insofferenza o rifiuto» ma non si tratta di una manifestazione razzista e non aggrava, cioè, il reato di semplice ingiuria, poiché la nozione di discriminazione «non può essere intesa come riferibile a qualsivoglia condotta che sia o possa apparire contrastante con un'ideale di assoluta e perfetta integrazione, non solo dei diritti ma anche nella pratica dei rapporti quotidiani, tra soggetti di diversa razza, etnia, nazionalità o religione». La suprema corte così motiva l'annullamento di una sentenza di condanna per ingiuria aggravata da motivi di odio razziale, comminata a un venticinquenne prima dal tribunale e poi dalla corte d'appello di Trieste. Il giovane aveva subito i due processi per aver aggredito due ragazze colombiane. E, oltre ai reati di rissa aggravata e lesioni volontarie aggravate, veniva ritenuto colpevole anche di offese aggravate, poiché le parole «sporche negre, cosa fanno queste sporche negre qua» avevano come «obiettivo la specifica indicazione dell'etnia di appartenenza delle ragazze e la loro condizione di emigrate di colore che le privava del diritto di rimanere in Italia». In più per i giudici di merito «la frase denota chiaramente che l'aggressione fu motivata da intolleranza e risentimento razziale». Contestazione che il dispositivo del Palazzaccio ha fatto decadere, sostenendo che per configurare una discriminazione occorre che ci sia «restrizione o preferenza basata sulla razza, che abbia lo scopo di distruggere o compromettere il godimento, in condizioni di parità, dei diritti e delle libertà fondamentali».

Secondo Claudio Trincali, presidente del tribunale di Lagonegro, la sentenza lascia pensare che «in assenza di una forte limitazione, di un razzismo per così dire `attivo' non si configuri l'aggravante. Eppure, rispetto a episodi così gravi, bisognerebbe tener conto di qualsiasi atto umano. E la parola non può essere certo classificata come un atto secondario delle relazioni umane». Il procuratore aggiunto di Salerno Michelangelo Russo spiega che «la massima giurisprudenziale che viene fuori da una sentenza della corte di cassazione è importante, ma il giudice nel caso concreto è libero di uniformarsi a seconda delle circostanze. Diverso è, infatti, il caso in cui l'ingiuria viene fatta senza intenti altri rispetto ad un'offesa generica da quando, invece, essa si configura come volta a perseguire un intento discriminatorio».

Ora il giudizio sulla portata della frase «sporco negro» spetterà di nuovo alla corte di appello di Trieste, che, nel valutare la frase incriminata dovrà tener conto che l'ingiuria razziale per il Palazzaccio «scatta solo se le parole sono potenzialmente idonee a suscitare in altri il riprovevole sentimento dell'odio o a dare luogo, in futuro o nell'immediato, al concreto pericolo di comportamenti discriminatori per ragioni di razza, etnia, nazionalità e religione».

In mancanza di questi presupposti, pertanto, può capitare che un giovane che dice a due donne «sporche negre» mentre le aggredisce e le picchia venga qualificato violento, ma non razzista. Tutt'al più antipatico o insofferente.
Al massimo si può considerare un'ingiuria, ma non certo un'insulto razzista. La Corte di cassazione assolve l'espressione «sporco negro» dall'accusa di xenofobia con una sentenza destinata a suscitare polemiche. Per i giudici, infatti, la frase può indicare «generica antipatia, insofferenza o rifiuto» ma non si tratta di una manifestazione razzista e non aggrava, cioè, il reato di semplice ingiuria, poiché la nozione di discriminazione «non può essere intesa come riferibile a qualsivoglia condotta che sia o possa apparire contrastante con un'ideale di assoluta e perfetta integrazione, non solo dei diritti ma anche nella pratica dei rapporti quotidiani, tra soggetti di diversa razza, etnia, nazionalità o religione». La suprema corte così motiva l'annullamento di una sentenza di condanna per ingiuria aggravata da motivi di odio razziale, comminata a un venticinquenne prima dal tribunale e poi dalla corte d'appello di Trieste. Il giovane aveva subito i due processi per aver aggredito due ragazze colombiane. E, oltre ai reati di rissa aggravata e lesioni volontarie aggravate, veniva ritenuto colpevole anche di offese aggravate, poiché le parole «sporche negre, cosa fanno queste sporche negre qua» avevano come «obiettivo la specifica indicazione dell'etnia di appartenenza delle ragazze e la loro condizione di emigrate di colore che le privava del diritto di rimanere in Italia». In più per i giudici di merito «la frase denota chiaramente che l'aggressione fu motivata da intolleranza e risentimento razziale». Contestazione che il dispositivo del Palazzaccio ha fatto decadere, sostenendo che per configurare una discriminazione occorre che ci sia «restrizione o preferenza basata sulla razza, che abbia lo scopo di distruggere o compromettere il godimento, in condizioni di parità, dei diritti e delle libertà fondamentali».

Secondo Claudio Trincali, presidente del tribunale di Lagonegro, la sentenza lascia pensare che «in assenza di una forte limitazione, di un razzismo per così dire `attivo' non si configuri l'aggravante. Eppure, rispetto a episodi così gravi, bisognerebbe tener conto di qualsiasi atto umano. E la parola non può essere certo classificata come un atto secondario delle relazioni umane». Il procuratore aggiunto di Salerno Michelangelo Russo spiega che «la massima giurisprudenziale che viene fuori da una sentenza della corte di cassazione è importante, ma il giudice nel caso concreto è libero di uniformarsi a seconda delle circostanze. Diverso è, infatti, il caso in cui l'ingiuria viene fatta senza intenti altri rispetto ad un'offesa generica da quando, invece, essa si configura come volta a perseguire un intento discriminatorio».

Ora il giudizio sulla portata della frase «sporco negro» spetterà di nuovo alla corte di appello di Trieste, che, nel valutare la frase incriminata dovrà tener conto che l'ingiuria razziale per il Palazzaccio «scatta solo se le parole sono potenzialmente idonee a suscitare in altri il riprovevole sentimento dell'odio o a dare luogo, in futuro o nell'immediato, al concreto pericolo di comportamenti discriminatori per ragioni di razza, etnia, nazionalità e religione».

In mancanza di questi presupposti, pertanto, può capitare che un giovane che dice a due donne «sporche negre» mentre le aggredisce e le picchia venga qualificato violento, ma non razzista. Tutt'al più antipatico o insofferente.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L’Unione si prefigge di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli

Costituzione Europea, Titolo I, Articolo 3

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...