MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Editoria, riforma in arrivo: tutelare il pluralismo

Il sottosegretario Ricky Levi all'assemblea nazionale di Mediacoop: pronto il disegno di legge di riforma, forse al prossimo consiglio dei ministri. La Fnsi: tenere conto del lavoro effettivo nelle redazioni
18 luglio 2007
Red. Pol.
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Il caldo torrido del luglio romano non frena la partecipazione delle cooperative di giornalisti - queste strane «società», in cui i giornalisti sono «autori», dipendenti e «padroni» del loro giornale - all'assemblea nazionale convocata da Mediacoop. Né la volontà di esserci trova un ostacolo nel fatto che la nuova legge dell'editoria - annunciata in finanziaria, con l'impegno che fosse depositata dal governo in parlamento entro il 30 giugno - ancora non c'è.
E' questa, infatti, la risorsa vera di Mediacoop: è un'associazione di imprese (cooperative), ma non una lobby, e ci ha abituato dalla sua nascita a portare le sue proposte in un largo confronto pubblico (lo ha richiamato Giuliano Poletti, presidente di Legacoop); ha degli interessi da tutelare, ma chiede che le provvidenze all'editoria siano riformate (come ha sottolineato il deputato ds Giuseppe Giulietti), per evitare abusi e sprechi. Soprattutto, avanza proposte su come cambiare un sistema malato, come quello dell'informazione italiana, stretto tra il duopolio vorace del sistema televisivo, che concentra risorse pubblicitarie come nessun altro paese al mondo, e l'affermarsi nella carta stampata - contro una tradizione pluralistica - di una spinta alla concentrazione da parte dei grandi gruppi editoriali, che cercano di accaparrarsi tutte le risorse del settore, anche per difendersi dal dominio delle imprese televisive.
Non a caso, in questo confronto tornano a prendere corpo concetti, che sembravano dimenticati. E' Lelio Grassucci, presidente di Mediacoop, a concentrare l'attenzione sul fatto che il pluralismo è una risorsa democratica del paese, un bene garantito dalla Costituzione, che non può essere disperso, come oggi rischia di avvenire. Risponde, sulla stessa lunghezza d'onda, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Ricky Levi - sempre disponibile al confronto -, che chiarisce che pluralismo e concorrenza sono concetti diversi, che non si esauriscono l'uno nell'altro, e che la riforma dell'editoria che verrà presentata a breve si preoccuperà di tutelare il pluralismo, oltre a garantire la concorrenza. Sergio Bellucci (responsabile informazione del Prc) chiede alle riforme, che contestualmente verranno discusse dalle Camere (Tv, Rai ed editoria) di introdurre nuove e coerenti norme antitrust: il sostegno ai giornali non profit e di partito è necessario e decisivo, ma non basta, se ai grandi gruppi viene lasciata la possibilità di fare il vuoto sul mercato. Soprattutto in presenza di processi di omologazione profondi nell'informazione (come ha sottolineato Grassucci nella sua relazione) e dell'esistenza in questo settore (lo ha affermato Giulietti) di «una loggia di conservazione, che condiziona l'intero sistema, salvaguardando conflitti di interesse, grandi gruppi, posizioni dominanti».
E' di oggi la pubblicazione da parte dell'Autorità antitrust della sua indagine sull'editoria. Anche da questa viene - ed è importante - il riconoscimento che in un settore strategico come quello dell'informazione, cioè della circolazione delle idee, la tutela della concorrenza deve coniugarsi con la salvaguardia del pluralismo. E viene ritenuto utile un tetto antitrust, che la legislazione attuale stabilisce al 20% della tiratura complessiva dei quotidiani.
Il sottosegretario Vimercati ha assicurato l'impegno del governo a non lasciar cadere le leggi presentate in parlamento sul sistema televisivo e sulla Rai. C'è un'occasione da non perdere di coordinare tre proposte legislative diverse, par dare corpo a una riforma necessaria del sistema dell'informazione, in una congiuntura assai delicata. In questo contesto, è essenziale una tutela dei contributi diretti, destinati all'editoria non profit e ai giornali di partito. Il sottosegretario Levi ha parlato di una linea di riforma, che - tutelando il diritto soggettivo - si preoccupi di garantire che tutte le cooperative ammesse ai contributi siano cooperative vere, di lavoro, che si tenga conto dell'occupazione giornalistica (richieste sottolineate da Paolo Serventi Longhi, segretario della Fnsi), definendo un nuovo tetto, che si delimiti la possibilità di gonfiare i dati di diffusione attraverso vendite in blocco a prezzi irrisori.
Aspettiamo un testo per una valutazione attenta e seria. Ma sembra chiaro che il contributo dell'editoria cooperativa a una linea di riforma ha lasciato il suo segno.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...