MediaWatch

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Studio della European Interactive Advertising Association

Media, internet piace piu' di giornali e riviste

In Europa, il 20% del tempo e' dedicato alla navigazione in Rete. L'accesso alle informazioni disponibili online influenza e genera acquisti offline e la possibilita' di scelta e la convenienza sono tra le ragioni del maggiore utilizzo del web
2 dicembre 2004
Fonte: Rai.it - 02 dicembre 2004

Internet rappresenta il 20% del consumo totale di media in Europa, piu' di giornali e riviste: e' quanto emerge da una ricerca commissionata dalla European Interactive Advertising Association. Il 42% degli utenti internet europei si collega tutti i giorni della settimana, l'accesso alle informazioni disponibili online influenza e genera acquisti offline e la possibilita' di scelta e la convenienza sono tra le ragioni del maggiore utilizzo della Rete.

Lo studio posiziona Internet a livelli di consumo piu' alti delle riviste (8%) e dei quotidiani (11%) per quanto riguarda l'utilizzo dei media, collocandolo a ridosso dei livelli registrati dalla radio (30%). La televisione rappresenta ancora il mezzo a cui viene dedicata la maggior parte del tempo (33%), ma piu' di un terzo delle persone che si collegano al Web (35%) dichiara di guardare meno tv, come conseguenza dell'uso di Internet. Tra la sempre piu' numerosa audience online europea, il 42% si collega ogni giorno mentre 1 persona su 10 dichiara di passare almeno 25 ore alla settimana navigando sul web.

La ricerca Pan-Europea EIAA 'Media Consumption Study', svolta dall'agenzia di ricerca leader Millward Brown, e' stata progettata anche per misurare la percezione dei consumatori verso Internet e, di rimando, il ruolo del web all'interno del consumo dei media. Oltre la meta' degli utenti ritiene che Internet sia il medium ideale nei momenti di forte impegno e vivacita' intellettuale; il 61% lo considera utile per tenersi sempre aggiornati.

Per meta' degli utenti e' la fonte preferita di informazioni; il 70% vede nel web il miglior alleato per trovare cio' che desiderano quando lo desiderano, per l'80% e' il medium piu' efficiente dal punto di vista del tempo (80%). Un consumatore su tre arriva ad ammettere che si sentirebbe perduto senza. Il 45% usa Internet per prenotare biglietti, il 37 per leggere il giornale, il 35 per chattare con amici, il 31 per fare acquisti, e una persona su 4 oggi ascolta musica on-line. L'88% degli intervistati usa regolarmente la posta elettronica e quasi la meta' organizza on-line le attivita' finanziarie. Infine, i siti dedicati ai viaggi (47%) e alla musica (39%) sono molto frequentati dagli internauti

Note: Fonte: http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,93729,00.html

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Che Dio ci perdoni, e ci perdonera'. E' il suo mestiere.

Marcello Marchesi - Comico, sceneggiatore di Toto'

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...