Noi giornalisti arabi e musulmani che conosciamo da anni Giuliana Sgrena, e apprezziamo il suo lavoro coraggioso e impegnato per la difesa della libertà nel mondo, condanniamo con fermezza il suo rapimento e chiediamo ai sequestratori di liberarla immediatamente, senza condizioni. Ricordando che la nostra collega e amica Giuliana Sgrena ha sfidato ogni rischio per recarsi in Iraq e riportare - col rigore e il coraggio che le sono abituali - la sofferenza e la speranza degli iracheni, mettiamo in guardia i suoi rapitori contro qualsiasi tentativo di convolgerla in un ricatto assurdo, che non fa altro che danneggiare l'immagine dell'Islam in Europa. Giuliana Sgrena è un'amica della cultura araba, che ha difeso in molte occasioni rifiutando i luoghi comuni diffusi nella stampa occidentale. E' un'amica dei musulmani che condivide i loro valori e ha difeso con tenacia la lotta dei popoli musulmani per la democrazia: in Somalia, Afghanistan, Algeria, Iraq.
Sgrena, da gran conoscitrice del mondo musulmano, ha riportato sulla stampa italiana la sofferenza dei deboli e degli oppressi, senza cercare mai né gloria né riconoscimento. Con una volontà sincera di far conoscere questa parte del mondo all'Occidente, é stata per quasi vent'anni una testimone attenta e fedele della lotta degli arabi desiderosi di portare i loro paesi verso la libertà e la prosperità. Durante tutti questi anni, Giuliana ha viaggiato da Kabul ad Algeri, a Baghdad, seguendo il suo intuito di giornalista professionista che denuncia l'ingiustizia delle guerre e l'arroganza di un Occidente sordo alle aspirazioni dei popoli musulmani.
Noi, firmatari del presente comunicato, chiediamo con fermezza ai rapitori di Giuliana Sgrena di rilasciarla immediatamente, affinché torni a documentare - con l'onestà intellettuale e il coraggio indefettibile che le conosciamo - la realtà dei paesi arabi e musulmani, portando le voce dei popoli di quest'area del mondo in Occidente. Nessun musulmano che abbia a cuore il rispetto dello spirito autentico dell'Islam misericordioso e riconoscente, può fare del male a una donna che ha portato, con rispetto e convinzione, un vero «Jihad» (lotta) contro la disinformazione e la propaganda anti-musulmana. Abbiamo bisogno di Giuliana Sgrena per vincere la nostra battaglia contro le diffidenze e l'ignoranza che mirano a isolare i musulmani e a farne il nuovo nemico da combattere.
Nacéra Benali (Giornalista algerina) El Watan - Radio Algerina
Mahmud Aldulaimi (Giornalista iracheno) Ansa
MedJijan Zarmandili (Giornalista e scrittore iraniano)
Mahdi En-nemr (Giornalista egiziano) Kuwait News Agency
Samir Al Qariuti (Giornalista palestinese) Radio televisione Palestina
Mustafa Abdallah (Giornalista egiziano) Al Ahram
Mohamed Al Ibrahim (Giornalista siriano) Agenzia Siriana d'informazione
Talal Khrais (Giornalista libanese) Essafir
Hamid Masoumi Nejad (Giornalistà iraniano) Radio Televisione Iran
Farhad Pezeshki Misna(Giornalistà iraniano) Isna Agency
Souad Sbai (Giornalista marocchina) Al Maghribiya
Articoli correlati
- Lettera aperta alle persone, associazioni e movimenti costruttori di pace
In piazza per un’Europa libera, unita, solidale e di pace
Questa nostra lettera è rivolta a tutto il movimento per la pace che – dopo l’appello lanciato da Michele Serra a scendere in piazza per l’Europa – si sta giustamente chiedendo di “quale Europa” stiamo parlando.9 marzo 2025 - Nicola Vallinoto In piazza per un'Europa libera e unita
La risposta all'appello di Michele Serra per una piazza per l'Europa.2 marzo 2025 - Nicola Vallinoto- Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo
Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq
Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.16 novembre 2023 - "Breaking News", una volta tanto in positivo
Il Regno Unito riconosce i crimini dell'ISIS contro gli Yazidi
Cercare giustizia è necessario per coloro che hanno perso la vita e per le vittime sopravvissute. E la storia merita di essere riconosciuta.2 agosto 2023 - Gulala Salih
Sociale.network