Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Sara e l'inafferrabile popolo del vento...

"Ma ho visto anche degli zingari felici..." cantava Claudio Lolli, tanti anni fa...
13 maggio 2005

Una volta l'anno, il 24 e 25 maggio, il popolo del vento si riunisce nel sud
della Francia in Camargue in un ambiente naturale unico in Europa abitato da
fenicotteri rosa, cavalli bradi e tori...
Arriva, il popolo del vento, a Saintes Maries-de-la-Mer nei pressi di una
chiesetta medioevale senza finestre, e porta con se' una carovana di suoni e
di colori...
Arriva, il popolo del vento, e porta con se' un colossale accampamento di
zingari veri, con le loro roulottes irte di antenne satellitari, le
Mercedes, i denti d'oro, i mucchi di spazzatura abbandonata, gli odori
grevi, la musica a tutto volume da altoparlanti un po' sfondati...
Disobbedienza, mistero, fede.
Ricchezza e miseria.
Sortilegi, lacrime e riso.
Concepiti nella musica, impregnati di buona e cattiva sorte; per loro il
tutto e il niente non esistono, cosi' come il capire di non poter capire per
loro significa, forse, capire.
Inafferrabili, sono.
Il culto dell'ignoto apre loro le porte dell'avvenire.
Prezioso e' il tempo, la magia sta nello sprecarlo...
Dare e ricevere, per loro, ha lo stesso valore.
Niente e nessuno puo' fermarli, perche' loro a niente e a nessuno
appartengono.
Ignorano la liberta', perche' loro sono la liberta'!
Gitani spagnoli, Rom balcanici, Sinti dispersi qua e la', Manouche e tutte
le altre tante declinazioni del popolo zingaro si ritrovano per il loro
annuale Pellegrinaggio in onore della loro Santa protettrice, Santa Sara.
La tradizione vuole che Sara fosse la schiava egiziana di Maria Jacobe' (zia
di Gesu') e di Maria Salome' (madre degli apostoli Giacomo e Giovanni)
cacciate dalla Palestina insieme a un gruppo di altre donne al seguito di
Gesu'. L'imbarcazione, senza timone e senza remi, sulla quale furono
abbandonate approdo' su quel lembo di terra, e le donne si diedero subito da
fare per convertire la popolazione locale allora dedita all'adorazione del
dio egizio Ra.
Non si sa come sia cominciata la tradizione di questo ritrovarsi del popolo
del vento; ma qualunque sia la sua origine, la tradizione vive almeno da
cinquecento anni, e l'essere diventata il principale evento turistico della
zona non le ha tolto nulla della sua spontaneita' zingaresca.

Articoli correlati

  • Se il mondo va in guerra
    Cultura
    Poesia

    Se il mondo va in guerra

    Se il mondo va in guerra / voglio solo dirti che ti amo, / che l'amore non basta / in questa terra di fiori e di roghi,/ che dovrebbe esserci / la tua bellezza in ogni angolo
    26 febbraio 2022 - Dale Zaccaria
  • Canzone per un bambino zingaro
    Cultura
    Da "L’anima e la notte, della poesia ed altri versi"

    Canzone per un bambino zingaro

    Dale Zaccaria continua la sua ricerca letteraria con la poesia e la prosa, scrivendo racconti e fiabe, in sinergia con altri artisti e generi come la pittura, la danza, la musica, il teatro e il video.
    25 gennaio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Così si organizzarono per resistere al massacro e evitarlo
    Editoriale
    16 maggio 1944: quando Rom e Sinti fecero resistenza alle SS

    Così si organizzarono per resistere al massacro e evitarlo

    L’angelo della morte, il dottor Mengele, compiva esperimenti efferati sugli zingari. In quel giorno era previsto l’assassinio e il massacro di oltre 500 Rom e Sinti.
    15 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Schede
    Poesia

    Ode alla Pace

    Pablo Neruda

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Saddam Hussein sarà brutto, cattivo e fijo de mignotta, ma spiegatemi bene: siamo in guerra perché lui è un dittatore sanguinario, o perché il suo Paese controlla risorse economiche importanti?

Paolo Bonolis - comico e presentatore televisivo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...