MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Riletture

È Vicenza, bellezza. I giornali di fronte a un fatto inspiegabile

20 febbraio 2007
Guglielmo Ragozzino
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Senza commenti. Quello che proponiamo ai lettori è un percorso attraverso i titoli di prima dei giornali sul sabato di Vicenza. Sarà una rassegna stampa noiosa, ma non si può divertirsi sempre. C'è un titolo che forse rimarrà come un piccolo classico da scuola di giornalismo. Sabato, giorno della manifestazione, La Stampa quotidiano di Torino, usciva così: Vicenza, fuga dalla città blindata. La domenica il titolo era più sereno «Bella marcia, ma la base si fa». Le virgolette, segno di una dichiarazione, non avevano un vero padre. Sopra, nell'occhiello, vi era infatti Berlusconi che diceva: che tristezza. Sotto, nel sottotitolo, era invece Prodi ad affermare: il governo non cambia. Lunedì, lezione per tutti, governo, cittadini manifestanti cittadini in fuga, cattivi maestri... E La Stampa poteva riconciliarsi con se stessa, scrivendo: Vicenza, apertura degli Usa.
Libero è un altro esempio di scarsa tenuta. Venerdì il titolo poteva essere stato preso dall'Unità di un tempo: Bush ci porta in guerra. Il giorno dopo, sabato, sotto l'occhiello: La manifestazione di Vicenza, il titolo era Centomila matti in piazza. Domenica i matti erano diventati gatti e ridotti di numero. Quattro magnagatti. L'occhiello era simile, ma la manifestazione era diventata ormai contro gli Usa. Il sottotitolo era: «sindacato e sinistra portano in piazza centomila persone, ma nessun vicentino. Gli imbecilli inneggiano ai terroristi. E Prodi non cambia idea».
Tre quotidiani-partito sono la Repubblica, Il Corriere della sera e Il Messaggero: Ecco come escono sabato, domenica e lunedì. Messaggero: Vicenza, blindata, rischi infiltrati - Vicenza, corteo pacifico. Prodi: non si cambia - Bersani: ecco il piano della crescita. Repubblica: Vicenza, l'appello di Bertinotti - Vicenza sconfigge la paura - Kabul, il piano del governo. Corriere: Corteo a Vicenza, appello di Bertinotti - Corteo pacifico. Prodi, non si cambia - Vicenza, stop di Rifondazione, con un sottotitolo: Ferrero: le condizioni sono cambiate, serve il referendum.
Alla scuola di giornalismo di prima si potranno studiare i titoli del Giornale : Venerdì: Che schifo, Diliberto non si scusa; il giorno seguente: Un sabato antiamericano di paura; domenica: In piazza il ricatto dei centomila; lunedì: Padova regala la casa ai brigatisti. Bisogna dire che domenica vi è un editoriale con un occhiello chescaccia la paura del sabato antiamericano La paura è passata, i problemi restano.
Ricordato Il Tempo di giovedì: Vicenza, allarme rosso e di domenica, Il carnevale di Vicenza, resta poco spazio per parlare dei giornali della sinistra. Se Libero sembra l'antica Unità, L'Unità copia un po' l'Avvenire: Vicenza, per un giorno di pace; il sabato; e la domenica due righe di titolo: Sfila un grande corteo di pace/ E adesso Prodi aiuti Vicenza . Poi c'è Liberazione: Venerdì il titolo è per Bertinotti-Mao: «Andare a Vicenza è giusto/ Giordano «grande giornata pacifista» sabato, Vicenza il giorno dell'arcobaleno e sotto: Bertinotti: «siate radicali e non violenti». E infine domenica un titolo vero: Questa è la base di Vicenza, sotto una bella foto del corteo.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...