«Picchiati per razzismo»
«Ci hanno sputato in faccia dicendoci: qui non vi salvate». La testimonianza di Montassar Suiden, insieme alle altre, è nel fascicolo d'inchiesta aperto dalla procura di Lecce per far luce sui fatti consumati all'interno del cpt di San Foca: «Don Cesare mi ha preso la testa, mi ha sbattuto contro un muro e mi ha colpito più volte con un manganello. Mi ha anche costretto ad ingoiare carne di maiale durante il Ramadan». Le indagini preliminari sono praticamente terminate e le conclusioni del pm Carolina Elia propendono per la richiesta di rinvio a giudizio degli indagati, tra i quali il gestore del centro don Cesare Lodeserto.
Richiesta che dovrebbe essere sottoposta al vaglio del Gip all'inizio dell'autunno.
Sono 17 i maghrebini che hanno denunciato di essere stati pestati dai gestori del centro di detenzione per immigrati dopo aver cercato di evadere lo scorso 22 novembre. Il tentativo di evasione, andato a vuoto, aveva coinvolto 40 nordafricani e si era ufficialmente concluso con sette feriti e un arresto. Poi erano arrivate le denunce di violenze da parte di diversi fuggiaschi. Puniti, si legge nel fascicolo d'inchiesta, «per un tentativo di fuga», oltraggiati «in spregio alle loro convinzioni religiose». Lesioni personali, violenza privata, abuso dei mezzi di correzione e ingiurie: questi i reati contestati dal pm Carolina Elia a don Cesare Lodeserto, direttore del Regina Pacis, a cinque membri del suo staff e ad undici carabinieri in servizio al centro. Sul registro degli indagati figurano anche i nomi di due medici dell'infermeria interna, che avrebbero prodotto referti falsi sulle condizioni dei trattenuti. Per loro l'accusa è di falso ideologico.
Pesanti le conclusioni delle indagini, sia per la formulazione dell'accusa che per il tipo di violenza accertata. Gli imputati, a partire dal 15 settembre, avranno 20 giorni per depositare memorie, per chiedere di essere interrogati e per presentare ulteriori richieste di prova, insomma per produrre quanto possa essere utile alla loro difesa. «Un termine solo formale», spiega Marcello Petrelli, legale di 12 dei 17 denuncianti. «Non ci sono elementi per l'archiviazione, ora attendiamo il rinvio a giudizio».
Ma uno dei reati contestati dalla pubblica accusa - l'eccesso dei mezzi di correzione - sembra debole. Un assunto che si evince dal bilancio complessivo dell'inchiesta. «Si tratta di un reato - aggiunge Petrelli - che presupporrebbe una situazione in cui è previsto l'uso di mezzi di correzione. Ma il Regina Pacis non è una famiglia né un collegio. Dalla descrizione della condotta degli imputati resa dal pm si capisce che il reato da applicare dev'essere un altro: quello di violenza esercitata per motivi religiosi, etnici e razziali». La legge Mancino, insomma. «Macchinazioni calcolate», è la dichiarazione che dispensa Lodeserto. «Ora più che mai - insiste - occorre fare silenzio». Che «la verità verrà a galla» glielo lasciano dire tutti i giorni i media vicini alla potente curia leccese.
Intanto i 17 denuncianti sono titolari di un permesso di soggiorno per motivi di giustizia, almeno sino a settembre. Sul caso Regina Pacis il deputato verde Mauro Bulgarelli ha firmato ben quattro interrogazioni parlamentari. «Le conclusioni dell'inchiesta - dichiara il parlamentare - confermano quanto abbiamo visto in quel centro subito dopo il tentativo di fuga: vidi persone con ecchimosi in varie parti del corpo, decisamente provate da quello che è risultato poi essere, anche nell'indagine, un vero e proprio pestaggio che viola tutti i diritti e la dignità delle persone, anche se sottoposte a temporanea privazione della libertà individuale». Un fatto di routine nei centri di detenzione per migranti. «Insieme a quello di Bologna - continua Bulgarelli - il caso Regina Pacis ci permette di riaprire in sede istituzionale la questione cpt. Veri e propri lager, nonostante ciò che pensa il sottosegretario agli interni Alfredo Mantovano».
Articoli correlati
- Mobilitazione a Lecce per il cessate il fuoco e la pace globale
Rete Salento per la Pace
Rete Salento per la Pace, affiliata al movimento Europe for Peace, è una rete di associazioni e organizzazioni territoriali attive a Lecce e nel Salento. E' impegnata nella promozione della pace e nella richiesta di un cessate il fuoco nei conflitti globali20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - L’amore potrebbe salvare il mondo?
