MediaWatch

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

«Dopo Erba bisogna riflettere sui media»

Il ministro Paolo Ferrero (Prc) scrive una lettera aperta a tutti gli operatori dell'informazione per invitarli a una riflessione comune sugli «effetti devastanti» di un giornalismo che si ostina a fabbricare la figura dello straniero delinquente
14 gennaio 2007
Luca Fazio
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

«Usiamo questa sofferenza terribile per aprire una discussione seria, non condanniamolo due volte». Il ministro per la solidarietà sociale, Paolo Ferrero (Prc), con in mente Azouz Marzouk, il tunisino che è stato ingiustamente accusato di aver massacrato la sua famiglia, ha scritto una lettera aperta agli operatori dell'informazione.
Adesso, dopo il linciaggio, giornali e tv chiedono scusa. Nella sua lettera, lei dice che hanno cominciato a fare autocritica, ma sembrano lacrime di coccodrillo...
Comunque è positivo che stiano riflettendo su ciò che è successo, anche se rimango molto preoccupato. Il danno è enorme e non risolto, credo che questo errore si possa ripetere. Il punto è che l'immigrato viene preso in considerazione solo in casi eccezionali, o è un assassino o è un eroe, invece nel nostro paese ci sono tre milioni di persone che vivono, lavorano, studiano e sono invisibili.
Dopo vent'anni siamo ancora a questo punto nella rappresentazione dello straniero. E' disperante...
Non direi ancora, direi che a questo punto ci siamo arrivati. Viviamo in una società dove c'è paura e la paura viene alimentata. La destra in questi anni ha lavorato per creare la figura del capro espiatorio: il responsabile dell'insicurezza è l'immigrato. Il fatto è che questa idea è diventata egemone sul piano culturale, al punto che rapportarsi civilmente con gli stranieri viene considerato un atteggiamento di estrema sinistra. Sono veleni che hanno permeato anche il mondo dell'informazione.
Razzismo, e ipocrisia. Non fa impressione sentir dire, adesso, che il piccolo Youssef era il frutto dell'amore tra due culture diverse?
C'è senz'altro anche questo elemento, ma io sono un politico, e preferirei lasciare ad altri il compito di entrare in queste polemiche...Quello che mi colpisce di più è la difficoltà ad aprire una riflessione sulla banalità del male. Il mostro non è fuori di noi. Non si può continuare a risolvere il problema posizionandolo sempre al di fuori. Prendiamo il caso della violenza sui bambini, nei media prevale sempre la costruzione del mostro quando sappiamo tutti che nella stragrande maggioranza dei casi sono violenze che avvengono in famiglia. Siamo una società che ha difficoltà a interrogarsi su se stessa, bisogna saper guardare all'immigrato come una persona normale e smettere di considerarlo come altro da noi.
Non crede che la discussione che lei auspica con la sua lettera aperta vada fatta soprattutto a sinistra e tra i media democratici che continuano a fabbricare la figura dell'immigrato delinquente? Per dirla tutta, considerando quello che è capitato ad Azouz Marzouk, ci saremmo aspettati una qualche uscita pubblica anche di alto livello per dimostrargli vicinanza e chiedergli scusa a nome di tutti.
Questo non è avvenuto, è vero. Significa che questa egemonia di pensiero coltivata abilmente dalla destra ormai vale anche per la cultura e la politica di sinistra. Non ho visto le reazioni che questo caso avrebbe dovuto provocare, significa che anche noi siamo in uno stato di annichilimento. Proprio per questo mi sembra urgente sollevare la questione. Non so, quindici anni fa, forse, la cultura di sinistra si sarebbe comportata diversamente, un Franco Fortini, solo per fare un esempio, avrebbe saputo cosa dire e come alzare la voce. Si tratta di un annichilimento imbarazzante. Il caso di Erba è emblematico alla massima potenza, e la dovuta reazione che non c'è stata dà il senso di quanto sia arrivato il momento di interrogarsi fino in fondo.
Nella sua lettera lei chiede ai giornalisti, ai politici, agli uomini e alle donne della cultura di pensare a un appuntamento per condividere una riflessione. Ha in mente un luogo, una data?
Sarebbe molto utile se nel giro di quindici giorni riuscissimo a programmare un appuntamento pubblico sul tema della costruzione di una società multietnica. Soprattutto per sottolineare quali responsabilità abbiamo tutti noi se questo ancora non è avvenuto. Trovare una formula per convocare un appuntamento simile certo non deve essere complicato. Sono davvero convinto che ormai siamo arrivati oltre il limite di guardia, i guasti sociali causati dal neoliberismo stanno producendo elementi di barbarie, e questo è un fenomeno che non termina solo perché noi del centrosinistra abbiamo vinto le elezioni. Basta saper analizzare cosa succede in tutta Italia attorno ai campi nomadi, non possiamo continuare a far finta di non vedere. Bisogna intervenire sul serio e presto, innanzitutto riaggiornando la nostra agenda politica, puntando sul sociale e non solo sull'economia.

Articoli correlati

  • In piazza per un’Europa libera, unita, solidale e di pace
    Europace
    Lettera aperta alle persone, associazioni e movimenti costruttori di pace

    In piazza per un’Europa libera, unita, solidale e di pace

    Questa nostra lettera è rivolta a tutto il movimento per la pace che – dopo l’appello lanciato da Michele Serra a scendere in piazza per l’Europa – si sta giustamente chiedendo di “quale Europa” stiamo parlando.
    9 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
    Migranti
    Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti

    La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri

    Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.
    28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
    Migranti
    La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”

    Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi

    Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.
    31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Quando la legge diventa un ostacolo
    Editoriale
    L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni

    Quando la legge diventa un ostacolo

    L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.
    31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...