MediaWatch

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Premio “Mostafà Souhir” per la multiculturalità nei media

Cerimonia di premiazione della terza edizione 2006 - Sabato 25 novembre ore 11 - sala Luca Giordano- Palazzo Medici Riccardi - via Cavour, 1 Firenze
8 novembre 2006

8 novembre 2006: Una tavola rotonda sulla possibile collaborazione tra i media multiculturali e i media mainstream e una cerimonia di premiazione chiudono la terza edizione del Premio giornalistico Mostafà Souhir per la multiculturalità nei media. Il Premio, dedicato alla memoria di un giornalista e attivista di origine marocchina scomparso prematuramente, è stato istituito nel 2004 e promosso da COSPE (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti) in collaborazione Comune di Firenze – Assessorato all'accoglienza e all'integrazione – e Controradio per valorizzare la produzione mediatica multiculturale e le professionalità in essa impiegate.

Dopo il successo delle prime edizioni dedicate ai format radiofonici e alle testate di carta stampata, quest'anno il premio è rivolto a format video e alle trasmissioni televisive: cinquantatre le produzioni che hanno partecipato alle due sezioni. La cerimonia di premiazione, preceduta da una talk show sul tema “Media multiculturali, media mainstream - una collaborazione possibile” si terrà sabato 25 novembre prossimo presso la sede della Provincia di Firenze. Alla tavola rotonda, condotta dai vincitori delle edizioni passate (Roland Sejko di Bota Shqiptare e Rayimon Dassi di Asteriscoradio.com ) parteciperanno i membri della Giuria e altri professionisti dei media mutliculturali e dei media mainstream.

Il talk show tenterà di esplorare i presupposti e le condizioni necessarie per stabilire rapporti di collaborazione professionale stabili e paritari tra i due tipi di media. I mezzi di comunicazione a larga diffusione cercano infatti nei media multiculturali e negli operatori dell'informazione immigrati fonti alternative e contatti cui, attraverso i propri canali, non riescono ad accedere. I media multiculturali possono però rivelarsi una vera risorsa per gli altri mezzi di comunicazione. Prossimità, conoscenza del terreno, rapporti privilegiati con i gruppi di immigrati e competenze professionali sono alcune delle chiavi attraverso cui i media multiculturali possono acquisire credibilità e legittimazione sia presso il proprio pubblico di riferimento, ma anche e soprattutto rispetto ai media a larga diffusione.

Il premio, che si avvale del contributo della Commisione europea progetto Mediam'rad – Media, Diversità, Pluralismo , del patrocinio della Rai, segretariato sociale, della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana e dell' ODG (Ordine dei giornalisti), mira dunque, da una parte a valorizzare le professionalità di origine immigrata che si sono affermate in ambito mediatico e, dall'altra, intende fare emergere le potenzialità di un settore - quello dei media multiculturali - estremamente vivace.

La giuria, presieduta da Jean Leonard Touadi (giornalista e assessore alle politiche giovanili del Comune di Roma), è composta da Enzo Cucco (Segretariato sociale Rai), Giovanni Anversa (Racconti di vita, RAI 3), Elisa Manna (Censis), Marina Cosi (FNSI), Nacera Benali (stampa estera), Raffaele Palumbo (Controradio, Firenze).

I premi assegnati:

  • Premio alla carriera (ad un giornalista di origine straniera o richiedente asilo o rifugiato che si sia particolarmente distinto per il complesso del suo lavoro e per l'impegno nella realizzazione di un'informazione pluralista, lavorando nei mass-media a larga diffusione);
  • Premio per il miglior format televisivo multiculturale (del valore di € 5000);
  • Menzione speciale al miglior video reportage realizzato da cittadini immigrati .

Nel 2004 il primo premio è andato a Raymon Dassi e Faustin Akafak per il format radio e nel 2005 a Roland Seyko per il giornale in lingua albanese “Bota Squiptare”. I premi alla carriera sono stati assegnati rispettivamente a Maria de Lourdes, scrittrice e giornalista Rai e a Farid Adly, giornalista di Radio Popolare Network.

Per informazioni Segreteria del premio: Cospe – via Slataper, 10 50134 Firenze tel. 055 473556 www.premiomostafasouhir.it

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

[L’Europa] desidera approfondire il carattere democratico e trasparente della vita pubblica e operare a favore della pace, della giustizia e della solidarietà nel mondo

Costituzione Europea, Preambolo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...