MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Domani la richiesta formale al ministero del lavoro. Il gruppo editoriale di Nicola Grauso in difficoltà finanziarie

Cassa integrazione per i giornalisti di E-Polis

31 luglio 2007
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Si terrà domani 1° agosto a Roma un incontro al ministero del Lavoro per definire il verbale d'intesa per la cassa integrazione che il gruppo editoriale E-Polis di Nicola Grauso chiede per i giornalisti dipendenti. Secondo i dati forniti al comitato di redazione, su un totale di 138, quelli a tempo indeterminato sono 64 fra i cosiddetti «articoli 1» (applicato ai professionisti ai sensi del contratto nazionale di lavoro giornalistico), sei fra gli «articoli 2», mentre otto hanno un articolo 12, quello applicato ai corrispondenti. Circa il 50 per cento dei giornalisti è precario. Dei 121 articoli 1 nel libro paga dell'azienda, 57 hanno un contratto a tempo determinato. Le pubblicazione dei 15 quotidiani, fra i quali due edizioni in Sardegna dove, dal settembre 2004 a Cagliari, ha sede la redazione centrale del gruppo, e quattro prodotte in telelavoro (Milano, Bologna, Roma e Napoli), è sospesa dal 17 luglio scorso e non si sa se, e quando, riprenderà.
Il settimanale l'Espresso in edicola fa previsioni pessimistiche, partendo dal pesante passivo dell'azienda che Grauso - secondo quanto riferito ai dipendenti - sarebbe disposto addirittura a regalare purché chi subentra si accolli tutti i debiti. Il deficit non sarebbe da poco: secondo l'Espresso, ammonterebbe a una quarantina di milioni di euro. E-Polis, che finora ha distribuito la maggior parte delle copie in regime di free-press oltre a una quota nelle edicole al prezzo di cinquanta centesimi, risulta controllata da Grauso, ma il 47,17% delle azioni è di una società con sede a Beirut, la libanese Real Estate Investment company Sal.
Secondo i conti del settimanale romano, nel giugno scorso i debiti maturati nei confronti dello stampatore dei 15 quotidiani, Umberto Seregni, ammontavano a 21 milioni 764.000 euro. Altri tre milioni di euro erano stati concessi al gruppo dalla Sfirs, la finanziaria della Regione e altri sette sono confluiti nelle casse del gruppo dalla Sardafactoring e da Banca Cis. L'azienda che ha fornito gli arredi per le redazioni vanterebbe un credito di mezzo milione di euro. Al gruppo è mancato l'apporto della concessionaria di pubblicità Publikompass, che si sarebbe disimpegnata in corsa spingendo l'editore a creare una rete di vendita autonoma. All'origine dello stato di crisi - scrive ancora l'Espresso - ci sarebbe il fatto che a fronte di ricavi per 28 milioni di euro le spese si siano attestate intorno ai 45 milioni, a fronte dei 42 milioni stimati.
Le difficoltà finanziarie di E-Polis contrastano con il vento favorevole che spinge oggi la stampa quotidiana free press, in Italia come nel resto del mondo. Il giornale di Grauso, uscito dopo le prime esperienze di Metro (di proprietà di un gruppo svedese), di Leggo (editore Caltagirone) e di City (gruppo Rcs), si era distinto per una certa qualità nella sua fattura. All'inizio del 2007, l'intera settore free press aveva vinto una lunga battaglia iniziata a suo tempo da Metro: ai giornali gratuiti era stato riconosciuto la rilevazione Audipress come per i giornali a pagamento, che certifica il numero dei lettori ed è dunque un indice importante per gli investitori pubblicitari.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non disperate - vorrei dir loro - siamo milioni e milioni dentro le mura d'acciaio dell'occidente a vivere, come se fosse nostra, la vostra disperazione e a prepararci a creare insieme a voi un mondo tenuto insieme dal diritto e non dal terrore del Grande Gendarme

Ernesto Balducci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...