MediaWatch

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

E' un caso di censura C'è la guerra ma i telegiornali invece ci raccontano che le nostre truppe sono partite per una missione di pace

L’unico telegiornale che si distingue è il Tg Tre di Antonio Di Bella con l’inviata Giovanna Botteri, ma questi non contano sono sovversivi
18 aprile 2004
Loris Mazzetti
Fonte: Articolo 21


Nominiamo quella parola che i nostri telegiornali evitano: guerra.
L’abbiamo fatto e che cosa è accaduto, niente. Le agenzie non cambiano, continuano con i loro bollettini di morte, continuano a informarci che la guerra ha un nome solo: guerra.
Questo accade mentre i telegiornali invece ci raccontano che le nostre truppe sono partite per una missione di pace o per una missione internazionale a seconda delle sensibilità, tutti ancora, nonostante l’evidenza, a rimorchio del governo: la guerra in Iraq è finita, andiamo lì per ricostruire. Si è continuato così anche dopo la morte di
2 soldati, 17 carabinieri e due civili, quest’ultimi poi completamente dimenticati anche dalla statistica.
La cronaca racconta che i nostri compatrioti sono morti mentre svolgevano compiti di ricostruzione: portavano l’acqua in una zona nella quale, a tutt’oggi, non è mai arrivata; portavano l’elettricità in una zona dove la luce non si è mai accesa.
Non pensavo che per portare l’acqua e la luce ci fosse bisogno di soldati e carabinieri con in mano un fucile pensavo che ci volessero idraulici ed elettricisti con chiavi e cacciaviti.

Dopo i centosessanta morti e gli oltre trecento feriti di questi giorni non si ha ancora il coraggio di pronunciare la parola guerra, il ministro della difesa, Martino, ieri sera ha duramente ammonito chi si permette di usare la parola innominabile, per definire quello che sta accadendo, di “Irresponsabilità e demagogia” e ha aggiunto per spiegare che non partecipiamo alla guerra: “Non siamo lì per annettere, per conquistare, per sopraffare, ma siamo lì per aiutare tranquillamente e sicuramente un popolo verso un futuro libero”.

Ma il ministro ha mai visto quelle immagini con piazze piene di migliaia di iracheni che urlano ed inneggiano allo sceicco Moqtada al Sadr che guida la rivolta sciita e che ha seguaci in tutte le città dell’Iraq e che è considerato un simbolo dell’indipendenza, figlio dell’ayatollah Muhammad Sadiq ucciso nel 1999 da Saddam?
Quanta solitudine devono vivere i nostri soldati che stanno mettendo in gioco la loro vita a seguito di un ordine irresponsabile e di una politica che li sta usando.
La guerra non è mai finita, così i nostri telegiornali dovrebbero aprire in questi giorni, come hanno fatto invece quelli americani. I nostri inviati hanno usato a commento frasi come queste: “Gli scontri si fanno più accesi…” oppure “Gli scontri si infittiscono…”. Un giornalista di un tg di Mediaset, un po’ spregiudicato, ha usato la parola impronunciabile: “guerra”, ma subito vi ha aggiunto “civile”, come se fosse un problema tra sciiti e sunniti, allora, chi spara ai soldati americani, inglesi … e italiani? Li vogliamo chiamare ancora terroristi?

Stiamo assistendo ad un caso di vera censura.
L’unico telegiornale che si distingue è il Tg Tre di Antonio Di Bella con l’inviata Giovanna Botteri, ma questi non contano sono sovversivi.
Il premier martedì in onda, praticamente in edizione straordinaria, a Porta a Porta prima del Tg Uno di mezza sera, ha per fortuna tranquillizzato, dando la sua solidarietà e quella del governo, ai 3068 soldati italiani, che non è mai voluto andare a trovare e che guadagnano, come lui ha detto, un sacco di soldi.
Chissà a cosa pensavano quelli coinvolti nel conflitto sui ponti di Nassiriya: 12 bersaglieri feriti e 15 iracheni uccisi?

Berlusconi e Martino possono nascondere una parola ma la guerra rimane sempre guerra. Si possono fare false promesse ma i conti nel nostro paese vanno male, la ripresa è sempre più lontana e gli investimenti diminuiscono.
Usciamo di casa e vediamo un’Italia tappezzata di facce di Berlusconi che dà i numeri: “abbiamo diminuito questo, abbiamo aggiunto quello”. Gli italiani, tutti i giorni, però fanno i conti con la borsa della spesa e conoscono bene la realtà.
Tra tanta tristezza e tanta angoscia c’è una buona notizia: i dati di ascolto del Cavaliere a Porta a Porta di Vespa, quello che è andato in onda dopo il Tg Uno, 17 % di share e un milione e settecentomila telespettatori, il minimo storico.
Chissà che il piazzista non abbia finalmente finito la merce.


Note: http://www.articolo21.com/notizia.php?id=214

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

Generale, il tuo carro armato è una macchina potente, spiana il bosco e sfracella cento uomini. Ma ha un difetto: ha bisogno di un carrista. Generale, il tuo bombardiere è potente. Vola più rapido di una tempesta e porta più di un elefante. Ma ha un difetto: ha bisogno di un meccanico. Generale, l'uomo fa di tutto. Può volare e può uccidere. Ma ha un difetto: può pensare.

Bertold Brecht - 1898-1956

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...