Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

"E´rumeno ma diventerà europeo; quel clandestino resti in Italia"

Torino, giudice di pace respinge espulsione per immigrato senza permesso.
17 novembre 2005
Ottavia Giustetti e Sarah Martinenghi


Qualcosa è cambiato per i cittadini romeni che vivono in Italia. La storia di Constantin Eleodor Nechifor, che vive in un campo nomadi di Torino e lavora come operaio specializzato in un´azienda della città, regalerà loro una nuova speranza. A cambiare le regole la decisione di un giudice di pace ha respinto il decreto di espulsione che lo obbligava a lasciare l´Italia, non avendo il permesso di soggiorno e una regolare situazione contributiva nel nostro Paese. Innovative le motivazioni della sentenza: "Il provvedimento dell´espulsione non si dovrebbe applicare ai cittadini candidati dell´Unione europea così come non si applica a quelli già membri". In altre parole: i romeni possono restare sul nostro territorio anche se non hanno il permesso di soggiorno visto che la Romania entrerà a far parte dell´Unione europea a partire dal 2007.

«Questa storia apre le porte alla speranza di poterci integrare davvero in questo Paese - spiega Aurelia Mirita, presidente di Fratia, la più grande associazione in Italia che si occupa di assistenza sociale, psicologica e culturale agli immigrati romeni - stiamo lavorando per avere una possibilità e ritengo che questo possa essere un enorme passo in avanti». Nato a Botosani 39 anni fa, Constantin è arrivato a Torino da qualche anno. In attesa di una sanatoria o di riuscire a mettersi in regola, ha trovato casa in un campo nomadi e un lavoro come operaio. Fino a quando non si è imbattuto in un controllo della polizia. Gli agenti gli hanno chiesto i documenti e l´hanno scoperto senza permesso. Portato in questura e "fotosegnalato", il suo destino sembrava ormai deciso: per lui era già pronto un biglietto di sola andata per tornare nel suo Paese entro cinque giorni. Gli avvocati Davide De Bartolo e Geo Dal Fiume, a cui il romeno si è rivolto per un aiuto, gli hanno consigliato di fare ricorso poiché già alcuni altri casi in Italia avevano visto giudici ritirare il decreto di espulsione.

È così è stato anche per lui. Il giudice Francesco Sibilla ha accolto il ricorso e Constantin è rimasto a Torino. A convincere il giudice di pace anche la giurisprudenza su casi analoghi di altri cittadini stranieri appartenenti a paesi poi entrati a pieno titolo nell´Unione Europea. Soddisfatta la comunità romena torinese, la più numerosa in città con 50mila persone. A Torino esistono tre associazioni religiose che fanno riferimento alle comunità ortodossa e cattolica. I ragazzi romeni sono quelli che più integrati nelle scuole di primo grado e sono già centinaia, secondo gli ultimi dati del Provveditorato, gli adolescenti che frequentano le superiori. «Il suo caso – ha detto l´avvocato De Bartolo – e costituisce un precedente al quale potranno appellarsi tutti i romeni nella sua situazione».

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il vero ladro non e' chi rapina una banca, ma chi la fonda.

Bertold Brecht

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...