E' ora di decidere da che parte stare
L’amore c’è. È nelle mani che si tendono per aiutare chi rimane indietro, è nei corpi che si abbracciano, nei ponti che uniscono, è nel comprendere il dolore degli altri, è nel pretendere giustizia sociale, è nel pretendere pari dignità e pari opportunità per tutti i popoli della terra.30 giugno 2023 - Adriana De Mitri - Guerra in Ucraina, il percorso per costituire un comitato per la pace a Lecce
Lecce per la pace
Peacelink fa da raccordo telematico riportando puntualmente online le date dei presídi nelle città e diffondendo le testimonianze e gli interventi sulla stampa. Molto positiva la partecipazione a Lecce. Ne è testimonianza il lungo elenco di associazioni che si sono attivate per la pace.2 marzo 2022 - Redazione PeaceLink - Guerra in Ucraina, il percorso per costituire un comitato per la pace a Lecce
Lecce per la pace
Peacelink fa da raccordo telematico riportando puntualmente online le date dei presídi nelle città e diffondendo le testimonianze e gli interventi sulla stampa. Molto positiva la partecipazione a Lecce. Ne è testimonianza il lungo elenco di associazioni che si sono attivate per la pace.2 marzo 2022 - Redazione PeaceLink
Sociale.network
#noriarmo
Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo
Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.
https://retepacedisarmo.org/evento/una-carovana-per-uneconomia-di-pace/
Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle #arminucleari il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (#TPNW), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.
https://retepacedisarmo.org/2025/la-maggioranza-dei-paesi-del-mondo-ora-sostiene-il-trattato-di-proibizione-delle-armi-nucleari-tpnw/
#Piombino #donneinnero
#donneinnero #Piombino
Cento attivisti italiani attraversano l’#Ucraina con il Movimento Europeo di Azione Nonviolenta | Il Foglio
https://www.ilfoglio.it/esteri/2025/09/30/news/cento-attivisti-italiani-attraversano-l-ucraina-con-il-movimento-europeo-di-azione-nonviolenta-8146196/#amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=17593231879693&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&share=https%3A%2F%2Fwww.ilfoglio.it%2Festeri%2F2025%2F09%2F30%2Fnews%2Fcento-attivisti-italiani-attraversano-l-ucraina-con-il-movimento-europeo-di-azione-nonviolenta-8146196%2F
#Ucraina, #Meloni: "Offensiva della #Russia è fallita" - Il Sole 24 ORE
https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/ucraina-meloni-offensiva-russia-e-fallita/AH0B12vC
#nogenocidio
#Flotilla, #Meloni: «Iniziativa irresponsabile, non capisco l'insistenza. Forse le sofferenze dei #palestinesi non sono una priorità»
https://www.ilmessaggero.it/politica/flotilla_meloni_palestinesi_gaza_ultime_notizie_oggi_cosa_ha_detto-9100443.html
I #disertori dell'#Ucraina nella narrazione del Messaggero
https://www-ilmessaggero-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.ilmessaggero.it/AMP/schede/ucraina_soldati_disertori_chi_sono_amnistia_tornano_a_combattere-9035473.html
#economia
Un dossier del #CNMS Centro Nuovo Modello di Sviluppo
L'accrescimento del potere delle #multinazionali
https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:db491928-5dd9-4f19-8727-f4fbe68f33fc
#Ucraina #UE
La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.
Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’#Ucraina o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.
La #Russia ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’#Ucraina missili #Tomahawk. Secondo quanto riportato da #Reuters il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.
Il segretario alla Difesa #USA #Hegseth critica i "generali grassi"
https://www.reuters.com/world/us/trump-preside-over-unusual-military-gathering-virginia-2025-09-30/
La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente. #ILVA
https://finanza.lastampa.it/News/2025/09/30/ex-ilva-sindacati-in-mobilitazione-permanente-il-governo-si-assuma-le-sue-responsabilita-/MjdfMjAyNS0wOS0zMF9UTEI
#Seasalvia
La protesta contro #Eni rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di #Taranto riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di #Israele.
#GCAP https://lespresso.it/c/attualita/2025/4/7/gcap-programma-militare-caccia-cambia-mondo-italia-giappone-gran-bretagna/53611
L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio #FCAS — rallentato da tensioni tra #Dassault e #Airbus per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il #GCAP ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.
https://www.mobilitafutura.eu/aria/gcap-il-programma-anglo-italo-giapponese-per-il-caccia-di-sesta-generazione-si-chiude-a-nuovi-ingressi/37197/
#Leonardo Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio #GCAP Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.
https://it.marketscreener.com/notizie/leonardo-entra-nel-consorzio-g2e-per-lo-sviluppo-del-caccia-gcap-ce7d59dfd08ff527