MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
COMUNICATO STAMPA

È nata Donna TV, la prima web television italiana al femminile

19 febbraio 2007
Eleonora Selvi

locandina della presentazione

Reportage, speciali dedicati alla politica e al sociale, servizi di cultura e spettacolo, il tutto rigorosamente in un’ottica di genere. E ancora un tg donna e un canale interamente dedicato alla didattica sulle Pari Opportunità, realizzato in collaborazione con l’Università degli studi Roma Tre. Ma anche cortometraggi, video e altre opere di registe, sceneggiatrici e videoartiste. Sono solo alcuni dei contenuti che sarà possible trovare su Donna TV, la prima web television interamente al femminile, accessibile in modo gratuito attraverso internet all’indirizzo www.donnatv.it. Con Donna Tv è possible scegliere cosa vedere in qualsiasi momento e l’uso dello streaming consente una visione immediata dei contenuti, all’interno di un sito facile da consultare. Inoltre la redazione è aperta alla collaborazione di chiunque desideri proporre idee o filmati.

Donna Tv nasce non casualmente nel 2007, anno europeo delle Pari Opportunità, dall’iniziativa di un gruppo di donne decise a portare una voce nuova nel panorama dei media, attraverso una televisione femminile. Il linguaggio televisivo – divenuto ibrido nel passaggio dall’etere al web – vuole diventare provocatoriamente uno strumento di contrasto agli stereotipi di genere che nella tv tradizionale trovano il loro principale luogo di trasmissione e consolidamento. La sfida positiva che Donna Tv intende lanciare a tutte le donne è quella ad impossessarsi dei nuovi linguaggi e tecnologie dell’informazione, per superare quel digital divide di genere che le rende ancora minoritarie tra gli utenti della rete. E’ un invito a unirsi al popolo degli internauti, non solo come fruitrici delle risorse del web, ma soprattutto come produttrici di informazione e cultura. La facilità di accesso e di utilizzo degli strumenti dell'informazione digitale rappresenta oggi per le donne un’occasione storica per rivoluzionare il loro rapporto con i media e divenire protagoniste attive dell’era della democrazia digitale.



Eleonora Selvi
348.3222745
e.selvi@donnatv.it

Articoli correlati

  • PeaceLink e Unimondo - Il concetto di Pari Opportunità
    Pace
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Il concetto di Pari Opportunità

    22 agosto 2016 - Laura Tussi
  • Osservatorio Nazionale ed Europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità
    Pace
    Onerpo è Osservatorio Nazionale ed europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità che come finalità statutarie ha quelle della rimozione degli ostacoli che impediscono la libera e democratica partecipazione delle donne alla vita sociale e politica.

    Osservatorio Nazionale ed Europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità

    L'ONERPO ha origine dalle iniziative della società civile per le pari opportunità. Nasce affinché si riconosca che le donne sono parte concreta e fattiva della cittadinanza che non ha bisogno di tutele, né di compartimenti stagni, né di aree protette. Le quote cosiddette rosa, i regali, le protezioni, sono modalità errate di affrontare il problema paritario da cui le donne rifuggono.
    20 gennaio 2012 - Laura Tussi
  • Il Sessismo in Filosofia
    Sociale
    La subordinazione delle differenze

    Il Sessismo in Filosofia

    I diritti e i doveri di parità tra uomo e donna
    24 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Noi non le dimentichiamo!
    Pace

    Noi non le dimentichiamo!

    I numeri di una tragedia che può essere considerata una guerra contro le Donne
    1 novembre 2007 - Arianna Censi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il diavolo è un ottimista, se crede di poter peggiorare l'uomo.

Karl Kraus

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...