MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Troppa TV provoca scompensi ormonali e rende obesi

Fonte: Ansa - 08 dicembre 2004

ROMA, 8 DIC - Per combattere l'obesita' infantile "spegnete la tv e fate sport". È l'invito rivolto ai genitori di bambini e ragazzi sovrappeso dall'assessore allo sport della provincia di Ragusa Nino Minardo promotore dell'inizitiva 'No Tv On', manifestazione che dal 13 al 15 dicembre vedra' centinaia di famiglie stimolate per tre giorni a spegnere il piccolo schermo per incontrarsi nei palazzetti dello sport. Un'iniziativa che fa seguito a quella, analoga, del maggio scorso di un paesino in provincia di Arezzo, Cavriglia.

"Sicuramente tre giorni senza tv non rappresentano una soluzione al problema - dice l'assessore Minardo pensando anche ai recenti risultati di una ricerca sull'effetto della tv sugli ormoni - ma sono un primo passo per coinvolgere le famiglie in maniera attiva contro uno dei problemi piu' rilevanti della societa' attuale. La tv e i videogiochi non vanno demonizzati, ma semplicemente utilizzati in maniera corretta e contenuta, mentre la famiglia deve essere sempre piu' presente e coinvolta".

L'obesita' infantile colpisce 1 bambino su 4 e la prima causa sono l'utilizzo esasperato di tv e videogiochi. Complessivamente (tra piccolo schermo e video giochi) bambini e i ragazzi stanno davanti al video per oltre 5 ore al giorno. Da questo dato nasce l'appello dell assessore Minardo.

'No tv on' e' un'iniziativa che mira a riscoprire la cultura dello sport, ma, soprattutto, a sensibilizzare genitori, bambini e ragazzi sui rischi e le conseguenze sulla salute legate ad una vita troppo sedentaria. "Tra televisione, videogiochi e le ore che giustamente vengono dedicate allo studio, i bambini e i ragazzi fanno sempre meno attivita' sportiva. Se a questo si aggiunge un'alimentazione sempre piu' sbagliata, non ci si deve stupire che i dati sull'obesita' infantile siano sempre piu' allarmanti sottolinea l'assessore Minardo.
Lo sport rappresenta un'importante risposta a questa vera emergenza sociale. Vogliamo promuovere tra i giovani e le loro famiglie la cultura dello sport e della salute".

'No Tv On' si svolgera' all'interno di una serie di iniziative di 'Sport e solidarieta" organizzate dall'assessorato Provinciale allo Sport, in collaborazione con il Coni di Ragusa. Nei tre giorni in cui viene chiesto di tenere spenti i televisori i giovani e le famiglie di tutta la provincia verranno coinvolti in tre grandi manifestazioni sportive che vedranno protagonisti bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Nei palazzetti dello sport di Ragusa, Modica e Comiso, infatti, ci saranno esibizioni di tutte le associazioni sportive della Provincia, per dare un segnale forte sull'importanza di praticare uno sport.

Ansa

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Le formiche, quando si mettono d'accordo, spostano l'elefante.

Proverbio del Burkina Faso

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...