Qualche giorno fa, la notizia dell'arresto di Don Lodeserto è stata data così da Televideo: «Arrestato il prete degli immigrati». Ecco un bell'esempio di confezione ad hoc dell'informazione. Chiunque non fosse minimamente edotto sulla figura del detto padre, sui Cpt e questioni connesse, e non avesse voglia di approfondimenti avrebbe dedotto che un difensore, e non un supposto vessatore, degli stranieri era finito nelle mani della legge. Ma l'ambiguità politico-mediale - per chiamarla così - regna sovrana. Ecco infatti la chiesa locale e noti difensori dei diritti umani come Rocco Buttiglione levarsi a difesa di Lodeserto. Come se le grinfie della magistratura si fossero richiuse su un benefattore degli ultimi. Un altro esempio: l'antropologo La Cecla è sotto processo a Parigi per avere intralciato, secondo l'accusa, l'espulsione di alcuni stranieri imbarcati a forza su un aereo all'aeroporto Charles De Gaulle. Egli merita, secondo me, il plauso per essere intervenuto e la piena solidarietà di chi, antropologo o no, considera l'espulsione degli stranieri una lesione dei diritti umani e una vera e propria vegogna. Ma perché mettere l'accento - come ha fatto lo stesso La Cecla in una lettera alla Repubblica e Corrado Augias nella risposta (il 26 febbraio) - sullo «spettacolo» indegno che un'espulsione crerebbe ai danni della nostra sensibilità occidentale? Come se il problema fosse lo spettacolo e non l'indegnità dell'espulsione!
Nei modi via via ambigui o vagamente snob con cui l'informazione - e nemmeno quella forcaiola - tratta la questione di Cpt, espulsioni e diritti umani dei migranti c'è, mi sembra una profonda incomprensione della questione. Che nei Cpt siano detenuti alcune migliaia di stranieri - aggiungiamo, non per il periodo ufficiale di due mesi, ma per molto più tempo, visto che la gran parte vi ritorna in continuazione -, significa la creazione di uno spazio extra-legale, su cui il giudice ordinario ha scarsa o nulla giurisdizione (a meno che non siano denunciati clamorosi abusi come a S. Foca). Che centinaia di stranieri, come è divenuto normale a Lampedusa, siano ammanettati (magari con legacci di plastica) e rispediti in Libia - grazie agli accordi con il nuovo paladino della democrazia Gheddafi - oppure smistati nei Cpt, significa semplicemente praticare un'abituale violazione dei diritti degli stranieri. Che questo avvenga in base a leggi o decreti - un po' come la detenzione senza possibilità di difesa dei sospetti negli Usa, dopo l'11 settembre, è stata legalizzata dall'ex ministro Ashcroft - non significa che non si tratti di provvedimenti socialmente, moralmente, politicamente e anche giuridicamente illegittimi (tant'è che Cassazione e Corte Costituzionale, anche se - a mio avviso - con una certa prudenza, stanno prestando una certa attenzione alle leggi sui migranti).
Insomma, la questione val al di là degli abusi attribuiti a Lodeserto, dello «spettacolo» delle espulsioni e delle illegalità più clamorose commesse sugli stranieri. No, investe la stessa natura della detenzione dei migranti e, in senso lato, delle politiche migratorie attuate dallo stato italiano e dalla Ue. Si tratta di un nodo che l'attuale governo ha creduto di sciogliere con misure drastiche e disumane, e con la sostanziale clandestinizzazione della maggioranza dei migranti. Ma è poi questa linea qualitativamente opposta a quella dei governi precedenti? A me sembra che sia più brutale, ma non opposta (due mesi di detenzione massima al posto di uno, per citare solo un esempio). Allora, se e quando la palla tornerà a un eventuale governo di centro-sinistra, cambierà la logica? La finiremo con la vergogna dei Cpt, e in generale con politiche migratorie abbacinate dalla «sicurezza» e in realtà mirate alla creazione di una popolazione senza diritti sociali e civili?
Articoli correlati
- Una inquietante somiglianza con i modi di agire della dittatura militare
Argentina: Milei dichiara guerra ai media
Fotografi colpiti volontariamente dal lancio di lacrimogeni della polizia durante i cortei di protesta, aggressioni ai giornalisti e minacce sui canali social29 giugno 2025 - David Lifodi - Come le scelte individuali possono fare la differenza
Vivere informati sul pianeta Terra
Presentazione del libro di Ester Cecere del CNR, ex Istituto Talassografico, di Taranto a Mottola8 luglio 2024 - Virginia Mariani - Missione in Egitto per frenare i flussi migratori
Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità
Mentre la Ocean Viking, la nave della ONG Sos Mediterranee, salva vite umane in condizioni disperate, la von der Leyen e la Meloni firmano patti non per soccorrere i migranti ma per fermarli con l'aiuto di governi che violano i diritti umani17 marzo 2024 - Alessandro Marescotti Mafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima ...
... tra i soliti teatrini e le identiche indifferenze che puzzano di omertà e connivenza9 settembre 2020 - Alessio Di Florio
Sociale.network
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.
I #Verdi tedeschi e francesi sostengono il progetto #FCAS per il caccia di sesta generazione - Euractiv Italia
https://euractiv.it/section/mondo/news/i-verdi-tedeschi-e-francesi-sostengono-il-progetto-fcas-per-il-caccia-di-sesta-generazione/
#Cingolani: “Rifiutiamo accostamento al #genocidio, non vendiamo un bullone a #Israele” - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/2025/10/07/news/cingolani_leonardo_israele_genocidio-424896817/
Un milione di persone in #Ucraina per la #pace: la proposta del #Mean - AgenSIR
https://www.agensir.it/europa/2025/10/08/un-milione-di-persone-in-ucraina-per-la-pace-la-proposta-del-mean/
#Genova #nogenocidio
I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la #Flotilla. Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
https://www.internazionale.it/notizie/marina-forti/2025/10/07/genova-portuali-fermare-israele-un-container-alla-volta
#Mattarella a base #Amari in #Estonia,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell'#Europa al confine della #Russia.
https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/10/07/mattarella-a-base-amari-in-estoniadove-partono-jet-italia_f4b2e521-a4b0-4e24-9908-810874b9bfe7.html