Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
BOSSI-FINI

Al via i nuovi campi per richedenti asilo


Si chiamano Centri di identificazione e tratterranno profughi in attesa di giudizio
22 aprile 2005
CINZIA GUBBINI
Fonte: www.ilmanifesto.it - 21 aprile 2005


ROMA
Da oggi si volta pagina in Italia sul diritto d'asilo. Entra ufficialmente in vigore il regolamento d'attuazione della legge Bossi-Fini che riscrive le procedure per accedere al riconoscimento dello status di rifugiato: una questione che riguarda ogni anno tra le dieci e le ventimila persone. Le novità principale è che, per la prima volta, i richiedenti asilo potranno essere trattenuti in centri chiusi - nonostante sia il Consiglio di stato che la Conferenza Stato-regioni abbiano dato un parere contrario su questo punto. Inoltre le domande non verranno più esaminate dalla commissione nazionale - che ha sede a Roma - ma da sette Commissioni territoriali che si insedieranno a Gorizia, Milano, Roma, Foggia, Siracusa, Crotone e Trapani. A farne parte saranno un rappresentante della Prefettura, unoi della questura e uno della conferenza Stato-città e un rappresentante dell'Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati (unico dato positivo). La Commissione nazionale rimane in piedi e avrà un compito di coordinamento.

Ed eccoci arrivati ai centri di identificazione e al loro funzionamento, su cui già aleggiano profili di incostituzionalità. Saranno sette, in prima battuta, e sorgeranno perlopiù nelle città in cui sarà insediata la Commissione. In alcuni casi, come a Roma e a Milano, sorgeranno all'interno del centro di permanenza. Ma chi sarà trattenuto, e per quanto tempo? Sicuramente, saranno trattenuti - per un massimo di venti giorni - tutti i richiedenti asilo che verranno fermati dalla polizia per avere «eluso o tentato di eludere il controllo di frontiera». Poi ci sono quelli che «possono» essere trattenuti «per il tempo strettamente necessario», ad esempio chi deve essere identificato perché non ha documenti con sé. Queste due categorie di persone vivranno in un centro a tutti gli effetti chiuso, molto simile ai centri di permanenza temporanea, con la sola eccezione che non ci sarà nemmeno la convalida del trattenimento da parte del giudice di pace. Inoltre, non avranno in mano un permesso di soggiorno, ma un mero attestato nominativo. E se un richiedente asilo entra irregolarmente ma si presenta spontaneamente in questura - come spesso avviene - sarà rinchiuso in un centro di identificazione? Teoricamente no, ma questa è una partita tutta da giocare.

La domanda di asilo di chi viene trettenuto obbligatoriamente nei centri avverrà attraverso una «procedura semplificata», che dovrebbe durare in media diciotto giorni. Per tutti gli altri la procedura sarà ordinaria, tempo previsto: trenta giorni. Per il resto, le due procedure sono identiche, a partire dal fatto che in caso di rigetto si può chiedere un riesame entro cinque giorni (tempo brevissimo) che abbia per oggetto «elementi sopravvenuti o preesistenti non adeguatamente valutati». A decidere è la stessa Commissione territoriale, con l'aggiunta di un membro della Commissione nazionale. Oppure, entro quindici giorni, si può ricorrere al tribunale. In questo caso l'espulsione non è spospesa - un punto che le Nazioni unite hanno molto criticato - ma il prefetto può concedere di restare sul territorio. Al richiedente asilo non è concesso il gratuito patrocinio. Le assocazioni che si occupano di immigrazione esprimono perplessità. La Caritas ha parlato di «un regolamento in cui prevale la versione restrittiva della legge». Il Cir adombra profili di incostituzionalità. L'Arci parla di «criminalizzazione». L'Ics fa notare che l'Italia sarà l'unico paese europeo in cui i potenziali rifugiati verranno privati della loro libertà personale.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nessuno può praticare la perfetta nonviolenza... Potrà anche essere imperfetto l'uso che ne facciamo. Ma rifiutando in modo definitivo l'uso della violenza passiamo dal fallimento al successo.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...