Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
CPT

Detenzioni immorali

17 marzo 2005
Alessandro Dal Lago
Fonte: www.ilmanifesto.it - 16 marzo 2005


Qualche giorno fa, la notizia dell'arresto di Don Lodeserto è stata data così da Televideo: «Arrestato il prete degli immigrati». Ecco un bell'esempio di confezione ad hoc dell'informazione. Chiunque non fosse minimamente edotto sulla figura del detto padre, sui Cpt e questioni connesse, e non avesse voglia di approfondimenti avrebbe dedotto che un difensore, e non un supposto vessatore, degli stranieri era finito nelle mani della legge. Ma l'ambiguità politico-mediale - per chiamarla così - regna sovrana. Ecco infatti la chiesa locale e noti difensori dei diritti umani come Rocco Buttiglione levarsi a difesa di Lodeserto. Come se le grinfie della magistratura si fossero richiuse su un benefattore degli ultimi. Un altro esempio: l'antropologo La Cecla è sotto processo a Parigi per avere intralciato, secondo l'accusa, l'espulsione di alcuni stranieri imbarcati a forza su un aereo all'aeroporto Charles De Gaulle. Egli merita, secondo me, il plauso per essere intervenuto e la piena solidarietà di chi, antropologo o no, considera l'espulsione degli stranieri una lesione dei diritti umani e una vera e propria vegogna. Ma perché mettere l'accento - come ha fatto lo stesso La Cecla in una lettera alla Repubblica e Corrado Augias nella risposta (il 26 febbraio) - sullo «spettacolo» indegno che un'espulsione crerebbe ai danni della nostra sensibilità occidentale? Come se il problema fosse lo spettacolo e non l'indegnità dell'espulsione!

Nei modi via via ambigui o vagamente snob con cui l'informazione - e nemmeno quella forcaiola - tratta la questione di Cpt, espulsioni e diritti umani dei migranti c'è, mi sembra una profonda incomprensione della questione. Che nei Cpt siano detenuti alcune migliaia di stranieri - aggiungiamo, non per il periodo ufficiale di due mesi, ma per molto più tempo, visto che la gran parte vi ritorna in continuazione -, significa la creazione di uno spazio extra-legale, su cui il giudice ordinario ha scarsa o nulla giurisdizione (a meno che non siano denunciati clamorosi abusi come a S. Foca). Che centinaia di stranieri, come è divenuto normale a Lampedusa, siano ammanettati (magari con legacci di plastica) e rispediti in Libia - grazie agli accordi con il nuovo paladino della democrazia Gheddafi - oppure smistati nei Cpt, significa semplicemente praticare un'abituale violazione dei diritti degli stranieri. Che questo avvenga in base a leggi o decreti - un po' come la detenzione senza possibilità di difesa dei sospetti negli Usa, dopo l'11 settembre, è stata legalizzata dall'ex ministro Ashcroft - non significa che non si tratti di provvedimenti socialmente, moralmente, politicamente e anche giuridicamente illegittimi (tant'è che Cassazione e Corte Costituzionale, anche se - a mio avviso - con una certa prudenza, stanno prestando una certa attenzione alle leggi sui migranti).

Insomma, la questione val al di là degli abusi attribuiti a Lodeserto, dello «spettacolo» delle espulsioni e delle illegalità più clamorose commesse sugli stranieri. No, investe la stessa natura della detenzione dei migranti e, in senso lato, delle politiche migratorie attuate dallo stato italiano e dalla Ue. Si tratta di un nodo che l'attuale governo ha creduto di sciogliere con misure drastiche e disumane, e con la sostanziale clandestinizzazione della maggioranza dei migranti. Ma è poi questa linea qualitativamente opposta a quella dei governi precedenti? A me sembra che sia più brutale, ma non opposta (due mesi di detenzione massima al posto di uno, per citare solo un esempio). Allora, se e quando la palla tornerà a un eventuale governo di centro-sinistra, cambierà la logica? La finiremo con la vergogna dei Cpt, e in generale con politiche migratorie abbacinate dalla «sicurezza» e in realtà mirate alla creazione di una popolazione senza diritti sociali e civili?

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non disperate - vorrei dir loro - siamo milioni e milioni dentro le mura d'acciaio dell'occidente a vivere, come se fosse nostra, la vostra disperazione e a prepararci a creare insieme a voi un mondo tenuto insieme dal diritto e non dal terrore del Grande Gendarme

Ernesto Balducci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...