MediaWatch

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

No al supermercato delle armi

Riviste cattoliche contro Exa 2007
28 marzo 2007

Più che la "Fiera internazionale delle armi sportive, security e outdoor", l'edizione di Exa 2007 – in programma a Brescia il prossimo 14-17 aprile – sarà un vero e proprio supermercato delle armi leggere, da cui si potrà uscire con la borsa della spesa piena di pistole, fucili e munizioni. Una delle novità più rilevanti di Exa 2007 sarà infatti l'Area shop, un'apposita area (nel padiglione n. 2) "nella quale sarà possibile fare acquisti nei giorni di svolgimento dell'evento, nel rispetto, naturalmente, delle normative di legge previste per questo particolare settore".

Ma non è questa l'unica sorpresa: "Una fondamentale innovazione dell'edizione 2007 di Exa – si legge nel programma – sarà l'apertura di un'area denominata D-Fence, una serie di stand, chiusi in una sorta di mini-padiglione (con ingresso riservato solo agli operatori accreditati, ndr), dedicati a tutti gli strumenti e le attrezzature normalmente utilizzati dalle forze dell'ordine ed in dotazione ai corpi istituzionali italiani ed esteri".

Un notevole salto di qualità per la fiera delle armi leggere di Brescia – provincia leader mondiale nella fabbricazione delle armi leggere grazie alle aziende Beretta – che, se in passato si era distinta per aver esposto armi da guerra mascherate da armi sportive o per aver consentito l'ingresso anche ai bambini accompagnati dai genitori[1], quest'anno apre il bazar delle pistole e dedica un intero padiglione alle attrezzature in dotazione e a polizie ed eserciti di tutto il mondo: in pratica, armi da guerra.

"Cosa sia 'normalmente utilizzato' dai corpi di polizia di Tunisia e Tanzania, ma anche di Russia e Stati Uniti - i cui 'operatori' erano presenti a Exa lo scorso anno - non è dato di sapere", scrivono in una nota congiunta le riviste "Missione Oggi", "Mosaico di Pace" e "Nigrizia" (animatrici da sette anni della campagna di pressione alle 'banche armate') e il portale informativo Unimondo. "Lo sanno comunque Amnesty International e Human Rights Watch che nei loro rapporti denunciano 'vessazioni e intimidazioni da parte della polizia' (in Tunisia), 'diffusi pestaggi e saccheggi compiuti dalle Forze di sicurezza' (in Tanzania), 'coinvolgimento delle Forze federali nelle sparizioni di persone' (in Russia) e 'brutalità e uso eccessivo della forza da parte delle Forze di polizia negli Stati Uniti'. Forse anche per questo – come avverte il sito di Exa 2007 – 'data la particolare natura dei prodotti rappresentati e la loro inusuale specializzazione, l'area non sarà accessibile al pubblico, ma solo agli operatori accreditati all'ingresso'. E così nessun altro potrà vedere cosa realmente viene esposto". "Si sa invece, come recita il sito della fiera, che 'la scelta di istituire questo spazio risponde alle richieste di un settore significativo della realtà economica bresciana e non solo, e va nella direzione di soddisfare quella necessità di maggiore sicurezza per i cittadini'". Inoltre, si legge ancora nel documento, "quest'anno 'per la prima volta' per la gioia degli acquirenti vi sarà un'Area Shop" destinata all'acquisto al dettaglio di armi leggere. Ad essa, verrà "riservato il Padiglione numero 2 del polo fieristico nel quale si potrà magari entrare muniti di carrello della spesa o - per le signore di classe poco abituate ai supermercati - dotandosi di un comodo cestino. Insomma, finalmente una 'bella fiera' dove da sempre si possono portare anche i bambini e, da quest'anno, oltre ad ammirare, palpare, sentire l'odore delle armi si potrà acquistarle. Increduli? Impauriti? Ma no, state tranquilli! Tutto avverrà 'naturalmente nel rispetto delle normative di legge'".

Note: [1] v. Adista nn. 25 e 31/04, 1/05

Il presente testo ci è stato gentilmente fornito dall'agenzia di stampa Adista.
Per la riproduzione contattare la redazione [via Acciaioli, 7 - 00186 Roma - tel. 06 6868692 / 06 68801924 - fax 06 6865898]

Articoli correlati

  • Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto
    Ecologia
    Venerdì 23 giugno sarà presentata la ricerca dell'Università di Brescia

    Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto

    Il monitoraggio è stato condotto in dodici scuole della città, su un campione di giovani tra i 6 e gli 15 anni, dai quali sono stati prelevati campioni biologici (sangue, urina e capelli, denti e unghie). Sono stati condotti test neuropsicologici e questionari anche con gli insegnanti e i genitori.
    17 giugno 2023 - Fulvia Gravame
  • I veleni negati: il caso Caffaro di Brescia
    Ecologia
    Un nuovo libro di Marino Ruzzenenti

    I veleni negati: il caso Caffaro di Brescia

    Lo scandalo dell'inquinamento da PCB e diossine a Brescia dovuto all'industria chimica è l'emblema dell'incuria generale rispetto ai siti di interesse nazionale. Si constata inoltre la pressoché assenza del tema delle bonifiche nel Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza del Governo Draghi
    17 novembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia

    Siti più inquinati d'Italia: da Sentieri e Inail i numeri di drammatiche bombe sanitarie

    Taranto, Terra dei Fuochi, Brescia, Livorno, Sicilia, Bussi e tanti altri. Il quinto rapporto Sentieri e quello dell'INAIL sulle malattie professionali nei siti di interesse nazionale documentano la mappa di un’Italia avvelenata e devastata in cui aumentano le malattie più gravi
    10 marzo 2020 - Alessio Di Florio
  • "No all'economia che uccide" della Tenda della Pace di Borgosatollo
    Ecologia
    Gemellaggio Taranto - Brescia

    "No all'economia che uccide" della Tenda della Pace di Borgosatollo

    Peacelink sarà a Brescia dal 24 al 25 gennaio 2020 per parlare di Ilva
    23 gennaio 2020 - Fulvia Gravame

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Non c'è un giorno in cui non siamo per un istante in paradiso.

Jorge Luis Borges

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...