MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Droghe Lo studio del «Lancet» mette in discussione le classifiche sulla pericolosità

An apology, scusateci le scuse

Dopo la marcia indietro sulla marijuana dell'«Independent on Sunday», esce finalmente l'articolo della rivista medica inglese. Che lo smentisce clamorosamente: alcol e tabacco sono sostanze più pericolose dell'ecstasy e della cannabis
24 marzo 2007
Franco Carlini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Tutti a leggere la rivista medica inglese The Lancet. Da ieri mattina l'annunciato articolo sulle droghe era leggibile da tutti. E per fortuna dunque che c'è il web, grazie al quale chiunque può rendersi conto di quanto poco documentata fosse la sparata in prima pagina del supplemento domenicale dell'Independent (che ha una redazione e un direttore diversi dal quotidiano): «Ci scusiamo perché dieci anni fa chiedendo la decriminalizzazione della cannabis ci eravamo sbagliati». Il domenicale, a sostegno della sua tesi citava tra gli altri un articolo di imminente pubblicazione su The Lancet, sinonimo di autorevolezza nel campo delle scienze mediche e delle politiche sanitarie: «una nuova ricerca mostra come la cannabis sia più pericolosa dell'Lsd e dell'ecstasy». Quella frase era vera, ma era soltanto un pezzo delle verità, volutamente scelto per trarre in inganno i lettori e le trasmissioni televisive come l'ingenuo Otto e Mezzo che infatti si è infilato come un pesce nella rete della disinformazione.
Leggiamolo allora questo studio (http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140673607604644/fulltext), intitolato «Una scala razionale per valutare il danno dell'abuso di droghe». Lo scopo è di offrire alle autorità un metodo più sensato rispetto a quelli attuali che suddividono le droghe in tre categoria A, B,C in ordine decrescente di danno. Oggi, dicono gli studiosi, sono disponibili maggiori conoscenze sulle 20 sostanze prese in esame, relative a tre fattori: il danno fisico per chi le assume, immediato o nel tempo, il rischio di assuefazione e il danno sociale che chi le consuma può provocare. Per ognuno dei tre danni i ricercatori hanno individuato dei parametri con cui riclassificare le singole sostanze (per esempio danno acuto o cronico, dipendenza psicologica e/o fisica, danno sociale e costi sanitari), poi hanno sottoposto la loro griglia sia a degli specialisti del ramo, essenzialmente psichiatri, che a studiosi sociali e ricercatori medici. Agli esperti non è stato chiesto soltanto di esprimere un punteggio di pericolosità, ma anche di discutere assieme sia il metodo che le valutazioni in sessioni comuni e ripetute; questa tecnica, usata anche in altri campi, si chiama metodo Delphi. I voti che era possibile attribuire a ognuna delle venti sostanze erano 0 (nessun rischio), 1 (qualche rischio), 2 (rischio moderato), 3 (rischio estremo).
Queste valutazioni incrociate e ripetute hanno portato a una tabella riassuntiva, che è anche una classifica. In essa al primo posto continuano a esserci, com'è persino ovvio, eroina e cocaina, seguite dai barbiturici, a loro volta tallonate da metadone di strada e alcol. Il tabacco, la cui vendita e consumo è lecita in Inghilterra come altrove, si merita a tutti gli effetti un bel nono posto in dannosità e lo stesso studio fa notare che proprio ad alcol e tabacco, ufficialmente non-droghe, si deve il 90% delle morti per droga.
Lo studio pubblicato da The Lancet si chiede a questo punto se le attuali classificazioni ufficiali, in tre fasce, abbiano ancora senso, sia ai fini delle politiche sanitarie che per i provvedimenti di legge (divieto di produzione, detenzione, vendita, consumo). La risposta è che effettivamente tali tabelle non riescono a dar conto del fenomeno droghe oggi. Problematico, dicono i ricercatori, è segnare dei punti di discontinuità tra l'una e l'altra categoria quando il fenomeno è complesso e il rischio di una sostanza differisce numericamente di poco da quelle vicine in classifica. Comunque, aggiungono, se proprio si vuole usare le tre classiche fasce di droga, allora un salto netto si riscontra tra le buprenorfine, oppiacei di sintesi (rischio fisico 1,60) e la cannabis (0,99). La seconda dovrebbe dunque restare nella classe C, la più bassa, dove dovrebbero scendere anche Lsd ed ecstasy, che producono poca dipendenza e poco danno sociale. Quanto all'erba dello Yemen, il quat (o khat), foglie leggermente euforiche usate nel Corno d'Africa, essa risulta praticamente innocua in tutti i casi, ma in Italia andrà ricordato che la sua importazione per consumo delle comunità immigrate, è proibita e criminalizzata. La proposta di riclassificazione allora è questa: in fascia A tutto quanto sta dall'alcol in su. In fascia C tutto quello che va dalla cannabis in giù, e le sostanze intermedie, tra cui il tabacco, nella fascia B. Naturalmente sempre di schemi si tratta: per esempio il danno fisico associato alla cannabis può risultare più alto per il fatto che viene fumata insieme al tabacco, che danni polmonari ne provoca di peggiori. Così come quando si usino più droghe contemporaneamente è difficile discriminare tra i diversi componenti dei cocktail.
In tutto lo studio la parola skunk, tanto sbandierata dai media in questi giorni, non compare mai. Skunk è una variante di cannabis ottenuta dall'incrocio di diverse varietà della pianta, con il risultato di alzare la percentuale di principio attivo contenuto: dal 5% della cannabis usuale al 25%, sembra. Per così dire è come passare da una birretta a un superalcolico; sempre di alcool si tratta ma con una concentrazione più alta. Diversamente da come è stato scritto erroneamente in questi giorni non è una nuova droga, ma la stessa potenziata. Non c'è evidentemente alcun bisogno di riclassificare nulla, se l'approccio vuol essere scientifico e razionale. Al Tar del Lazio che ha annullato il decreto Turco per carenza di documentazione scientifica basterà spedire copia di questa ricerca assai seria e accademica.

