Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Dal VIII Meeting Internazionale sulle Migrazioni - Loreto 25-31 Luglio 2005

No ai CPT nelle Marche

Comunicato stampa relativo alla relazione tenuta a Loreto dall'Assessore alle Politiche Sociali Marco Amagliani.
28 luglio 2005
A cura dell'Ufficio Stampa MIM

Loreto (AN) 27/07/2005
Nel corso della prima giornata di dibattito della Ottava Edizione del Meeting Internazionale sulle Migrazioni, l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali Marco Amagliani, ha espresso la sua forte contrarietà all’istituzione nella Regione Marche dei Centri di Permanenza Temporanea
L’Assessore Amagliani ha affermato di condividere appieno la linea adottata dal Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, nell’incontro dell’11 luglio a Bari quando 13 presidenti di Regione si sono dati appuntamento a Bari ed hanno espresso la loro ferma opposizione a quelli che sono stati definiti “Lager” provocando la ferma reazione del Ministro degli Interni Giuseppe Pisanu.
“Non esiste un’adeguata attenzione da parte dello Stato all’immigrazione; scarse sono le risorse con cui la nostra Regione affronta tale fenomeno: occorre una presa di coscienza, una spinta che parta dal basso”; così l’Assessore si rivolge al pubblico in ascolto nella Sala Consiliare di Loreto.
Amagliani ha continuato il suo intervento ribadendo l’impossibilità delle singole Amministrazione nel gestire un fenomeno così ampio e così in rapida crescita, e ipotizza un piano socio-sanitario di prevenzione, che miri a tutelare i minori (che sono appunto il tema centrale dell’edizione di quest’anno del Meeting).
Gli immigrati, ha infatti affermato il Dott. Amagliani, subiscono continuamente discriminazioni ed emarginazioni anche sotto un profilo puramente amministrativo: la loro è una voce di bilancio nell’Amministrazione, ed è un impegno di tutti quello di far sì che ciò non accada più.
L’Assessore, nel sottolineare che la sua linea politica ha avuto e sempre avrà una particolare attenzione verso i più poveri ed i più deboli, ha affermato che l’impegno a favore dei 15.000 minori stranieri che vivono nel nostro Paese non può cessare e deve anzi aumentare: i minori devono essere sempre i principali destinatari di aiuti e di politiche mirate.

Note: Per il programma aggiornato delle giornate e degli spettacoli serali:

http://www.meetingloreto.it/2005/programma.htm

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Combattere e vincere cento battaglie non è prova di suprema eccellenza; la suprema bravura consiste nel piegare la resistenza del nemico senza combattere

Sun Tzu - stratega cinese vissuto 2500 anni fa

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...