MediaWatch

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Una moltitudine di piccole cose per milioni di acquirenti sparsi

A sorpresa risulta più conveniente vendere prodotti specialistici che puntare ai consumi di massa. Tutta una questione di spazi, logistica e reti digitali, E' la Coda Lunga bellezza. Il fenomeno affianca i mercati tradizionali
14 settembre 2006
Raffele Mastrolonardo
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

L'ultima rivoluzione è già tra noi. Viene dalla California e parla di abbondanza e scelta infinita. Di una pluralità di nicchie parallele invece che di un unico, claustrofobico, mercato di massa. Di prodotti di intrattenimento per tutti i gusti al posto di pochi stereotipati best-seller. Il tutto grazie alla Rete. Niente di nuovo, verrebbe da dire. Il tecno-utopismo della West Coast ci ha abituato negli ultimi dieci anni a questo e altro. Ma stavolta forse vale la pena di prestare attenzione. Non si tratta infatti di proclami o astratte intuizioni, ma di una rigorosa analisi economica dell'impatto dell'Internet su alcuni grandi business: dalla musica al video, passando per la televisione e la vendita di beni di consumo.
Questa rivoluzione ha un nome: coda lunga. Un suo cantore: Chris Anderson, direttore del mensile Wired. E un testo di riferimento: The long tail, uscito quest'estate negli Stati Uniti e presto tradotto anche da noi. Il libro, che riprende ed espande i concetti esposti per la prima volta dall'autore in un articolo di Wirednel 2004 ha un importante annuncio da fare al mondo: l'età del bestseller si avvia verso un inesorabile ridimensionamento. Grazie alla Rete, stiamo entrando nell'età dell'illimitata varietà. E a dirlo sono nient'altro che i numeri. Giornalista scientifico con trascorsi a Naturee Science, Anderson  ha una solida formazione economica costruita al settimanale The Economiste un'evidente passione per la statistica. Caratteristiche che gli hanno permesso di frugare tra le montagne di dati delle maggiori aziende virtuali del pianeta senza perdersi. Anzi, nella massa informe di cifre Anderson è riuscito a individuare delle chiare tendenze e a scorgere i germi di una teoria, quella della coda lunga, appunto. Una formula così sintetizzata: «senza le costrizioni dello spazio degli scaffali fisici e altri colli di bottiglia della distribuzione, beni e servizi che si rivolgono a pochi possono essere economicamente attraenti come quelli mainstream».
Sono i numeri a parlare. Un magazzino Wal-Mart, la più grande catena di distribuzione americana, offre in media 4.500 Cd, l'equivalente di circa 50mila brani. Se sembrano tanti, basta dare un'occhiata a Rhapsody, rivenditore di musica online, che di canzoni in catalogo ne conta 1 milione e mezzo. Per non parlare del popolarissimo iTunes. Stesso discorso per i libri. Borders, grande marchio di librerie, tiene sui propri scaffali 100 mila volumi mentre Amazon, il suo equivalente online, raggiunge i 3,5 milioni. Il fatto è che causa dei limiti imposti dagli atomi, i negozi fisici devono concentrarsi su quei prodotti che hanno più probabilità di essere venduti e scartare tutto il resto. Anderson ha un nome per questo fenomeno: tirannia del bestseller. Un vincolo a cui possono sfuggire i protagonisti del mondo virtuale, dove lo spazio è pressoché illimitato e aggiungere brani, libri e film in catalogo non costa quasi nulla. E' qui che anche un titolo che vende poche copie è profittevole e le nicchie diventano improvvisamente attraenti dal punto di vista economico. Non a caso, il 25% delle entrate di Amazon arriva da libri che nonsono presenti nelle librerie reali. Mentre un quinto delle entrate di Netflix, distributore di video, proviene da film che nonsono disponibili nei noleggiatori del mondo fisico tipo Blockbuster. Dunque quello che non produce profitti nella realtà fisica si rivela appetibile nell'universo digitale. E' la coda lunga. La parte sottile della curva delle vendite, fatta di milioni di prodotti (la stragrande maggioranza in tutti i settori) che vendono poco ma che, sommati, possono portare immensi profitti. Per farlo hanno bisogno di spazio illimitato, di costi di distribuzione che si abbassino fin quasi a zero e di sofisticati sistemi di ricerca e di segnalazione che consentano agli utenti di allontanarsi da ciò che è noto (i bestseller) per trovare quello che più corrisponde ai loro gusti. In una parola, hanno bisogno della Rete così come si è configurata in questi anni e dei suoi campioni, tutti abilissimi nello sfruttare la lunghezza della coda. Come Google, che vende pubblicità a chi nel mondo reale non potrebbe mai permettersela, o eBay, che fa i soldi con beni che non troverebbero posto in nessuna vetrina. E' la rivincita delle nicchie
E i bestseller? Annegheranno nella confusione della coda? Non esattamente. I blockbuster continueranno ad esistere, afferma Anderson, ma saranno più marginali. Il loro peso nell'economia diminuirà insieme al loro influsso su una cultura plasmata nel culto del successo e nel disprezzo di tutto ciò che non raggiunge i primi posti delle hit-parade. Nel materialismo californiano di Anderson sarà il nuovo paradigma economico a stimolare una visione del mondo che non giudica la qualità in base alle vendite e che non è così ossessionata dalla vita privata delle star del cinema. Nient'altro che sottoprodotti culturali dell'economia del bestseller.
raffaele@totem.to

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Che Dio ci perdoni, e ci perdonera'. E' il suo mestiere.

Marcello Marchesi - Comico, sceneggiatore di Toto'

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...