Articoli correlati

  • Le fake news che intossicano l’Europa
    MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • ChatGPT ricorda a Mattarella: "La disinformazione non è un fenomeno esclusivo della Russia"
    MediaWatch
    Mattarella è intervenuto a proposito delle fake news russe

    ChatGPT ricorda a Mattarella: "La disinformazione non è un fenomeno esclusivo della Russia"

    La nota piattaforma di Intelligenza Artificiale generativa elenca vari casi di disinformazione dei governi USA che sono stati alla base di note vicende belliche, dal Vietnam all'Iraq. E annota: "Un approccio focalizzato unicamente sulla Russia potrebbe trascurare altre minacce significative".
    19 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Ucraina: la disinformazione della Nato
    Editoriale
    A chi è giovata?

    Ucraina: la disinformazione della Nato

    I soldati ucraini sono stati spinti a sacrificarsi per una vittoria che si è rivelata un'illusione. La speranza di una Caporetto per le truppe russe si è rovesciata nel suo opposto e ora si profila l'incubo di una Caporetto per gli ucraini.
    8 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Ucraina: una guerra pianificata per i media
    MediaWatch
    Alcuni soldati stanno rompendo il silenzio e raccontano la verità

    Ucraina: una guerra pianificata per i media

    In un'era di Open Source Intelligence, gli analisti conoscono il campo di battaglia con grande precisione e costruiscono mappe digitalizzate. Ma alla gran parte dell'opinione pubblica viene fornita un'informazione orientata alla propaganda che non corrisponde alla realtà
    20 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Diogene stava lavando delle lenticche per farsi una minestra. Il filosofo Aristippo, che se la passava bene perché si era messo a corteggiare il re, gli disse sprezzante: "Se tu imparassi ad adulare il re, non dovresti contentarti di un piatto di lenticchie". "E se tu avessi imparato a vivere di lenticchie" - ribatté Diogene con altrettanto sprezzo - "Non avresti bisogno di adulare il re".

Svetonio

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...