MediaWatch

Dal sito

  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nepal: almeno 300 giornalisti arrestati negli ultimi 3 giorni

Durante le manifestazioni tenute nel paese dal 16 al 18 aprile, per richiedere maggiore democrazia, la polizia ha arrestato almeno 300 giornalisti picchiandone una dozzina: Rsf scrive una lettera di proteste al primo ministro accusando il governo di avere paura della stampa indipendente
20 aprile 2004
Fonte: Reporters sans frontiers

Around 300 journalists arrested in past three days

Police arrested at least 300 journalists during demonstrations in Kathmandu on 16, 17 and 18 April. Around a dozen reporters were beaten by police officers.

"This unprecedented wave of arrests shows the government and security forces' hostility to independent coverage of pro-democracy demonstrations," said Reporters Without Borders, in a letter to Prime Minister Surya Bahadur Thapa.

The international press freedom organisation called on the head of government to order an investigation into the violence and to punish the police officers responsible.

According to the website Kantipuronline, the prime minister on 19 April expressed his concern to the head of the Federation of Nepalese Journalists (FNJ), who has continued to demand public apologies and the resignation of the information and interior minister, Kamal Thapa.

Riot police arrested 75 journalists on 16 April while they were covering demonstrations in Kathmandu. At least 50 reporters were picked up in the Ratnapark district on the sidelines of a demonstration called by five main political parties demanding a return to democracy.

Around a dozen of them were clubbed, among them Ujir Magar of the daily Kantipur. They were all held for several hours at the Singhadurbar police station. Two journalists from the Kantipur press group were only released the following morning. More than 20 more journalists were arrested when they protested against the detention of their colleagues. They were held for several hours in an army barracks in the capital.

The authorities said that only "a few journalists had been arrested because they were preventing police from doing their job," Agence France-Presse reported.

The FNJ organised a series of demonstrations to protest against these incidents. But the royalist government declared these peaceful demonstrations illegal. Since 8 April, the government has banned all demonstrations on the grounds that Maoists try to infiltrate pro-democracy protests.

Hundreds of journalists, wearing gags as a sign of protest, demonstrated in Kathmandu on 17 April against the arrest of their colleagues the previous evening. Police moved in to break up the demonstration and around 1,000 people, 200 of them journalists, were arrested, including at least 50 Kantipur group staff.

Similar demonstrations were held in around a dozen other towns, but it is not known of journalists were also arrested there.

Several dozen journalists were beaten or arrested by police on 18 April in the Bagbazaar district of the capital. Damodar Dawadi, editor of the weekly Naya Bikalpa, was brutally beaten while covering an opposition demonstration and was taken to hospital unconscious. Swagat Nepal of the daily Nepal Samacharpatra and Shital Koirala of the RSS agency were both clubbed.

Note: http://www.rsf.org/article.php3?id_article=9813

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Le pecore si aggruppano insieme, ma sono prive di coraggio; i leoni ne sono pieni, ma sono privi di amore. Quando amore e coraggio si fondono, c'è nonviolenza.

Vinoba Bhave

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...