Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Don Cesare Lodeserto dirige il centro di permanenza di San Foca, a Lecce, una struttura da tempo sotto accusa

Immigrazione, arrestato sacerdote accusato di sequestro di persona

Avrebbe trattenuto donne moldave che volevano andarsene
L'inchiesta dopo le denunce di maltrattamenti degli immigrati

12 marzo 2005
Fonte: www.repubblica.it - 12 marzo 2005

LECCE - E' stato arrestato con l'accusa di sequestro di persona don Cesare Lodeserto, direttore del centro di permanenza temporanea Regina Pacis di San Foca a Melendugno (Lecce) che dipende dalla curia della provincia pugliese. Nei giorni scorsi, su disposizione della procura di Lecce, i carabinieri avevano compiuto perquisizioni nel centro e acquisito varia documentazione. L'arresto è stato eseguito su richiesta del pm del pool 'fasce deboli' della procura pugliese, Carolina Elia.

Don Cesare Lodeserto è stato arrestato a Mantova, dove esiste un altro centro gemello del Regina Pacis. Il sacerdote è ora detenuto nel carcere di Verona. L'imputazione a suo carico, oltre a quella di sequestro di persona, è di abuso dei mezzi di correzione. A quanto si è saputo, gli inquirenti avrebbero tra l'altro accertato che un sms di minaccia giunto nei mesi scorsi a don Cesare Lodeserto era stato inviato da lui stesso da un'altra utenza telefonica.

Dal dicembre scorso il Centro di Lecce non è più un Cpt, su richiesta dello stesso arcivescovo di Lecce, monignor Cosmo Francesco Ruppi. Oltre a due-tre indagini per maltrattamenti, per una delle quali don Cesare è già a giudizio, è in corso anche un'indagine sulla gestione dei fondi pubblici assegnati al Regina Pacis, indagine che ha coinvolto lo stesso monsignor Ruppi, prosciolto dopo mesi di indagine nell'ottobre 2004.

Don Cesare è a giudizio, dinanzi ai giudici della seconda Sezione penale del Tribunale di Lecce, per presunti maltrattamenti a 17 maghrebini ospiti nel centro 'Regina Pacis'. Imputate con Lodeserto sono altre 18 persone, volontari, operatori, carabinieri e medici in servizio nel centro. Per tutti l'accusa, a vario titolo, è di lesioni, abuso di mezzi di disciplina e falso.

Il processo costituisce l'appendice di un'inchiesta avviata nel dicembre 2002 dal sostituto procuratore della Repubblica Carolina Elia, dopo la denuncia sporta da un gruppo di maghrebini su presunte violenze subite da parte di carabinieri e dei responsabili del Regina Pacis, durante un tentativo di fuga del 23 novembre del 2002 messo in atto per evitare il rimpatrio. Un'altra indagine - che sembra sia quella che oggi ha portato l'arresto - riguarda il fatto che don Cesare avrebbe cercato di trattenere nel Centro donne moldave che invece volevano allontanarsene.

La struttura, che fa parte dei 15 centri di accoglienza temporanea italiani, era sotto osservazione dopo numerose denunce arrivate da immigrati, che avevano raccontato di maltrattamenti ripetuti. La cronaca ha registrato inoltre numerosi tentativi di fuga e la polizia è dovuta intervenire più volte per sedare proteste e fughe di massa, l'ultima delle quali lo scorso gennaio.

Già nel 2002, una delegazione di deputati e di osservatori internazionali aveva denunciato la mancanza di spazi idonei all'accoglienza degli immigrati, la mancanza di luce e areazione e le ripetute violazione delle norme sul diritto di asilo.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Le società hanno progredito nella misura in cui esse stesse, i loro sottogruppi e, infine, i loro individui, hanno saputo rendere stabili i loro rapporti, donare, ricevere e, infine, ricambiare!

Marcel Mauss

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...