MediaWatch

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
editoriale

Le gemelle e il Dna del vino

30 agosto 2007
Franco Carlini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Sentita in un Tg della Rai: «esaminato il Dna del vino». Come dovrebbe essere noto a qualsivoglia praticante di giornalismo, e senza bisogno di essere scienziati, il Dna del vino non esiste, semmai c'è il genoma delle piante. Nel caso in questione la ricerca, assai seria, pubblicata sulla rivista Nature (26 agosto, online) ha portato alla mappatura di un vitigno (un Pinot nero), fornendo utili indicazioni sulle sue origini nel tempo. Vi hanno lavorato in ottima collaborazione ben 16 laboratori francesi e italiani. Nella versione mass mediatica, questo porterebbe a progettare in laboratorio le piante di vite migliori, per il migliore vino possibile. Peccato che il vino sia un prodotto altamente artificiale, dove quello che sta a monte (il vitigno) è solo uno dei fattori, mentre tutto il resto dipende dal terreno, dal clima, e poi dalla vinificazione. Ma è noto da tempo, e ogni giorno verificabile, che i Tg nazionali, quelli della Rai come gli altri, propongono alla sera, malamente, quanto i redattori pigri hanno letto sui giornali del mattino, i quali a loro volta, anche quando non lo dicono, si nutrono da altre fonti. Magari persino degli «odiati» blog. Nessuna meraviglia che un recente sondaggio (http://people-press. org/reports/display.php3?ReportID=348) segnali una crescente disaffezione e una stima calante dei lettori (americani in questo caso) verso i media, specialmente televisioni e quotidiani. La percentuale generale dei delusi e diffidenti è del 25%, ma sale al 38 tra quelli che più usano la rete. C'è un generale deterioramento della qualità dell'informazione di cui la storia delle gemelle di Garlasco è solo l'ultimo esempio, che un povero procuratore capo di Vigevano cerca invano di tamponare. Basti citare il titolo di apertura letto in una pagina interna di domenica 26 agosto, su di un grande quotidiano nazionale: «I genitori di Chiara vanno a casa delle cugine». Bello grande, a tutta pagina, una notizia che non è tale, dilatata, gonfiata, infine titolata. Di fronte a un'informazione così, nessuna meraviglia che per molti la rete, pur così caotica, pur così inaffidabile, stia diventando il luogo principale cui fare ricorso per le notizie.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Occorre vivere più semplicemente, per permettere agli altri semplicemente di vivere...

Ernst Fritz Shumacher - Economista, filosofo e scrittore tedesco

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...