MediaWatch

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Giornalista della BBC uccisa a Mogadiscio

La giornalista Kate Peyton è stata uccisa all'ingresso di un hotel dove era andata ad incontrare il portavoce del parlamento transitorio somalo
10 febbraio 2005
Fonte: Reporter sans frontiers

BBC journalist dies from injuries in Mogadishu shooting

Reporters Without Borders voiced its deep regret today at the death of BBC reporter Kate Peyton, who was fatally injured in a drive-by shooting yesterday as she was entering a hotel in Mogadishu to meet the speaker of Somalia's transitional parliament, Sharif Hassan Sheikh Aden.

"We are shocked and saddened by her death, and our thoughts go out to her family and friends," the press freedom organization said.

"If there were any need, this cowardly attack on a journalist shows that it is imperative that a democratic state, guaranteeing the freedom and safety of its citizens, be rebuilt as soon as possible in Somalia," Reporters Without Borders said.

"We have long been condemning the arbitrary violence reigning in the streets of Mogadishu," the organization pointed out. "As most of the clan chiefs have declared their allegiance to the new government, we call on the last diehards to not spoil this chance for peace being offered Somalia today. This is the essential condition for preventing a repetition of this kind of attack and catching its perpetrators."

Usually based in Johannesburg, Peyton, 39, was hit in the back by a pistol shot fired by masked men in a white Toyota Corolla taxi shortly after 3 p.m. as she was outside the Hotel Sahafi International in southern Mogadishu with several bodyguards around her. Peter Greste, another BBC journalist who was beside her, was not hit.

Peyton was rushed to the Medina Hospital, several kilometres away, where a doctor operated on her injury, according to the Somali Journalist Network (SOJON), a local press freedom group. The doctor said he had to remove her spleen, and that her liver was also slightly injured. She died from her injuries a few hours later before she could be evacuated to Nairobi.

Peyton's bodyguards had given chase to the gunmen who had fired at her. Their car was found crashed, with a pistol inside, in Barmuda, a district in the centre Mogadishu. The gunmen had fled on foot. In the absence of any central authority, the neighbourhood where the shooting occurred is normally under the control of hotel security guards. Most foreigners visiting Mogadishu hire bodyguards.

Peyton was part of a group of foreign reporters accompanying a delegation of Somali parliamentarians who are supposed to pave the way for the transitional government's arrival in Somalia on 21 February. Since his installation on 29 August 2004, the parliamentary speaker has been chairing sessions in the Kenyan capital of Nairobi because Somalia is so dangerous.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

La pace non è assenza di guerra: è una virtù, uno stato d'animo, una disposizione alla benevolenza, alla fiducia, alla giustizia.

Baruch Spinoza - filosofo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...