MediaWatch

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Salviamo «Il Baco del Millennio»

No alla chiusura del contenitore culturale di RadioUno, un appello di intellettuali guidati da Maraini e Villari. Intanto gli ascoltatori si mobilitano
15 settembre 2007
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

«Da sette anni, fino all'inizio di questa estate, è andato in onda a metà mattina, in una fascia oraria di grande ascolto. Con un linguaggio vivo e comprensibile a tutti, affronta nodi culturali e approfondisce temi cruciali della contemporaneità. Si rimproverano spesso gli intellettuali di essere élitari, li si accusa di specialismo incomprensibile. Ecco, il Baco del Millennio è (non mi rassegno ancora a dire 'era') un programma che riesce a farsi capire da tutti senza banalizzare i suoi contenuti. Girano voci che sarà sostituito da una trasmissione di gossip. Anche se fosse una battuta, dati i tempi è tristemente realistica». Così lo scrittore Tiziano Scarpa sul suo blog dà conto dell'incresciosa vicenda capitata a RadioUnoRai. La chiusura della trasmissione culturale, Il Baco del Millennio, cancellata dal palinsesto autunnale dopo che da marzo il suo spazio era stato dimezzato.
Contro la decisione del neodirettore Antonio Caprarica, sono scesi in campo un centinaio di intellettuali (lo storico Lucio Villari e la scrittrice Dacia Maraini tra i primi ma pure il premio oscar Nicola Piovani, Salvatore Settis, Paolo Rumiz, Renato Nicolini) che hanno firmato un appello contro la sparizione di uno dei pochi appuntamenti dedicati all'informazione, all'approfondimento e alla riflessione culturale, settore che peraltro è specifico e vincolante nella programmazione del servizio pubblico.
La trasmissione, una sorta di terza pagina di giornale, è strutturata secondo un «gioco» di alternanze, tra testimonianze e riflessioni, per arrivare ad un vero e proprio dibattito tra opinioni, ad un confronto tra esperienze diverse, che non ha la pretesa di arrivare ad un punto fermo. I dati di ascolto erano piuttosto buoni ( un pubblico di fedelissimi che superava il mezzo milione di ascoltatori) e il podcast della trasmissione ra molto scaricato da internet.
Adesso il direttore di RadioUno ha deciso di puntare su un'informazione più leggera frammista di notiziole di spettacolo, sostituendo il Baco con un programma di costume Nudi e crudi condotto dall'attrice Giulia Fossà che ha lavorato all'ultima campagna elettorale per Fassino.
Per aderire all'appello contro la chiusura, basta inviare una mail all'indirizzo ilbacovive@libero.it .

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Una guerra perduta come pure una guerra vittoriosa porta un aumento delle banche e delle industrie

Max Weber - 1864-1920, sociologo tedesco

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...