MediaWatch

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Il proprietario Di Stefano: «Spero che vinca il diritto»

Tv: Europa 7 aspetta, ma l'Europa si muove

15 settembre 2007
Mi.B.
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

«Finora abbiamo aspettato e continuiamo ad aspettare che la guerra tra interessi e diritto, gli interessi di Mediaset e il nostro diritto a trasmettere, si concluda con la vittoria del diritto». Francesco Di Stefano, proprietario di Europa 7, l'emittente «fantasma» dal '99 concessionaria delle frequenze utilizzate da Retequattro, aspetta comunque con più ottimismo dopo le conclusioni cui è arrivato l'avvocato generale della Corte di giustizia Ue: deve essere «data piena attuazione» alle gare per l'assegnazione delle frequenze radiotelevisive, altrimenti «verrebbe meno la ragione stessa di queste procedure»; lo stato italiano dovrebbe adottare «ogni misura atta a garantire l'esercizio» dell'attività autorizzata con una gara pubblica. E ai giudici naazionali l'avvocato generale ricorda «l'obbligo di garantire l'effettiva applicazione del diritto comunitario» ordinando, se necessario, rimedi perché i diritti acquisiti non siano solo «illusori».
La decisione finale della Corte del Lussemburgo arrriverà tra qualche mese e se saranno accolte le conclusioni dell'Avvocato generale il Consiglio di stato italiano dovrà far sì che l'emittente fantasma si materializzi.
C'è ancora da aspettare, per Di Stefano, ma a Cologno non si dormono sonni tranquilli. «Se l'avvocato generale avesse dato ragione a Retequattro, Mediaset ne avrebbe parlato per una settimana, invece silenzio», nota Di Stefano. Nel frattempo il ddl Gentiloni prova a riformare la Gasparri. Nella versione approvata dal consiglio dei ministri le frequenze «usate di fatto» prima del 2001 (quelle su cui si è piantata Retequattro grazie al decreto salva-Fede e alla Gasparri, appunto), avrebbero dovuto essere restituite allo stato per finire all'asta. Un emendamento prevede che l'Authority assegni le frequenze «fatti salvi i diritti acquisiti da parte dei destinatari delle concessioni rilasciate» nel '99. Ma «la Gentiloni non mi dà granché - spiega Di Stefano - non si parla in modo chiaro dei nostri diritti e Mediaset prima dell'approvazione della legge potrebbe vendere alla Holland di Ben Ammar. Eppure la Frt (la federazione reti televisive, ndr) ha sparato a zero sostenendo che è anticostituzionale il riconoscimento di diritti acquisiti. Forse lo è nel paese di Mediasetllandia. Semmai è anticostituzionale il decreto fatto per imepedire che fossero rispettate le sentenza della Consulta».

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Se vuoi che uno scenda dalla pianta portagli la scala.

Cultura ebraica

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...