Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Denuncia di Senzaconfine

Le parole di Pisanu e le violenze quotidiane

Poche ore prima che il ministro Pisanu gridasse che metà dei reati in Italia sono commessi da "clandestini", un migrante viene ucciso a Torino ...
23 maggio 2005
Alessia Montuori (Portavoce di Senzaconfine - Roma)
Fonte: Newsletter di Ecumenici - http://ecumenici.altervista.org - 22 maggio 2004

E’ una tragica fatalità che le dichiarazioni del Ministro Pisanu, ancora non molto tempo fa definito un “moderato”, sui reati commessi dai “clandestini” “scoperti” dalla Polizia, giungano proprio il giorno successivo all’uccisione per mano di un agente di polizia di un immigrato senegalese a Torino. Non risulta dalle notizie di agenzia che l’immigrato ucciso fosse armato e non risulta che siano stati sequestrati quantitativi di sostanze stupefacenti, che pure costituivano l’oggetto della perquisizione alla macchina che trasportava il ragazzo ucciso e i suoi compagni: ma il colore della pelle in questi casi vale una presunzione di colpevolezza. Del resto perché stupirsi per un poliziotto che punta un’arma carica su una persona che si chiude in una macchina tentando forse una disperata difesa, quando il suo ministro avvalla tale presunzione di colpevolezza leggendo statistiche in maniera quantomeno superficiale? Pisanu dimentica infatti di precisare che essere denunciati o arrestati non significa essere riconosciuti colpevoli, e forse il suo collega Castelli dovrebbe ricordargli che agli stranieri si applicano le misure cautelari di più che agli italiani, sia per la maggiore difficoltà ad erogare misure alternative alla detenzione basate sulla vicinanza di una famiglia e sulla disponibilità di una casa – più difficili da dimostrare per uno straniero regolare, e legalmente impossibili per un irregolare – sia per un atteggiamento pregiudiziale di molti magistrati che mostrano nei confronti degli stranieri il massimo del sospetto.

Da un Ministro dell’Interno ci si aspetterebbe piuttosto una lotta ai trafficanti di esseri umani, non una lotta agli esseri umani, da rinchiudere nei CPT o da espellere ammanettati come criminali verso la Libia pur non avendo commesso alcun reato.

Note: SENZACONFINE

Associazione di volontariato antirazzista e luogo d’incontro fra le culture

00154 Roma, via di Monte Testaccio 23A – 349/8327322 – E-mail senzaconfine@libero.it

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Cade l'antica promessa dell'habeas corpus, l'impegno sovrano a "non mettere la mano" su un corpo che oggi non possiamo intendere solo nella sua fisicità, ma nell'intera dimensione costruita dall'accumulo di tecnologie che lo segmentano, lo riducono al segno d'un polpastrello, alla scansione dell'iride, alla traccia del Dna

Stefano Rodotà

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...