MediaWatch

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Nasce aideM

Un nuovo trimestrale di critica della comunicazione diretto da Giulietto Chiesa e Adalberto Minucci. In libreria dal 7 dicembre
23 novembre 2006

Nasce aideM, una rivista trimestrale diretta da Giulietto Chiesa e Adalberto Minucci, edita da Chimienti ed evoluzione naturale del percorso avviato da Megachip, associazione che da quattro anni si batte per la democrazia nella comunicazione. Uno strumento di analisi e approfondimento sui temi dell'informazione e della comunicazione.

Dai nuovi media al marketing, dalla governance del servizio pubblico alla qualità dei contenuti della comunicazione, dalla libertà d'informazione al rapporto tra Tv e minori, aideM esaminerà con un linguaggio semplice e analitico ogni singolo aspetto del mondo dei media, con l'obiettivo di aiutare i cittadini a sottrarsi alla condizione di audience passiva e a diventare protagonisti critici del flusso comunicativo esistente.

Nel primo numero, che uscirà in libreria il prossimo 7 dicembre, aideM si occuperà della riforma del sistema radiotelevisivo italiano, avviata dal nuovo governo. Il rapporto tra politica e informazione, il caso della direttiva europea "Tv senza frontiere", il dissestato quadro delle frequenze, la singolare metodologia della rilevazione di Auditel e le irregolarità del mercato pubblicitario sono al centro di un dossier di approfondimento sull'anomalia italiana, arricchito dalle interviste al ministro Gentiloni e all'on. Tana de Zulueta.

Oltre alle rubriche fisse curate da Lidia Ravera, Diego Novelli, Oliviero Beha, Vauro e David Riondino, il numero di lancio prevede anche uno speciale sulla comunicazione del governo Prodi, a sei mesi dall'insediamento a Palazzo Chigi. Edoardo Novelli, docente di comunicazione politica, ha analizzato forma, contenuti e prassi dell'azione comunicativa dell'esecutivo in questi primi mesi. Roberto Seghetti, portavoce del Vice ministro Visco, ha esaminato dal suo punto di vista come i media hanno spiegato la Finanziaria agli italiani.

"Il nome della rivista parla chiaro  - scrive nell'editoriale del numero uno il direttore Giulietto Chiesa - noi pensiamo che i media debbano essere accuratamente guardati "dal rovescio", all'incontrario, dall'interno. Il cosiddetto mainstream informativo-comunicativo che "informa/forma" l'"opinione", cioè le idee correnti di miliardi nel mondo intero, è essenziale, a nostro avviso, che lo si guardi, lo si critichi, lo si analizzi, lo si studi da tutte le parti possibili e immaginabili, tranne dalla prospettiva ufficiale che esso propone e impone, quando, descrivendo se stesso, si traveste da rappresentazione della realtà. Poiché già sappiamo che essa è falsa".

Il primo numero verrà presentato in anteprima al Parlamento europeo di Bruxelles il 29 Novembre, in una conferenza stampa cui parteciperanno Giulietto Chiesa (direttore di aideM e parlamentare europeo), Claudio Fava (parlamentare europeo del PSE) e Lorenzo Consoli (Apcom).

In allegato la presentazione del progetto con i riferimenti al comitato scientifico, al comitato editoriale e alla redazione.

Sul sito di aideM è possibile iscriversi alla newsletter e abbonarsi alla rivista.

Federica Galante
Ufficio stampa aideM

Tel. 06.69.95.02.32
Tel. 393.96.46.288
redazione@aidem.it
www.aidem.it

Allegati

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

L'amore è tornare a casa la sera e addormentarsi con una preghiera per chi amate nel cuore, e un canto di lode sulle labbra.

Kahil Gibrain

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...