MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Cantieri sociali

Due bei titoli de La Stampa

15 febbraio 2007
Pierluigi Sullo
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Molti anni fa, in queste pagine, Sandro Medici, Astrit Dakli e il sottoscritto compilavano una rubrica intitolata «Mattinale», una lettura quotidiana dei giornali con l'occhio allenato di chi, come noi tre allora, faceva di mestiere il caporedattore, e l'ironia di chi fa il giornalista irregolare. Non ho mai perso questo vizio. Così, ieri mattina ho pensato che vorrei tanto conoscere i titolisti della Stampa, per capire se fanno sul serio e hanno la faccia di chi è convinto - come ho sentito dire a Enrico Mentana in una tavola rotonda su media e migranti organizzata da Paolo Ferrero - che «noi parliamo della realtà». Oppure se sono consapevoli, quelli della Stampa intendo, di quel che fanno, e se la ridacchiano. Questa seconda possibilità mi parrebbe la più confortante.
Il titolo di apertura della prima pagina della Stampa di ieri dice: «Br: un modello la lotta no-Tav». Tradotto, quel titolo significa: «Le Br, che agiscono a mano armata, pensano di dover adottare, affinché le loro azioni diventino più efficaci, i metodi del movimento contro la Tav». Il passo successivo, se la logica ha un senso, è: «I metodi di lotta dei valsusini sono utili a condurre una lotta armata».
Conclusione: «Non c'è poi gran differenza tra Br e no- Tav». Come vedete, le pallose lezioni di retorica, al liceo classico, non sono state inutili. Poi uno va a leggere l'articolo (di Susanna Marzolla) che sostiene quel titolo, e legge che nel loro bollettino definito dalla stessa cronista «(semi)clandestino», della primavera 2006, i brigatisti scrivono che «la lotta di popolo può diventare autonoma e incontrollabile»: un giudizio che si può probabilmente trovare anche nella Stampa di quel periodo, magari in una intervista a Mercedes Bresso. Ma, soprattutto, Marzolla aggiunge un giudizio, su questi brigatisti, di un giudice bolognese: «Giapponesi su un'isola deserta». Da cui si ricava che tra questa gente e i valsusini non c'è alcun rapporto, e che La Stampa e tutti gli altri hanno sprecato tonnellate di buona carta parlando di un fenomeno magari autentico (vigerebbe la presunzione di innocenza, ma a chi frega?), ma marginale, fuori tempo e senza alcuna possibilità di influenzare movimenti comunitari come quelli della Val Susa o di Vicenza.
Infatti La Stampa di ieri dedica un bel titolo anche alla manifestazione di sabato prossimo. Testatina: «Reportage». Occhiello: «L'attesa in città». Titolo: «La grande paura. 'Qualcosa succede'». Scusate i termini gergali, ma la lettura dei quotidiani è un processo complicato.
In questo caso, ciò che si ricava da queste diverse funzioni della titolazione è che un giornalista (Pierangelo Sapegno), è stato «inviato a Vicenza», e dunque possiede informazioni di prima mano sul clima in città («L'attesa»), e quel che ne ha concluso è che «in città» c'è una «grande paura» e si pensa che «qualcosa succede»: succederà certamente, non forse o c'è il rischio che. Le virgolette, in quel titolo, esprimono il senso comune dei cittadini di Vicenza. Un lettore sul tram si fermerebbe qui. Peccato, perché se si va a leggere il pezzo si trova che i soli a pronosticare problemi sono: l'ambasciatore degli Stati uniti, il presidente della Regione Galan e il sindaco di Vicenza.
Chi invece dice che non succederà niente è, insieme ai cittadini del Presidio permanente e a Luca Casarini, la questura. Pensa un po'.
Cosa si ricava da questi titoli? Il messaggio è banale, già visto ad ogni occasione di questo genere: non salire sul treno, non andare a Vicenza, guardati dai valsusini, resta a casa a guardare Prodi in tv.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il capitalismo induce i ricchi, gli intermedi e i poveri all'appropriazione privata, non soltanto di beni materiali ma anche di beni simbolici: prego per dare sollievo ai miei problemi; voto il candidato che meglio corrisponde alle mie ambizioni; adotto un comportamento che esalta il mio prestigio.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...